Recensione velluto blu regia di David Lynch USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione velluto blu (1986)

Voto Visitatori:   7,76 / 10 (179 voti)7,76Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VELLUTO BLU

Immagine tratta dal film VELLUTO BLU

Immagine tratta dal film VELLUTO BLU

Immagine tratta dal film VELLUTO BLU

Immagine tratta dal film VELLUTO BLU

Immagine tratta dal film VELLUTO BLU
 

A Lumberton, all'apparenza sorridente cittadina americana, vivono due famiglie i cui figli Jeffrey Beaumon (Kyle MacLachlan) e Sandy Williams (Laura Dern) frequentano lo stesso liceo. Ad ingarbugliare la vita calma e serena di questi ragazzi ci saranno due avvenimenti slegati fra loro: l'improvviso infarto del padre di Jeffrey ed il ritrovamento in un parco, da parte dello stesso Jeffrey, di un orecchio umano reciso. Questi porterà l'orecchio mozzato dal detective della polizia Williams, padre di Sandy, continuando a seguire le indagini ufficiali grazie alla mediazione della ragazza, avviando una vera e propria investigazione autonoma.
Grazie a questa serie di eventi e ad una soffiata da parte di Sandy, il giovane Beaumon potrà introdursi furtivamente nell'appartamento della sbandata cantante di club Dorothy Vallens (Isabella Rossellini). Purtroppo il piano non funzionerà alla perfezione e Jeffrey assisterà, nascosto nell'armadio della donna, alle sevizie ed alle violenze sulla sfortunata artista di uno gangster psicopatico del luogo, Frank Booth (Dennis Hopper). Finalmente libero, il nostro protagonista tornerà da Sandy e le rivelerà l'accaduto: l'orecchio che ha ritrovato appartiene al marito della cantante, sequestrato assieme al loro bambino dal folle Frank. Da qui in avanti Jeffrey finirà per perdere il controllo della situazione, iniziando una storia amorosa con la bella Dorothy, fra eccessi di droga, pestaggi e nottate di terrore.

"Velluto blu" è il grande progetto di David Lynch, un progetto ideato prima di quello che rimarrà l'unico fiasco del Maestro, "Dune", e portato a termine dopo quattro poco gratificanti tentativi di stesure del copione.
L'idea gli sorse dopo aver ultimato "The Elephant Man", a seguito di un incontro con un famoso produttore di quel periodo: "Ho sempre desiderato intrufolarmi nella stanza di una ragazza per guardarla di notte e forse, a un certo punto, vedere qualcosa che fosse un indizio in un caso d'omicidio". Lynch prese anche i ricordi della sua infanzia, quell'infanzia in cui passava tantissimo tempo nei boschi vicini alla sua città natia, e li tramutò da sfondo alla vicenda del film. Come da sua stessa ammissione, per Lynch la staccionata, le rose ed il legname (tutti elementi fondamentali nel film) sono l'America, e chissà che a qualcuno non siano venute in mente le bellissime immagini della sigla di "Twin Peaks", l'opera più esplorativa del regista americano.
Altra grandissima importanza ebbe la canzone "Blue Velvet" e l'interpretazione di Bobby Vinton, che a detta del regista porta con sé lo stato d'animo proprio di quell'epoca.
Ultimo, ma non per questo meno importante, fu l'orecchio: il padiglione auricolare è emblema della concentrazione e dell'assorbimento; il suono penetra nel corpo dell'ascoltatore, ferendolo o appagandolo. Da qui poi il ruolo della Rossellini, la cui voce sarà di cruciale importanza per Jeffrey e soprattutto per Booth.

Come in tutte le sue opere, anche in "Velluto blu" non mancano la violenza, la simbologia, il sesso, il mistero: le vicende narrate non sono particolarmente avviluppate e complesse, come magari potrebbe sembrare in film come "Strade Perdute" o "Mulholland Drive", ma procurano comunque allo spettatore una progressiva immersione in un mondo perverso, nascosto e avvolto da un velo di una cittadina sorridente e sconosciuta. Cosa si nasconde dietro alla classica provincia americana, dove persino i pompieri passano per strada salutando come testimoni di un ambiente che ne potrebbe fare benissimo a meno? Quali sono le più intime perversioni dell'animo umano? Cosa ci rende così maledettamente bugiardi? Lynch come al solito ci risponde in maniera diretta, senza girarci troppo intorno, con quello stile tipico del suo cinema, marchio di fabbrica di un'arte incomparabile nel ventesimo secolo.

"Velluto blu" ci fa entrare negli occhi di un sereno e quasi annoiato ragazzo, e ci mette di fronte ad atti di violenza, di perversione e di devastazione unici. La scena in cui il bravissimo MacLachlan, nascosto dentro l'armadio, spia le violenze subite dalla sensuale Rossellini è forse l'emblema della linea intrapresa dal film: un voyeurismo attivo, curioso, che riesce ad andare oltre al significato stesso della parola per renderci completamente partecipi del cinema tipico dell'autore; cosa che non riusciva a far fare Hitchcock al suo feticcio Steward in "Rear Window", bloccato da una sedia a rotelle, ma soprattutto dall'estrema disciplina e intransigenza del suo regista.

Come già detto, in Velluto Blu si afferma un simbolismo che attraverserà poi l'opera di Lynch fino al suo ultimo "INLAND EMPIRE": è un simbolismo cromatico, dove rosso e blu si alternano in maniera quasi perfetta.
Il blu sarà il ricongiungimento del seme alla natura: Frank che accarezza il corpo di Dorothy, coperto da quel vestito color cobalto, e guardandone il sesso pronuncia la frase "papà sta per tornare a casa", come per sottolineare la sua volontà di ritornare nella placenta materna. Il rosso è invece il simbolo della carne come oggetto artificioso che allontana il ricongiungimento alla natura stessa.
Detto ciò sarà Dorothy il personaggio conflittuale dell'intero film, che esibisce elementi di entrambi i colori (la vestaglia, le scarpe, il rossetto, le tende della sua stanza) e gioca a proprio piacimento con essi.

Straordinarie tutte le interpretazioni, a partire da un Dennis Hopper che all'epoca non passava un buon momento, reduce da problemi con la droga: per ironia della sorte sarà proprio lui a consigliare a Lynch la sostanza stupefacente da far assumere al suo personaggio, il nitrito d'amile, più comunemente detto popper (inizialmente l'idea di Lynch era quella di far assumere a Frank Booth dell'elio per fargli alterare la voce).
Non da meno è Kyle MacLachlan, colui che poi sarà compagno di avventura del regista in "Twin Peaks", una delle serie televisive più seguite d'america: il suo personaggio è ben caratterizzato e ingenuamente meravigliato dagli eventi che gli si presentano.
Un plauso speciale anche a Isabella Rossellini, che seppur non sia una donna bellissima, riesce nel difficilissimo intento di rendere erotica una trama di disperazione (proprio le scene di violenza che la riguardano indussero Gianluigi Rondi, l'allora direttore del Festival di Venezia, ad escludere il film dal concorso).

Da annotare che "Velluto blu" segna anche l'inizio della collaborazione fra Lynch e Angelo Badalamenti, squisito compositore italo-americano, amante della musica jazz e attratto dalla new age. Le sue musiche accompagneranno le immagini dei film del Maestro sino agli ultimi lavori del regista.

Commenta la recensione di VELLUTO BLU sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Gianluca Pari aka VincentVega1 - aggiornata al 15/01/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a' la recherchea passo d'uomoamazing - fabio de luigi - stagione 1anatomia di una cadutaancora volano le farfalleappendagearkie e la magia delle luciassassinio a veneziaasteroid cityballerina (2023)bersaglio d'amorecallas - parigi, 1958casanova operapop - il filmcassandroc'e' ancora domanicento domenichecimitero vivente - le originicinque stanzeclub zerocomandante (2023)
 NEW
con la grazia di un diodark harvest
 NEW
diabolik chi sei?do not disturb (2023)doggy styledogman (2023)
 NEW
doppia coppiadoppio passodream scenario - hai mai sognato quest'uomo?enzo jannacci vengo anch'iofair play (2023)felicita'fisherman's friendsfive nights at freddy'sflora and sonfoto di famiglia
 NEW
godzilla minus onegood vibesgorgonagran turismo - la storia di un sogno impossibileheartless - senza cuoreholiday
 NEW
home education - le regole del malehunger games - la ballata dell'usignolo e del serpente
 NEW
i limoni d'invernoi mercen4ri - expendablesil caftano bluil canto del pavoneil castello invisibile
 NEW
il cielo bruciail confine verdeil convegnoil faraone, il selvaggio e la principessail grande carroil lato oscuro della luz del mundoil libro delle soluzioniil meglio di teil migliore dei mondiil mio amico tempestail mio grosso grasso matrimonio greco 3il paese dei jeans in agosto
 NEW
il paese del melodrammail più bel secolo della mia vitail terrorista nella testain fila per duein the fireinfinitiio capitanojoika - a un passo dal sognokillers of the flower moonla caduta della casa degli usher - miniseriela chimerala festa del ritornola fortuna e' in un altro biscotto
 NEW
la guerra dei nonnila guerra del tiburtino iiila moglie di tchaikovskyla seconda chancela sediala verita' secondo maureen k.l'altra vial'esorcista: il credentel'imprevedibile viaggio di harold fryl'invenzione della nevelubol'ultima luna di settembrel'ultima volta che siamo stati bambinimafia mammamamma qui comando iomary e lo spirito di mezzanotteme contro te: il film - vacanze in transilvaniami fanno male i capellimimi' - il principe delle tenebremisericordiamurnapoleon (2023)nata per tenessuno ti salvera'non credo in nientenormalenyad - oltre l'oceanoold dadspain hustlers - il business del dolore
 NEW
palazzina lafpasolini. cronologia di un delitto politicopatagoniapaw patrol - il super filmpetites - la vita che vorrei... per tephobiapovere creature!quiz ladyreptileretributionriabbracciare parigirustinsaw xsick of myself
 NEW
silent night - il silenzio della vendettaslotherhouseslysoldato petersorella mortestrange way of lifesuitable fleshtalk to me (2022)thanksgiving (2023)the burial – il caso o 'keefethe creator
 NEW
the holdovers - lezioni di vitathe killer (2023)the marvelsthe new toythe nun 2the old oakthe palacethe pigeon tunnel - ritratto di john le carre'
 NEW
the piper (2023)titinatotally killertrenque lauquentrolls 3 - tutti insieme
 NEW
un anno difficileun weekend particolareuna sterminata domenicauomini da marciapiedevolevo un figlio maschioyuku e il fiore dell'himalaya

1045112 commenti su 50079 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

EL CUCOKILLING GAZAMIRANDA'S VICTIMNEXT SOHEEOOP SAGASI SALVI CHI PUO'!THE MARSH KING'S DAUGHTERTHE SOUND OF SUMMERTHIS IS MY LAND… HEBRONWHERE THE DEVIL ROAMS

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net