avatar regia di James Cameron USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

avatar (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AVATAR

Titolo Originale: AVATAR

RegiaJames Cameron

InterpretiSam Worthington, Zoe Saldana, Sigourney Weaver, Stephen Lang, Michelle Rodriguez, Giovanni Ribisi, Joel David Moore, CCH Pounder, Wes Studi, Laz Alonso, Dileep Rao, Matt Gerald, Sean Anthony Moran, Jason Whyte, Scott Lawrence, Kelly Kilgour, James Patrick Pitt, Sean Patrick Murphy, Peter Dillon, Kevin Dorman, Kelson Henderson, David Van Horn, Jacob Tomuri, Michael Blain-Rozgay, Jon Curry, Julene Renee, Luke Hawker, Woody Schultz, Peter Mensah, Sonia Yee, Jahnel Curfman, Ilram Choi, Kyla Warren

Durata: h 2.42
NazionalitàUSA 2009
Generefantascienza
Al cinema nel Gennaio 2010

•  Altri film di James Cameron

•  SPECIALE AVATAR

Trama del film Avatar

Un ex marine viene coinvolto suo malgrado nel tentativo di stabilirsi su di un pianeta particolarmente ricco di specie vegetali ed animali e di sfruttarne le grandi risorse: quando però la razza indigena si ribellerà a questo colonialismo cosmico, l’uomo passerà dalla loro parte per guidarne la rivolta.

Film collegati a AVATAR

 •  AVATAR - LA VIA DELL'ACQUA, 2022
 •  SPECIALE AVATAR

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,78 / 10 (1036 voti)7,78Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Miglior fotografiaMiglior scenografiaMigliori effetti speciali
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior fotografia, Miglior scenografia, Migliori effetti speciali
Miglior film drammaticoMiglior regista (James Cameron)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (James Cameron)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Avatar, 1036 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  23/01/2010 15:13:41
   9 / 10
Film d'eccezione, che si avvantaggia di 3 motivi di valore, i quali si potenziano virtuosamente l'un l'altro.

Il primo è il dato tecnico: semplicemente dopo Avatar il 3D potrà diventare gradualmente, come il colore, uno standard sdoganato presso il grande pubblico, una potenziale rivoluzione e non più un capriccio per pochi curiosi.
Avatar segna convincentemente un prima e un dopo per questa tecnologia, e se questo è vero, allora il prima e il dopo li segna come spartiacque per la storia del cinema, inevitabilmente.

Il secondo è il dato stilistico-contenutistico.
Avatar è perfetto compendio del cinema commerciale statunitense degli anni 2000. Punto d'incontro tra classicismo e post-modernità, almeno nella capacità di svariare con assoluta nonchalanche tra generi diversi quali il western di base, il fantasy, il melò, la fantascienza e il film di guerra, e poi nel citazionismo che è post-moderno nel senso di un film originale composto in larghissima parte di elementi rubati altrove e rimiscelati, non in modo autoriale ovviamente (nel senso di elitario), ma sempre mantenendo il target del prodotto che punta al record di incassi.
Tematicamente (questo è il punto forte): Riposa sull'archetipo dell'eroe che RISCOPRE UNA IDENTITà PIù AUTENTICA A CONTATTO CON UNA CIVILTà PIù VERA. Il processo è graduale, ben descritto, e sommamente liberatorio, per lui, per il popolo che ha scelto e lo ha scelto, e per il pubblico insieme a lui. Una catarsi cui necessariamente corrisponde il lieto fine.
I numi tutelari sono 2: Malik e soprattutto Miyazaki (grandi i parallelismi e gli omaggi al genio dell'anime giapponese, da Laputa fin soprattutto alla Principessa Mononoke!). Quelli a Malik forse risulteranno più evidenti, soprattutto per la Pocahontas di "The new world". Ma non scordiamoci che qui succede l'inverso: la Pocahontas di Malik finisce alienata in Europa, estirpata al proprio mondo di armonia tra Cultura e Natura, questa qui invece attira a sé lo straniero che diventa nuovo nel nuovo mondo di Pandora.
Che il tema centrale archetipico sia l'approdo a un nuovo sè e a una nuova identità è sottolineato sin dal titolo (significativamente Avatar e non - per di re- Pandora o "i na'vi"). Ed è benissimo accompagnato dal variare cromatico dai toni freddi delle ambientazioni umane a quelle ricche di luci colori e fosforescenze dell'incantevole Pandora.
(c'è pure, per i cinefili, un rimando a Cronenberg, anche se di tutt'altro segno rispetto al regista canadese, nell'uso di estremità corporee nervose contenute nelle chiome che mettono in contatto esseri viventi, compresi gli alberi).

Il terzo dato di valore è socio-culturale
Filosoficamente, in questo blockbuster assistiamo all'uomo che viene definito ALIENO, e al protagonista di cui infine viene celebrato il definitivo abbandono del proprio involucro corporeo umano, mentre si sveglia in primissimo piano il suo sguardo di na'vi (non più avatar dunque, ma na'vi in tutto e per tutto). E' un estremizzazione radicale dell'antiwestern alla Balla coi lupi e Piccolo grande uomo: l'antitesi tra Cultura e Natura è arrivata a un tale ultimo stadio di inconciliabilità, da potersi solo sanare in una nuova sintesi che è un ritorno alle origini, rappresentate dalle civiltà primitive che vivono in simbiosi con la Natura. Solo così si può recuperare la sintesi tra Natura e Cultura, impossibile ormai per la degradazione cui è giunta la civiltà occidentale. Questo film è significativo perché, anziché declinare, ultimo venuto, la decadenza della nostra civiltà, ne propone in termini fantastici e allegorici l'unica possibile soluzione: il declino totale e la rinascita sotto forma di un ritorno alle origini. Sotto l'ottimismo si cela dunque un irrimediabile pessimismo, perché ciò non è ovviamente possibile se non in forma di favola.
Storicamente, notevolissimo il film, perché porta le stimmate di una critica esplicita e totale alla politica estera USA (evidenti i rimandi alle guerre al terrorismo per l'acquisizione di una risorsa del sottosuolo). La nostra civiltà non vede alla Natura che come una risorsa da sfruttare. Solo male ne potrà discendere. Quale male? Una perpetua definitiva e inconsapevole CACCIATA DALL'EDEN.
Ma storicamente il film si muove su un piano persino più universale del contesto odierno e delle critiche alla politica estera USA. Infatti può essere letto, funziona, come una critica all'attitudine imperialistico-colonialistica della civiltà occidentale tutta, dalla conquista delle Americhe in poi. Evidentemente si comprende come la politica estera odierna USA non sia che la fase odierna di qualcosa che viene prima degli USA e che , negli USA, si manifesta già con i genocidi dei nativi americani.
Le modalità con cui si procede nel film alla brutale aggressione ai na'vi porta poi purtroppo i segni di un altro genocidio attuale, anche se poco noto: quello degli indios dell'Amazzonia (sul quale si veda, al cinema, il film Birdwatchers - la terra degli uomini rossi, di Marco Bechis).

27 risposte al commento
Ultima risposta 03/02/2010 20.35.34
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealisti
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061103 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net