Recensione profondo rosso regia di Dario Argento Italia 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione profondo rosso (1975)

Voto Visitatori:   8,32 / 10 (428 voti)8,32Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PROFONDO ROSSO

Immagine tratta dal film PROFONDO ROSSO

Immagine tratta dal film PROFONDO ROSSO

Immagine tratta dal film PROFONDO ROSSO

Immagine tratta dal film PROFONDO ROSSO

Immagine tratta dal film PROFONDO ROSSO
 

Il trionfo dello stile, il dominio della forma. Il linguaggio della cinepresa, in questa pellicola, diviene esso stesso la cifra poetica del film, ancora prima della vicenda narrata. E molto prima dell'interpretazione degli attori.
"Profondo Rosso" ha il fascino dell'horror artigianale che si compiace di sé stesso e del proprio manierismo. Dario Argento punta soprattutto sulle sue trovate registiche, sul suo potere visionario per restituire all'immagine il primato assoluto.

La vicenda del musicista borghesotto che rimane coinvolto, suo malgrado, nell'assassinio di una parapsicologa e si trova trascinato in una serie di avventurose indagini per smascherare il killer, senza dubbio appassiona e tiene ben incollati allo schermo. Eppure, la magia di "Profondo Rosso", come in tutte le migliori opere d'arte, nasce dall'alchimia che l'artista riesce a generare sublimando i contenuti con la bellezza e l'estro della forma. L'horror viene elevato a poesia, la tensione e la suspense sono esasperate da lunghe soggettive, violente carrellate e contrappunti musicali che sembrano fondersi in un abbraccio con le immagini grondanti di sangue e di perversione.

Che Dario Argento intendesse scatenare le sue abilità tecniche e concepire un'opera imperniata sull'uso virtuoso del linguaggio cinematografico lo si capisce fin dai primissimi fotogrammi: fotografia magistrale e panoramica, carrellate e zoom ripetuti all'interno della sala congressi nella quale la parapsicologa avverte le presenze minacciose e, con le sue premonizioni, dà il via all'intreccio. Da rimarcare, naturalmente, anche l'uso fortemente simbolico del colore: la storia ha inizio in un teatro, adibito a sala congressi, insanguinato da un rosso onnipresente, straniante e allucinato.
Le poltrone sono rosse, le pareti sono rosse, il sipario è rosso. Ma di un rosso irreale, fin troppo violento. Come violenta e spietata è la trama del film, frutto della sceneggiatura scritta a quattro mani da Dario Argento e Bernardino Zapponi.
Il formalismo argentiano si esalta poi nelle lunghe carrellate che riprendono, in quasi-soggettiva, i guanti neri del killer che si muovono agili fra le bamboline, le armi e gli enigmatici oggetti dispiegati sul tavolo nero dello sconosciuto macellaio: la musica dei Goblin e di Giorgio Gaslini, specialmente in queste sequenze, non si limita ad accompagnare le immagini, ma penetra nelle corde e nell'inconscio dello spettatore, ottenendo l'effetto di deliziarlo e terrorizzarlo nello stesso momento.
La recitazione artificiosa e zoppicante di David Hemmings (il pianista Marcus Daly) e Daria Nicolodi (la giornalista Gianna Brezzi), che tra doppiaggio e forzature diventa sempre più macchiettistica con l'evolversi della trama, paradossalmente appare adeguata al contesto: l'universo-horror costruito ad arte da Argento, carico di spunti evocativi e di tensione, è talmente barocco da respingere, per sua stessa natura, gestualità e dialoghi iperrealistici.
La migliore performance interpretativa, se si sceglie un criterio di valutazione strettamente tecnico, appare quella di Gabriele Lavia, estrosamente espressivo nell'indossare la maschera dell'inquietante Carlo, personaggio simbolo del film: catatonico e allucinato come la poetica stessa di "Profondo Rosso".

Aldilà dei virtuosismi registici (come non ricordare, infine, la magnifica sequenza dell'assassinio del prof. Giordani nella quale, dopo interminabili secondi di suspense, una bambolina meccanica irrompe nella stanza della vittima e annuncia la presenza dell'omicida?), un altro indizio che rivela il parossismo poetico di Argento è la violenza portata all'eccesso. Il buon Dario, pur di pugnalare a sangue freddo gli occhi e la sensibilità dello spettatore, si spreme le meningi e sforna scene di omicidi che definire impressionanti sarebbe riduttivo: il faccione del professor Giordani che viene schiantato contro l'angolo appuntito della scrivania e il volto della signora residente nella villa maledetta che viene arrostito nell'acqua bollente della vasca da bagno basterebbero a dissuadere gli schizzinosi dall'idea di sorbirsi "Profondo Rosso".
Barocchismi e virtuosismi di stile a parte, anche alcune brillanti intuizioni narrative meritano di essere evidenziate: i ripetuti colpi di scena finali, ivi inclusa la rivelazione del quadro che in realtà era uno specchio (e permetteva dunque di intravedere il vero volto dell'assassino nella casa della parapsicologa), restituiscono all'opera di Argento la dignità del giallo. Un giallo truculento, parossistico, "ballato" sulle note di una colonna sonora dispotica e dominante. Eppure (Agatha Christie non storcerebbe il naso) un giallo traboccante di puro genio creativo.

Commenta la recensione di PROFONDO ROSSO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Matteo Bordiga - aggiornata al 20/06/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzatura65 - fuga dalla terraair - la storia del grande saltoakaalice, darlingamiraamusiaargentina, 1985armageddon time - il tempo dell'apocalissebeau ha paurabella ciao - per la liberta'benedettabigger than us - un mondo insiemebook club - il capitolo successivoborromini e bernini - sfida alla perfezionecocainorsocratercreature di diocreed iiida grandi
 NEW
dalilanddark matter (2023)delta (2023)diario di speziedisco boydungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemanuelle - do ut desempire of lightera oraevelyne tra le nuvolefast xgli occhi del diavologrosso guaio all'esquilino - la leggenda del kung fuguardiani della galassia vol. 3headshot (2023)i pionierii tre moschettieri: d'artagnanil cacio con le pereil capofamigliail faraone, il selvaggio e la principessail frutto della tarda estateil grande maleil ritorno di casanova (2023)il sol dell’avvenire (2023)il viaggio leggendarioinside (2023)invoking yelljohn wick 4kill boksoonkill her goatsklondikela caccia (2022)la casa - il risveglio del malela chiamata dal cielola cospirazione del cairola divina cometala fantastica signora maisel - stagione 5la memoria del mondola quattordicesima domenica del tempo ordinario
 NEW
la sirenetta (2023)la terra delle donnel'amore secondo dalval'appuntamento (2023)le petit piafle proprieta' dei metallileila e i suoi fratellil'esorcista del papal'ombra di goyalove againl'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diolynch/ozmaurice - un topolino al museomavka e la foresta incantatamediterranean fevermetallica: 72 seasons - global premieremiamiracle (2023)missing (2023)mixed by errymon crime - la colpevole sono iomoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel tempomurder mystery 2mutinavalnynovember - i cinque giorni dopo il bataclanone day as a lyonpacifiction - un mondo sommersopantafaparlate a bassa vocepasseggeri della nottepercoco - il primo mostro d’italiapeter von kantplan 75preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaquando
 NEW
rapito
 NEW
renfieldritorno a seoulromantiche
 NEW
sanctuary - lui fa il gioco. lei fa le regolescordatoscream vishazam! furia degli deisigns of lovestranizza d'amurisuper mario bros. il filmsuzumeterra e polveretetristhe beaststhe covenant (2023)the first slam dunkthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe last kingdom: sette re devono morirethe mandalorian - stagione 3the mother (2023)the offering (2022)the straysthe whaletutti i cani muoiono solitutto in un giornoun altro domaniun uomo feliceveravite da sprecarewhat's love?
 NEW
winter brotherswomanwomen talking - il diritto di scegliere

1040047 commenti su 49342 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

LA GRANDE SVOLTAUOMINI SENZ'ALI

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net