Recensione midnight in paris regia di Woody Allen USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione midnight in paris (2011)

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (237 voti)7,20Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Migliore sceneggiatura originale (Woody Allen)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore sceneggiatura originale (Woody Allen)
Miglior sceneggiatura (Woody Allen)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Woody Allen)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MIDNIGHT IN PARIS

Immagine tratta dal film MIDNIGHT IN PARIS

Immagine tratta dal film MIDNIGHT IN PARIS

Immagine tratta dal film MIDNIGHT IN PARIS

Immagine tratta dal film MIDNIGHT IN PARIS

Immagine tratta dal film MIDNIGHT IN PARIS
 

"Non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere"
J.K. Rowling

Parigi è città che trasuda romanticismo e proprio per questo si presta benissimo a far da sfondo ad una moderna favola romantica che ha per protagonista Gil, sceneggiatore hollywoodiano alle prese con il suo romanzo d'esordio in procinto di convolare a nozze con la bella, ma viziata, Inez. Durante una notte, però, come per incanto si ritrova catapultato nella Parigi patinata e sognante degli anni Venti dove, grazie all'incontro con personaggi quali Ernest Hemingway, Scott Fitzgerald, Gertrude Stein, Salvador Dalì, Pablo Picasso e Luis Bunuel, scoprirà una preziosa verità: bisogno e desiderio non sempre coincidono.

Dopo il non eccelso "Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni", arriva nelle nostre sale "Midnight in Paris", pellicola che ha aperto l'ultimo festival di Cannes. Woody Allen, regista da un film all'anno, torna con una storia che inequivocabilmente richiama alla mente dello spettatore l'atmosfera fantasiosa e sognante di un'altra opera del regista di Brooklyn: "La rosa purpurea del Cairo", con protagonista un uomo nostalgico verso il passato, desideroso di fuggire da un presente banale e per nulla appagante, convinto che la sua vita sarebbe stata diversa se fosse vissuto nella Parigi degli anni Venti. Ma sarebbe stato davvero così? Un sogno, per quanto bello possa essere, rimane pur sempre un sogno se confinato nella sua dimensione onirica; occorre dargli consistenza, occorre vivere il proprio presente con coraggio come insegna Hemingway.

"Midnight in Paris" è un chiaro e palese invito a vivere in maniera piena e consapevole il proprio presente che, seppur ricco di difetti, porta con sé anche tanti aspetti positivi che però vanno valorizzati.
Siamo infatti noi che determiniamo il nostro presente, noi che abbiamo la capacità di agire e di renderlo originale. Il passato merita rispetto e da esso si possono trarre utili lezioni, ma lasciarsi andare a crisi nostalgiche sarebbe controproducente oltre che inutile.
Allen con questa sua ultima fatica celebra la bellezza della vita e dei suoi rischi, perché solo rischiando possiamo tentare di ottenere ciò che sogniamo, desiderarlo non basta e la vita ci pone costantemente nelle condizioni di fare delle scelte, scelte che poi determinano chi siamo. Nella fattispecie Gil è un uomo fortunato, ha un buon lavoro, ben remunerato e una splendida fidanzata, eppure non è soddisfatto, non è realizzato come vorrebbe. Sogna di completare il suo romanzo e di abbandonare il lavoro da sceneggiatore, sogna di trasferirsi a Parigi, città che ama e che risveglia in lui la persona che vorrebbe essere, ma ne teme le conseguenze, teme il suo stesso sogno. L'incontro con i suoi miti lo rafforza, accresce in lui quel senso di sicurezza che nel presente ha smarrito. Così tutte le notti, allo scoccare della mezzanotte, si rituffa nel passato del quale ormai non può più fare a meno, cosa che, come una malsana dipendenza, gli crea assuefazione. Quel che sta facendo è fuggire la propria vita, fuggire da se stesso. L'incontro con la femme fatale Adriana gli apre gli occhi: Gil prende coscienza del fatto che ogni esistenza ha senso solo se collocata nel suo contesto originale. Il suo desiderio di fuga è dettato non dalla errata collocazione storica, ma piuttosto da scelte sbagliate e per nulla appaganti. Quel che serve non è cambiare epoca, ma piuttosto cambiare se stessi e il proprio approccio alla vita. Quel che a Gil manca è riscoprire la passione per la vita, che può celarsi dietro una bella melodia, i colori di un paesaggio o lo sguardo di una donna affascinante.

Protagonista indiscussa di "Midnight in Paris" è proprio la capitale francese, città la cui bellezza viene esaltata dalla calda fotografia color pastello di Darius Khondji e che qui Woody Allen celebra ad ogni inquadratura. Il fulcro di quella che è una vera e propria venerazione è racchiuso tutto nei primi tre minuti, in cui vediamo scorrere scene di vita quotidiana (che inevitabilmente ricordano l'incipit di "Manhattan") e che lasciano trasparire un profondo quanto delicato romanticismo, che scaturisce proprio da questa speciale sintonia. Ad alimentare un clima già di per sé magico, ci pensa poi una struggente e suadente colonna sonora che dolcemente accompagna il protagonista Gil (che sembra vivere la favola di Cenerentola al contrario) nelle sue notti parigine. Ciò che, però, rende frizzante il clima che si respira in questa pellicola sono indubbiamente gli incontri, talvolta surreali, con i grandi artisti del passato che animano le serate di Gil, e sui quali Allen proietta parte di sé, rendendoli autoironici e macchiettistici. Su di tutti svettano le performance di un laconico Corey Stoll (Hemingway), un incontenibile Adrien Brody (Dalì) e una perfetta Kathy Bates (Gertrude Stein). In particolare Brody, malgrado l'esiguità delle scene a disposizione, risulta impeccabile e spassoso nelle vesti del genio del surrealismo, mentre Stoll si rivela una piacevole sorpresa, così come la giovane collega Alison Pill (Zelda Fitzgerald), che rivedremo anche nel prossimo "Nero Fiddled".
Paradossalmente, però, la sorpresa più lieta arriva dal protagonista Owen Wilson. Occhi sgranati e perplessi, Wilson è autore di una convincente prova nell'ennesima incarnazione del suo regista (palesemente riscontrabile in una battuta sull'assenza di antibiotici nella Parigi di fine '800), cui fa da contraltare una insopportabile e superficiale Rachel McAdams. Menzione d'onore infine per la splendida Marion Cotillard e il "pedante" Michael Sheen.

Delicato, colto, nostalgico, surreale, conciliante, ispirato e insolitamente ottimista, "Midnight in Paris" è tutto questo e anche di più, un film certamente atipico nella filmografia alleniana, orfano di quel sarcasmo pungente che da sempre contraddistingue le opere del regista americano. Non a caso siamo di fronte ad uno dei più grandi successi commerciali del regista newyorkese ed è lecito pensare che parte del merito sia dovuto proprio al suo tono leggero, che lo rende fruibile e accessibile persino ai profani del cinema di Woody Allen.

"Midnight in Paris" si chiude sotto una pioggia che "biblicamente" arriva e purifica, lavando via le scorie di una vita fino a quel momento vissuta in maniera errata, quasi come a voler far spazio ad una nuova fase certamente ricca di incognite, ma anche e soprattutto di sogni da realizzare e non tenere più rinchiusi, perché come insegna Gertrude Stein:

"L'artista ha il dovere di non arrendersi alla disperazione, ma di trovare un antidoto al vuoto dell'esistenza"

Commenta la recensione di MIDNIGHT IN PARIS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 16/12/2011 13.36.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net