Recensione sostiene pereira regia di Roberto Faenza Italia 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sostiene pereira (1995)

Voto Visitatori:   6,82 / 10 (19 voti)6,82Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attore protagonista (Marcello Mastroianni)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore protagonista (Marcello Mastroianni)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SOSTIENE PEREIRA

Immagine tratta dal film SOSTIENE PEREIRA

Immagine tratta dal film SOSTIENE PEREIRA

Immagine tratta dal film SOSTIENE PEREIRA
 

Un giornalista anziano, grasso e con problemi di cuore cammina per una strada di Lisbona nell'Agosto del 1938 all'epoca della dittatura salazarista. Porta un bastone e quando passa dalla portineria non manca di avere un battibecco con la portinaia, moglie di un poiliziotto quindi spia del regime. Tutte le volte che torna a casa ascolta musica nazionale e parla col ritratto della moglie, morta di tisi qualche anno prima; è appena stato al lavoro, ovvero alla redazione del giornale, il Lisboa, del quale dirige, solo, la pagina culturale: per lui la letteratura è la cosa più importante che esista, quindi passa le giornate a tradurre racconti di Balzac e a interrogarsi e interrogare Padre Antonio riguardo alla resurrezione della carne (è un buon cattolico, ma non capisce perché la sua pinguedine debba accompagnarlo anche dopo il trapasso). Pereira è un giornalista, ma a lui non interessano né la cronaca, né la politica, né la libertà di pensiero e parola; di quando in quando si fa informare dal suo barista Manuel circa quelle "cose turche" che accadono per mano della polizia o di qualcun altro ai manifestanti repubblicani o agli ebrei.

Questo è il quadro che si presenta agli occhi dello spettatore che incomincia la visione di "Sostiene Pereira", tratto dall'omonimo romanzo di Antonio Tabucchi ("Notturno Indiano", "Piccoli Equivoci Senza Importanza"). Trasporre un libro di quest'autore il cui stile è essenziale, ma estremamente complesso, è faccenda assai ardua per un regista, soprattutto in questo caso dove ogni minimo elemento concorre a tratteggiare una figura articolata e pericolosamente oscillante fra realtà e invenzione. È appunto la verosimiglianza dei fatti narrati che rimandano a quell'"impegno romantico" di scrittori italiani come Manzoni e Berchet che creando la loro metafora storica cercavano di sollevare la coscienza nazionalistica del popolo contro gli occupanti stranieri. Sostiene Pereira dunque si pone come un romanzo civile in cui il personaggio antitetico del giornalista compie un viaggio di metamorfosi a esempio verso tutti i cittadini; l'elemento di stravaganza sta nell'anno in cui Tabucchi scrisse questo romanzo, ovvero il 1997 che non presentava alcun motivo per comporre un'opera di quel tipo. Fortunatamente nel film vengono riprese tutte quelle caratteristiche che ne fanno uno scritto civile (o romantico) a partire dal titolo e dalla forma in cui Tabucchi imposta il suo capolavoro: enfatizzando infatti quell'intercalare si vuole rendere l'idea che il personaggio sia esistito e abbia compiuto quelle azioni veramente e che la voce del regista stia riferendo le sue parole in tempo reale.

Siamo nel 1995; un anno dopo in un dicembre parigino sarebbe morto uno dei più grandi interpreti del cinema italiano: Marcello Mastroianni. Fa in tempo, seppur sformato dalla malattia, ad assicurare alla storia la sua ultima grande interpretazione che il caso volle di un personaggio amabile e indimenticabile come Pereira, a cui Marcello aggiunge quello sguardo rabbioso e vivace, quell'indolenza e quel fascino irresistibile che forse solo De Sica con "Ieri, Oggi e Domani", ma soprattutto Fellini aveva saputo valorizzare con i capolavori "8 ½" e "La Dolce Vita".

Pereira è un soggetto studiato al dettaglio nella sceneggiatura: ossimorico come giornalista poiché sordo alle brutalità della dittatura e ai suoi doveri di cittadino e cronista, egli ha bisogno per tutto il film di continui appigli e consigli in ogni forma possibile (da quella religiosa a quella psicoanalitica, fino a quella marxista) per capire il complesso di colpa a livello inconscio (iniziatosi con la pubblicazione del racconto "Honorine" di Balzac) che lo porterà allo sconvolgimento finale; il dottor Cardoso (un grande Daniel Auteuil) esplicita con la teoria freudiana dell'io-egemone e della confederazione delle anime ciò che Pereira sente dentro dopo l'incontro alla stazione con Marta (Nicoletta Braschi) e in treno con la signora Delgado in cui la sua alienazione raggiunge il culmine con l'affermazione ingenua dell'Inquisizione Spagnola (non sapendo dell'avanzata del nazismo). nella letteratura il fenomeno interiore del protagonista è quello del "fischio del treno" pirandelliano descritto nella celebre novella di Belluca. Se il dottor Cardoso non spiega totalmente perché Pereira parli col ritratto della moglie e soprattutto tratti in quel modo Monteiro Rossi (ovviamente il figlio mancato), è lo svilupparsi stesso degli eventi a consapevolizzarne lo spettatore nella misura in cui solo dopo la tragica morte del giovane Pereira attui il suo personale "attacco al potere" e di conseguenza torni, senza il bastone, ad essere il ragazzo che era e a sognare mondi diversi.

"Sostiene Pereira m'ha fatto soffrire: telefonavo a Faenza che stava in Portogallo e gli dicevo che non avevo nessuna idea. Poi casualmente è nata quella risolutiva. Dalla finestra di casa ho assistito a una manifestazione di scioperanti, ascoltando quel ritmo di protesta che battevano sui tamburi. Così questo ritmo binario ha generato la canzone che sentiva Pereira..." Sono le parole del maestro Morricone, autore della deliziosa colonna sonora del film che lo stesso musicista ha definito "protagonista" in quanto la combinazione fra essa e il soggetto è forte, assoluta.
Anche per questo la chimica fra il film e le meccaniche che lo compongono è perfetta, da manuale che molti registi dovrebbero seguire. Al di là di quanto detto infatti questo film è un gioiello di squisita fattura, anche per le lussureggianti e meravigliose atmosfere del Portogallo, per l'oculata scelta degli attori minori fra cui spicca il caratterista teatrale che impersona il direttore del Lisboa il quale in certe mimiche ricorda le parodie dei politici ne Il Grande Dittatore di Chaplin e forse anche il volto di Gabriele D'Annunzio, nominato diverse volte nel film.

Esempi di cinema così puro ed elevato sono sempre più difficili da trovare (viene in mente il notevole e recente "Nuovomondo" di Emanuele Crialese) poiché questo Cinema è ancora in grado di fare quello che dagli anni '30 cerca e riesce a comunicare (impegno a cui Woody Allen ha dedicato il meraviglioso "La Rosa Purpurea del Cairo"), ovvero emozioni e sogni.

Commenta la recensione di SOSTIENE PEREIRA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Terry Malloy - aggiornata al 12/07/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060934 commenti su 52062 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net