Recensione north country - storia di josey regia di Niki Caro USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione north country - storia di josey (2005)

Voto Visitatori:   7,62 / 10 (67 voti)7,62Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NORTH COUNTRY - STORIA DI JOSEY

Immagine tratta dal film NORTH COUNTRY - STORIA DI JOSEY

Immagine tratta dal film NORTH COUNTRY - STORIA DI JOSEY

Immagine tratta dal film NORTH COUNTRY - STORIA DI JOSEY

Immagine tratta dal film NORTH COUNTRY - STORIA DI JOSEY

Immagine tratta dal film NORTH COUNTRY - STORIA DI JOSEY
 

"Nel 1975 le miniere di ferro del Nord Minnesota assunsero le prime donne minatore. Nel 1989, gli impiegati maschi superavano ancora le femmine in un rapporto 30 a 1. Ispirato ad una storia vera."
Così viene presentato "North Country - Storia di Josey", un film diretto da Niki Caro (La ragazza delle balene),che ottenne nel 2005 due nominations agli Academy Awards.

Il film è ispirato al libro "Class Action" di Clara Birgham e Laura L: Gansler, basato sul caso "Senson vs. Eveleth Taconite Co.", la cui istruttoria si concluse solo nel 1998, venti anni dopo l'inizio degli eventi.
Vittima degli abusi del marito, Josey (nome di fantasia;la vera protagonista si chiama Lois Jenson) trova rifugio in casa della madre, anch'essa reduce da una scombussolata vita sentimentale, ma poi risposatasi.

Sull'immediato conflitto figlia-patrigno si inquadra una storia avvolta in una realtà contadina della provincia americana; tutto è disegnato finemente a dare, con realismo, un accorto profilo del tessuto sociale che fa da sfondo alla vita quotidiana nelle zone lontane dalle grandi metropoli. Nella cornice di splendidi scorci di campagne innevate, perfettamente pennellate in rapidi tocchi, si inseriscono le immagini delle feste, la musica popolare, le conversazioni, i colori perfettamente coordinati; tutto concorda ad invitarci a partecipare di persona ai fatti.
Il festeggiamento domenicale della premessa ci riporta alla splendida sequenza della grande festa matrimoniale de "Il Cacciatore" nelle acciaierie dei sobborghi di Pittsburgh e ci innesta decisamente nell'atmosfera che fa da respiro all'intero film.
Josey, vittima della violenza, cerca salvezza in un lavoro violento, duro, innaturale per una donna. Soffocata da una vita familiare impossibile, cerca la fuga in una miniera, circondata da uomini ostili e minacciata da una scoraggiante e volgare quotidianità.
Si delinea così, con il procedere del film, sempre più marcatamente, la graffiante antitesi fra un maschilismo radicale e la decisa volontà femminile di riscatto ed affermazione.

Come molti film sugli aspetti scomodi e scabrosi della politica del lavoro ("F.I.S.T.", "Tutti gli uomini del re"), la pellicola denuncia un fatto sociale, facendo facile leva sul conflitto generato dallo scontro fra i sessi, in un ambiente decisamente non favorevole a quello debole.
Gli episodi che scandiscono il film fanno da trama portante ad una vicenda per niente nuova, ove il lecito diritto è subordinato ad una situazione di fatto vecchia come il mondo ("E' così che uomini e donne si chiariscono fin dai tempi di Adamo ed Eva").
Ed è questa, la storia di Josey. Il suo diritto a costruirsi una vita dignitosa deve passare attraverso la realtà che lei ha dovuto sempre subire: la violenza e la vessazione, fisica ed esistenziale.

In seguito, il film ci presenta il volgere di un graduale risvolto legalistico, che ci propone un cambio di prospettiva della tematica della vicenda.
A questo punto, ci si chiede se la Legge possa mettere giustizia dove c'è il disordine e se l'Ordine Costituito sia in grado di gettare un fascio di luce nell'angolo della menzogna.

Si riconosce al film un certo carisma nel raccontare con il giusto dosaggio di crudezza un fatto di cronaca vera, con uno spessore drammatico di buona consistenza.
Peraltro, forse, il filo narrativo sembra rallentare in più punti, e l'attenzione si disperde e smarrisce vigore laddove talvolta la credibilità dei fatti è un poco labile.

Charlize Theron ("Nella valle di Elah", "Aeon Flux", "Gioco di donna", "The Italian Job") si è conquistata una nomination agli oscar come migliore attrice protagonista ed è brava ad impersonare Josey, ma le manca negli occhi il riflesso dell'angoscia vissuta nelle sue tragedie; sembra adattarsi meglio al ruolo di instancabile araldo dei suoi diritti.
Sean Bean ("Silent Hill","The Dark", "Flightplan", "The Island") compare senza realmente esserci ed è un buon marito di Frances Mc Dormand ("Fargo", "Tutto può succedere", "Colpevole d'omicidio"), che ci regala la migliore interpretazione della pellicola (Nomination come migliore attrice non protagonista).
Woody Harrelson ("A Scanner Darkly", "Radio America", "The Big White, "The Walker") è un improbabile avvocato ritiratosi, ma che riveste la toga per difendere Josey.
Sissy Spacek tratteggia la mamma, non esente da peccati di gioventù, ma ben decisa a prendere le difese della tribolata figlia anche di fronte al nuovo marito.

Una splendida colonna sonora aiuta le immagini; ci accompagnano Kim Carnes, Leo Kottke, i Bellamy Brothers, Warren Zevon e molti altri ottimi artisti.
E come può mancare Dylan, cantore in America, con le sue cover ed un gradito inedito?

Commenta la recensione di NORTH COUNTRY - STORIA DI JOSEY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di dario carta - aggiornata al 25/01/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067100 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net