Recensione viva l'italia (2012) regia di Massimiliano Bruno Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione viva l'italia (2012)

Voto Visitatori:   6,19 / 10 (57 voti)6,19Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VIVA L'ITALIA (2012)

Immagine tratta dal film VIVA L'ITALIA (2012)

Immagine tratta dal film VIVA L'ITALIA (2012)

Immagine tratta dal film VIVA L'ITALIA (2012)

Immagine tratta dal film VIVA L'ITALIA (2012)

Immagine tratta dal film VIVA L'ITALIA (2012)
 

Massimiliano Bruno la lezione degli antichi romani l'ha appresa bene e ormai anche lui come loro "castigat ridendo mores".
Dopo il successo di "Nessuno mi può giudicare" Bruno si rimette alla regia in questo "Viva l'Italia" dove l'intento di castigatore dei costumi si sottolinea maggiormente. Il regista, che ha al suo attivo numerose partecipazioni in qualità di attore, si regala nell'interno della storia il ruolo di grillo parlante: alcuni articoli della Costituzione Italiana sono da lui riletti e commentati e gli intenti positivi dei padri della repubblica vengono tristemente paragonati alla attuale situazione politica e sociale.

La vicenda del film che, da perfetta commedia, ha momenti seri e momenti di autentica ilarità, ruota intorno al potente onorevole Michele Spagnolo, un uomo corrotto e senza scrupoli che è riuscito a mantenersi sulla breccia della vita politica italiana in virtù di trucchi e menzogne. Una infermità lo cambia completamente gettando scompiglio nel suo partito, ma anche nella famiglia fino ad allora tenuta insieme solo dall'ipocrisia borghese.
I tre figli di Spagnolo sono eterogenei per carattere e percorso di vita: il maggiore, un autentico buono a nulla, è interpretato da Alessandro Gassman, che ancora una volta si rivela valido nel genere commedia come già fu suo padre in passato, il secondogenito è l'integerrimo Raoul Bova, medico in un ospedale a rischio chiusura mentre l'unica figlia è Ambra Angiolini, attricetta senza alcun talento, afflitta da un insopportabile difetto di pronuncia. Tra gli interpreti l'impresario Rocco Papaleo costretto suo malgrado a frequentare il mondo gay per avere visibilità.

Il film si divide in due parti ideali: inizia con un buon ritmo, proponendo una serie di gag vecchio stile che richiamano anche la commedia a stelle e strisce più recente, per poi mostrare il lato amaro come nella tradizione che fa capo ai due indiscussi maestri Risi e Monicelli.

Splendida la scena che vede Spagnolo/Placido muoversi come uno spirito tra manifestanti e celerini, mentre sullo sfondo i due politici, che si contendono la guida del paese, stringono accordi neanche tanto oscuri; così come altrettanto splendido è il monologo finale recitato dall'attore, nel quale Spagnolo suggerisce l'introduzione di un fantomatico quanto taumaturgico articolo 140 alla nostra Costituzione. L'intervento dell'ex politico, lungo e accorato, visto il delicato periodo che attraversa il nostro Paese, sembra quasi un appello agli uomini di buona volontà.

Rimane deluso chi crede di trovarsi davanti al solito film che, partendo dall'attualità, provoca risate di pancia, perché "Viva l'Italia," grazie anche alle valide interpretazioni sia dei protagonisti, sia dei personaggi minori, tra i quali spicca una gentile Isa Barzizza, regala momenti alti di riflessione ( non esclusa la scena girata sulle macerie del centro storico dell'Aquila) e rappresenta un'alternativa alle due scuole di pensiero della cinematografia italiana, orientate o esclusivamente alla commedia pura o a storie a sfondo più propriamente drammatico.
Shakespeare e la sua opera aleggiano nel film con continue citazioni e lo stesso Placido con la sua pazzia, forse fittizia, potrebbe essere paragonato al classico fool che si serve della follia per rimettere a posto le cose o per tentare di farlo. Consigliato.

Commenta la recensione di VIVA L'ITALIA (2012) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 15/11/2012 11.13.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a' la recherchea passo d'uomoamazing - fabio de luigi - stagione 1anatomia di una cadutaancora volano le farfalleappendagearkie e la magia delle luciassassinio a veneziaasteroid cityballerina (2023)bersaglio d'amorecallas - parigi, 1958
 NEW
casanova operapop - il filmcassandroc'e' ancora domanicento domenichecimitero vivente - le originicinque stanzeclub zerocomandante (2023)
 NEW
con la grazia di un diodark harvest
 NEW
diabolik chi sei?do not disturb (2023)doggy styledogman (2023)
 NEW
doppia coppiadoppio passodream scenario - hai mai sognato quest'uomo?enzo jannacci vengo anch'iofair play (2023)felicita'fisherman's friendsfive nights at freddy'sflora and sonfoto di famiglia
 NEW
godzilla minus onegood vibesgorgonagran turismo - la storia di un sogno impossibileheartless - senza cuoreholiday
 NEW
home education - le regole del malehunger games - la ballata dell'usignolo e del serpente
 NEW
i limoni d'invernoi mercen4ri - expendablesil caftano bluil canto del pavoneil castello invisibile
 NEW
il cielo bruciail confine verdeil convegnoil faraone, il selvaggio e la principessail grande carroil lato oscuro della luz del mundoil libro delle soluzioniil meglio di teil migliore dei mondiil mio amico tempestail mio grosso grasso matrimonio greco 3il paese dei jeans in agosto
 NEW
il paese del melodrammail più bel secolo della mia vitail terrorista nella testain fila per duein the fireinfinitiio capitanojoika - a un passo dal sognokillers of the flower moonla caduta della casa degli usher - miniseriela chimerala festa del ritornola fortuna e' in un altro biscotto
 NEW
la guerra dei nonnila guerra del tiburtino iiila moglie di tchaikovskyla seconda chancela sediala verita' secondo maureen k.l'altra vial'esorcista: il credentel'imprevedibile viaggio di harold fryl'invenzione della nevelubol'ultima luna di settembrel'ultima volta che siamo stati bambinimafia mammamamma qui comando iomary e lo spirito di mezzanotteme contro te: il film - vacanze in transilvaniami fanno male i capellimimi' - il principe delle tenebremisericordiamurnapoleon (2023)nata per tenessuno ti salvera'non credo in nientenormalenyad - oltre l'oceanoold dadspain hustlers - il business del dolore
 NEW
palazzina lafpasolini. cronologia di un delitto politicopatagoniapaw patrol - il super filmpetites - la vita che vorrei... per tephobiapovere creature!quiz ladyreptileretributionriabbracciare parigirustinsaw xsick of myself
 NEW
silent night - il silenzio della vendettaslotherhouseslysoldato petersorella mortestrange way of lifesuitable fleshtalk to me (2022)thanksgiving (2023)the burial – il caso o 'keefethe creator
 NEW
the holdovers - lezioni di vitathe killer (2023)the marvelsthe new toythe nun 2the old oakthe palacethe pigeon tunnel - ritratto di john le carre'
 NEW
the piper (2023)titinatotally killertrenque lauquentrolls 3 - tutti insieme
 NEW
un anno difficileun weekend particolareuna sterminata domenicauomini da marciapiedevolevo un figlio maschioyuku e il fiore dell'himalaya

1044998 commenti su 50079 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

EL CUCOKILLING GAZAMIRANDA'S VICTIMNEXT SOHEEOOP SAGASI SALVI CHI PUO'!THE MARSH KING'S DAUGHTERTHE SOUND OF SUMMERTHIS IS MY LAND… HEBRONWHERE THE DEVIL ROAMS

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net