Recensione mostri contro alieni regia di Rob Letterman, Conrad Vernon USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mostri contro alieni (2009)

Voto Visitatori:   6,52 / 10 (94 voti)6,52Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MOSTRI CONTRO ALIENI

Immagine tratta dal film MOSTRI CONTRO ALIENI

Immagine tratta dal film MOSTRI CONTRO ALIENI

Immagine tratta dal film MOSTRI CONTRO ALIENI

Immagine tratta dal film MOSTRI CONTRO ALIENI

Immagine tratta dal film MOSTRI CONTRO ALIENI
 

Colpita da un meteorite nel giorno del suo matrimonio, Susan si trasforma in una donna gigante e viene rinchiusa dal governo degli Stati Uniti insieme agli altri mostri che nel corso del tempo sono stati scovati dai federali: Insettosauro, una larva esposta alle radiazioni e ingigantita a dismisura, L'Anello Mancante, un incrocio tra un primate ed un rettile, Il Dottor Scarafaggio, un geniale scienziato (pazzo) trasformato nel corso di un esperimento in un mostro simile ad una blatta antropomorfa, e B.O.B, un innocente, allegro ammasso di gelatina blu con un occhio solo e senza cervello.
Quando un enorme robot alieno atterra in California e l'esercito americano non è in grado di fermarlo, tocca ai mostri, guidati da Susan, cercare di salvare il destino del pianeta dall'invasione...

"Mostri contro Alieni" è dannatamente divertente. Dreamworks non rinuncia a nessuno dei suoi marchi di fabbrica, ovvero cast stellare, gag demenziali un po' fuori luogo e citazioni a non finire, ma stavolta, incredibilmente, il mix riesce alla grande. Il divario da Pixar resta incolmabile, come quello tra eccellenza ed arte, ma almeno il livello complessivo del film è decisamente superiore alla media della casa di produzione che ci ha regalato, è vero, perle come "Shrek" e "Z la formica" ma soprattutto propinato opere commerciali di basso profilo come "Shark Tale", "Madagascar" e "Kung Fu Panda".

L'idea alla base di "Mostri contro Alieni" è ovviamente un omaggio/parodia dei cosidetti B-Movie horror degli anni cinquanta sui mostri, sugli scienziati pazzi e sui dischi volanti invasori. Solo che se gli Alieni sono effettivamente malintenzionati (ma anche molto male organizzati), i mostri sono tutti americani tenuti nascosti dal governo. L'emergenza aliena porta dunque i prigionieri reietti a diventare eroi, prima riluttanti, poi eccitati dal cambiamento di prospettiva.

Il concept è originale e molto interessante, benchè sfruttato ripetutamente nel corso degli anni (alcune gag sanno di già visto e rivisto), ed è sostenuto da un gran ritmo e, soprattutto, da un gruppo di personaggi finalmente sensazionali, che può competere con quelli di "Shrek" e di "Monsters Inc", tanto per fare qualche esempio.
Finalmente, Dreamworks riesce a dare spessore ai suoi personaggi, rendendoli davvero tridimensionali (e non solo per l'uso del 3D): Susan cambia il suo modo di guardarsi, costretta ad accettare la sua nuova condizione e ovviamente rappresenta il motore emotivo del film; gli altri mostri sono meno inclini a processi di maturazione (B.O.B. non ha neanche il cervello, anche se, come dice lui, "s'è scoperto che non serve") ma comunque molto ben delineati e sin da subito perfettamente riconoscibili ed essenziali nella storia.

Se "Kung Fu Panda" era rivolto decisamente ad un pubblico molto giovane, alcune situazioni e soprattutto la sequela di citazioni (da "Blob" a "E.T." a "Star Trek" a "Incontri Ravvicinati") fanno di "Mostri contro Alieni" un prodotto più adulto e completo, più scorretto politicamente e forse più profondo; en passant, una delle battute migliori è quella di Susan riguardo alla sua presa di coscienza che il suo ex futuro marito è un arrivista egocentrico: "Doveva colpirmi un meteorite perché me ne accorgessi?", che, con estrema leggerezza, descrive la miopia che spesso accompagna le persone nei rapporti di coppia.

Quello che manca a "Mostri contro Alieni", rispetto al genere che si prefigge di omaggiare è proprio quella caratteristica ingenuità che era alla base dei film horror degli anni '50, che sarebbe difficile chiedere peraltro proprio ad uno studio come quello della Dreamworks Animation, che fa dell'ironia e del citazionismo una bandiera, sin dai tempi di "Shrek".
D'altra parte, la parodia non può essere ingenua, o almeno non quanto l'oggetto che prende come bersaglio e pertanto stavolta risulta più accettabile che in passato anche la consueta dose di ammicamenti alla cultura popolare.

Non mancano momenti di grande tensione, come quello sul ponte o la scena in cui Insettosauro viene colpito, ma in generale tutto il film è costellato di gag slapstick che vedono protagonista ora l'uno ora l'altro mostro, ottimamente bilanciate da sequenze più elaborate e giocate sul filo dell'ironia e della satira come le scene con il Presidente. Indovinate anche le scene in cui si richiamano e si ridicolizzano i clichè tipici di un certo cinema, ad esempio la scena in cui l'alieno, come ogni villain che si rispetti, "spiega" tutto il suo piano e la sua storia a Susan, le gag sul tasto per il cappuccino nella war room del Presidente U.S.A. e quella, impagabile, sull'Uomo Invisibile, ma, alla fine, è B.O.B. che riesce a strappare almeno un sorriso ogni volta che entra nell'inquadratura (per non parlare di quando finalmente gli viene un'idea...) e tutto lo sgangherato team di Mostri risulta perfettamente equilibrato e sempre divertente.
Funzionano meno le scene al matrimonio e l'insistenza sull'idiozia del Presidente americano, ma tutto sommato sono peccati veniali, laddove in altre opere gag poco riuscite e basate sul meccanismo della ripetizione compromettevano decisamente il giudizio complessivo sul film.

Le animazioni sono fluide e spettacolari per quanto riguarda i mostri e gli alieni, gli esseri umani forse risultano un po' troppo caricaturali e inespressivi per gli standard attuali. E' vero che non c'è alcuna pretesa di realismo, anzi: tutto il film è una coloratissima sarabanda di personaggi, navi spaziali, robot e veicoli fantascientifici già pronti per gli happy meal di McDonald e gli scaffali dei negozi di giocattoli, di cui però si fa davvero fatica a stancarsi, vista l'allegria che molto naturalmente tutto l'insieme riesce a trasmettere.

"Mostri contro Alieni" è stato realizzato con la tecnologia del 3D; in alcune scene un pò gratuite è evidente la volontà dei creatori di accentuare questo effetto e giocarci al solo scopo di impressionare il publico, ma tutto sommato la tridimensionalità è solo la ciliegina su una torta già molto saporita e non migliora di fatto il prodotto, benché consenta un coinvolgimento nettamente superiore.

Commenta la recensione di MOSTRI CONTRO ALIENI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 08/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net