il diavolo e' femmina regia di George Cukor USA 1935
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
HAL9000 novità NEWS 
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il diavolo e' femmina (1935)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

locandina del film IL DIAVOLO E' FEMMINA

Titolo Originale: SYLVIA SCARLETT

RegiaGeorge Cukor

InterpretiKatharine Hepburn, Cary Grant, Brian Aherne

Durata: h 1.35
NazionalitàUSA 1935
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 1935

•  Altri film di George Cukor

Trama del film Il diavolo e' femmina

Costretta a fuggire insieme al padre, un imbroglione ricercato dalla polizia, e a un collega di lui, Sylvia (Hepburn) si taglia i capelli e si veste da maschio. Ospite di un pittore, la ragazza si innamora dell'artista e riprende il suo vero aspetto. Molte insidie l'aspettano al varco.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (10 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il diavolo e' femmina, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  21/08/2019 12:56:51
   6½ / 10
Film malizioso diretto da un regista che gia' faceva parlare di se per i suoi party gay.
Qui dirige una Hepburn che si traveste da uomo e che bacia perfino una donna...si potrebbe forse parlare del primo bacio cinematografico lesbo della storia?
Commedia senza pretese con due grandi star che bilanciano la pessima prova, a mio avviso, del Padre della ragazza.
Molto divertente la prima parte, meno la seconda dove entra in scena il pittore.

Goldust  @  17/02/2014 14:47:14
   6 / 10
Speravo in qualcosa di meglio, essendoci in campo Grant, la Hepburn ed il mitico Cukor, eppure questa movimentata commedia "on the road" non mi ha granchè divertito. Premesso che la grandezza dei sopracitati artisti non è minimamente in discussione e che considerato l'anno di uscita della pellicola il prodotto in questione è in netto anticipo sui tempi, ho trovato la sceneggiatura di questo Sylvia Scarlett abbastanza slegata, più in balia dell'estro dei suoi interpreti che sicura dei propri mezzi. Così così.

bm_91  @  10/08/2013 15:38:45
   7 / 10
Primo della serie di film che vedrà protagonisti la Hepburn e Grant in un crescendo di successo che arriverà all'apice con Scandalo a Philadelphia, passando per Susanna e Incantesimo. Nonostante le interpretazioni dei due siano davvero gustose e divertenti è il film in sé che non mi ha particolarmente appassionata. Vale comunque la pena vederlo!

steven23  @  23/04/2013 20:41:06
   7½ / 10
Buon film, in cui una storia a mio parere non proprio entusiasmante e coinvolgente viene compensata appieno dalle performance del cast, su tutti la Hepburn che dimostra, ancora una volta, perchè viene considerata tutt'ora una delle migliori attrici di tutti i tempi, se non la migliore.
Mi aspettavo qualcosa in più, ma il risultato resta comunque ben oltre la sufficienza.

topsecret  @  25/03/2011 09:29:23
   6 / 10
Mi dispiace non essere in linea con gli altri utenti che prima di me hanno commentato.
Nonostante il duo di attori protagonisti di grande appeal e bravura, questo è un film che regala poche sensazioni positive, lasciandomi alla fine un po' d'amaro in bocca per la sua trama che, pur audace ed innovativa per l'epoca, mi è sembrata troppo semplice e poco dinamica.
L'inizio era promettente e si intravedevano le possibilità di una storia intrigante e ben congeniata, ben presto però ci si accorge della sua poca propensione alla commedia, che non mi ha suscitato grande entusiasmo e coinvolgimento, pur avendo una linearità di base abbastanza regolare.
Katharine Hepburn e Cary Grant sono attori di chiaro spessore artistico ma è questo film che proprio stenta ad appassionare, almeno per quanto mi riguarda, e il resto del racconto scivola via in maniera convenzionale, senza offrire grossi sussulti degni di nota.
Una pellicola sufficiente per quanto riguarda l'incipit iniziale e la prova della Hepburn soprattutto, ma che non riesce ad avere una continuità interessante che riesca ad offrire una visione totalmente godibile.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  05/09/2010 18:25:15
   8 / 10
Un cult d'annata che all'epoca fece scalpore per la sua audacia e che andò incontro ad un clamoroso fallimento commerciale. Per anni sia Cukor che la Hepburn ne parlarono solo in termini di spregio, considerandolo un disastro fondamentalmente ridicolo, pieno di scene slegate tra loro e senza nessuna efficacia comica.
Per fortuna oggi è considerato un classico indiscusso che lascia allibiti per la sua straordinaria modernità. Gag sulla confusione sessuale e sull'ambiguità dei sentimenti degne quasi di "A qualcuno piace caldo", che solo un attrice profondamente anticonformista come Katharine Hepburn avrebbe potuto interpretare. C'è un evidente confusione sceneggiativa che frena un naturale fluire degli eventi, ma tutto è talmente elettrizzante che è impossibile non rimanerne coinvolti. Inutile dirlo, Kat è superlativa e con questa performance memorabile entra di diritto nella storia del cinema. Ottime anche le spalle maschili Grant e Aherne, simpatico imbroglione sciupafemmine il primo ed elegante bohemien il secondo.

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  02/10/2008 17:51:27
   8 / 10
Come al solito le apparenze ingannano, e George Cukor ce lo dimostra con una commedia che alterna momenti divertenti ad altri venati da un'amara disillusione. Il finale, però, sembra riscattare, nel suggello dell'amore, coloro che erano stati "irretiti", e conclude felicemente una storia segnata da un destino che sembra essere all'insegna del "dio li fa e poi li accoppia!".
Cukor gioca, inoltre, con l'ambuguità sessuale, e lo fa con una leggerezza ed una delicatezza tali che mi riesce difficile pensare che all'epoca -anche se parliamo degli anni trenta- il film fosse stato ignorato per i suoi presunti contenuti scabrosi. Lo stesso bacio tra la Hepburn e Dennie Moore (il primo tra donne della storia del cinema!) avviene in un contesto talmente ironico e scherzoso da rendere risibile qualsiasi ammiccamento osè.
Convincente Cary Grant nell'insolito ruolo del personaggio negativo; e strepitosa Katharine Hepburn, soprattutto nei panni del maschietto.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  24/01/2008 00:49:00
   10 / 10
Strepitosa commedia di Cukor, giocata in tutto e per tutto sull'ambiguità mascolina di una splendida Katharine, addirittura più bella in versione maschile. E' un vero capolavoro quindi di gioco malizioso, ambiguo, difficile da spiegare, si riesce a carpirlo soltanto guardandolo. Un film assolutamente irriverente, proviamo a pensare l'effetto di un bacio tra una donna e un'altra donna, anche se nelle vesti di un uomo, nel 1935.. Probabilmente il doppiaggio italiano penalizza molto l'idea originale di Cukor, non essendoci, nell'originale, a parte qualche "Kid" presumo, differenze linguistiche per i riferimenti maschili e femminili. Una coppia davvero splendida, quella della Hepburn e Grant, che si ritroverà solo tre anni più tardi in quello che è probabilmente il capolavoro di tutte le commedie: "Susanna" di Hawks. I dialoghi sono degni di qualsiasi altra massima opera commediografa, tra le interpretazioni spicca in assoluto quella del Hepburn, e una regia magistrale che passa con incredibile incisività dall'humor a sequenze drammatiche di altissimo spessore.

P.S. visione sconsigliata in momenti con emicrania.

Dick  @  22/07/2007 14:12:29
   8 / 10
Curiosa pellicola giocata sul fascino dell' ambiguità che non manca di spunti ironici. C' é anche spazio per il sentimento e per il melodramma. Non mi ha conquistato del tutto però.
Della Hepburn c' è poco da dire se non che é bravissima e impeccabile. Mentre riguardo Grant, che in questo film interpreta una simpatica canaglia, se non erro mi pare sia il film che diede la svolta alla sua carriera che era iniziatatra l' altro con, incredibile a dirlo, "Madame Butterfly °______O, e nei ruoli di affascinante ed elegante uomo al fianco di dive come la Dietrich e la West.
Una cosa non mi torna:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/06/2007 08:07:38
   8 / 10
"Il diavolo è femmina", "Sylvia Scarlett" è come vedere "boys don't cry" 70 (70!!!) anni prima, ma privata dalla drammatica denuncia sociale di Tina/Brandon e da certi espliciti riferimenti sessuali.
E' possibile tutto ciò? Uno dei film più coraggiosi, anticonformisti e audaci che io abbia mai visto, considerando che è stato girato nel 1935, che l'interprete principale è una grandissima Katherine Hepburn (una che non ha mai fatto mistero della sua androginia, ehm mascolinità) e che il ruolo "maschile" di Sylvia ha una sua dimensione sociale, certo, essendo sovente testimonianza della supremazia maschile in un mondo privo di veri riconoscimenti e diritti per le donne.
Non è un film "femminista" in toto, ma un'incredibile storia (anche d'amore sì) dove proprio la scoperta della propria identità (o la rivelazione femminile) provoca negli uomini quel bisogno di catturare soprattutto l'aspetto attrattivo e dominante della loro natura.
Un plauso particolare, ripeto, va alla Hepburn, che ha avuto il coraggio di esporsi in un ruolo che tante altre colleghe dell'epoca avrebbero rifiutato, e che è spassosa vedere nei panni maschili, quando per esempio mima tutti i clichè degli uomini e ne invade il campo, (in)volontariamente...
simpaticissimo anche Grant nei panni di un adorabile cockney d'annata.
Unico neo, forse il doppiaggio, fastidiosamente invadente, ammiccante all'ambiguità del tema e ai doppi sensi celati (ma dipende da come si guarda questo film, io l'ho trovato soprattutto divertente e commovente e per nulla morboso) per cui vale la solita regola che è meglio vedere i film in lingua originale.
Comunque un film assolutamente da recuperare, davvero in anticipo (e non di poco) con i tempi

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/01/2008 00.52.23
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
2028: la ragazza trovata nella spazzaturaa letto con sartreacqua alle cordeanataranche ioannie ernaux - i miei anni super 8ant-man and the wasp: quantumaniaargentina, 1985argonuts - missione olimpo
 NEW
armageddon time - il tempo dell'apocalisseassassin clubasterix & obelix - il regno di mezzoavatar - la via dell'acquababylon (2022)benedettabigger than us - un mondo insiemebillie eilish: live at the o2bussano alla portac'era una volta in italia - giacarta sta arrivandocharlotte m.: il film - flamingo partychiaracocainorsocreed iiidecision to leave
 NEW
delta (2023)diario di speziedisco boydomino 23 - gli ultimi non saranno i primieducazione fisicaemancipation - oltre la liberta'empire of lighteoera oraernest e celestine - l'avventura delle 7 noteeverything everywhere all at once - la vita, il multiverso e tutto quantofairytale - una fiabagigi la leggegli occhi del diavologli spiriti dell'isolagodland - nella terra di diograzie ragazzi
 NEW
headshot (2023)hidden - verita' sepolteholy spiderhometown - la strada dei ricordii migliori giornii nostri ieriil boemoil cacio con le pereil capofamigliail corsetto dell'imperatrice
 NEW
il frutto della tarda estateil gatto con gli stivali 2 - l'ultimo desiderioil grande giornoil mio amico massimoil primo giorno della mia vitail ritorno (2022)
 NEW
il viaggio leggendarioio vivo altrove!
 NEW
john wick 4jung_ekill me if you cankiller her goatsklondikela fata combinaguaila ligne - la linea invisibilela memoria del mondola primavera della mia vitala seconda vialadri di natalelaggiu' qualcuno mi amale otto montagnele vele scarlattel'innocente (2023)l'ispettore ottozampe e il mistero dei misteril'ombra di goyal'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diol'uomo sulla stradam3ganma nuitma tu, mi vuoi bene?magic mike - the last dancemarcel the shellmasquerade - ladri d'amoreme contro te: il film - missione giungla
 NEW
miracle (2023)missing (2023)mixed by errymoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel temponannynapoli magicanarvik: hitler's first defeatnatale a tutti i costi
 NEW
navalnynezouh - il buco nel cielonon cosi' vicinopamela, a love storyparlate a bassa voceperfetta illusionepinocchio di guillermo del toropreparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaprofetiromantichesaint omersbagliando s'imparascream visharpershazam! furia degli deisi', chef! - la brigade
 NEW
stranizza d'amuritarterezinthe fabelmansthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe leechthe mean onethe offering (2022)the pale blue eye - i delitti di west pointthe planethe quiet girlthe sonthe straysthe whaletill - il coraggio di una madretramite amiciziatre di troppotre minutitrieste e' bella di nottetutto in un giornoun bel mattinoun matrimonio esplosivoun uomo feliceun vizio di famigliauna relazione passeggera
 NEW
verawhat's love?whitney - una voce diventata leggendawomanwomen talking - il diritto di scegliereyakari: un viaggio spettacolare

1038224 commenti su 49066 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

10 PASSI DELL'AMOREA CHRISTMAS PRINCESSAGENT GAMEALONE AT NIGHTAMITYVILLE THANKSGIVINGASSASSINO AMERICANOCALL JANECHRISTUSE' STATO TUTTO BELLO - STORIA DI PAOLINO E PABLITOFEAR (2023)FIRE - NESSUNA VIA D'USCITAI CACCIATORI DEL CIELOINFIESTOLA MIA VERSIONE DELL'AMORELA SIGNORA DEI TROPICILANDLOCKEDLEGENDARY - LA TOMBA DEL DRAGONELEGIONSLO STRANGOLATORE DI BOSTON (2023)MALEDICTION - LA MALEDIZIONE DI ARTHURNIGHT OF THE BASTARDNON MOLLARE MAIPLAY DEAD (2022)PRINCIPESSA PER CASOR.M.N.SFORTUNATA IN AMORESHADOW (2018)SILENZIO: SI UCCIDETADDEO L'ESPLORATORE E IL SEGRETO DI RE MIDATADDEO L'ESPLORATORE E LA TAVOLA DI SMERALDOTEN TIGERS FROM KWANGTUNGTHE DEVIL CONSPIRACYTHE LAST EXECUTIONTHE SILENT FORESTTHE UNTOLDTRUE SPIRITUNA STORIA AMBIGUA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net