Recensione l'ultimo inquisitore regia di Milos Forman Spagna 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'ultimo inquisitore (2006)

Voto Visitatori:   7,05 / 10 (98 voti)7,05Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'ULTIMO INQUISITORE

Immagine tratta dal film L'ULTIMO INQUISITORE

Immagine tratta dal film L'ULTIMO INQUISITORE

Immagine tratta dal film L'ULTIMO INQUISITORE

Immagine tratta dal film L'ULTIMO INQUISITORE

Immagine tratta dal film L'ULTIMO INQUISITORE
 

Stando a quanto dichiarato dallo stesso Forman, questo film è stato da lui lungamente desiderato, fin da quando studente leggeva i racconti sull'inquisizione spagnola, e come spesso accade con le cose che si desiderano molto e molto a lungo, le cose sulle quali si riflette forse troppo, quando vengono finalmente realizzate deludono.

Forman purtroppo non è sfuggito a questa profezia.

Dopo un assenza di sette anni ("Man on the moon" - 1999), Forman torna al cinema con un affresco del periodo spagnolo tra '700 e '800, che passa dalla barbarie dell'inquisizione a quelle dei soldati napoleonici invasori, periodo in cui visse uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, famoso ugualmente per i suoi ritratti di Corte tanto quanto per le rappresentazioni lucide della brutalità della guerra o quelle dissacratorie del clero e dei potenti: Francisco Goya y Lucientes.

Nella storia narrata da Forman (tratta da un suo romanzo "La passione di Goya" scritto a quattro mani con Jean-Claude Carrière) quando Goya viene preso di mira dall'Inquisizione per via dei suoi famosi "Capricci" si leva apparentemente a difenderlo Frate Lorenzo, asserendo che il male non sta nelle raffigurazioni del pittore, che altro non fa che rappresentare la realtà, ma appunto nella realtà stessa. Quindi a nulla gioverebbe punire il pittore, assolutamente utile invece sarebbe stroncare il male che sta all'origine delle sue rappresentazioni. Lo stesso si propone quindi di mettersi a capo di un esercito di inquisitori che, sorvegliando con occhi particolarmente attenti quella gente comune che Goya ama rappresentare ne intuisse subito l'anima poco cristiana. Si rimette quindi in moto l'ingranaggio dell'Inquisizione e a farne le spese è proprio la musa ispiratrice di Goya, Ines, torturata e incarcerata con l'accusa di giudaismo. Da qui cominciano una serie di vicissitudini che coinvolgono Goya, frate Lorenzo, Ines attraverso la Corte spagnola, l'invasione napoleonica, l'arrivo di Wellington, la restituzione del potere alla Chiesa. Le loro vite si intrecciano con gli eventi della Storia.

Sospeso tra verità e finzione il film non prende mai una direzione precisa e probabilmente Forman cade nel trabocchetto delle già citate cose troppo desiderate, quindi nella volontà di dire tutto alla fine non dice nulla. Stessa cosa accadde con un'altra sua opera sempre ambientata sul finire del '700, "Valmont", che questo film ricorda per la meticolosa cura delle ricostruzioni come per l'assenza di contenuto.

Ne "L'ultimo inquisitore" ci sono tutti i temi amati dal regista: l'arrivismo, l'arroganza del potere del quale fanno le spese i più deboli, la malattia mentale e il manicomio come luogo di verità, l'uomo confuso dalla Storia, il destino crudele e inevitabile.
Elementi che però non riesce ad amalgamare tra loro e il debole filo conduttore è affidato alla figura di Goya che osserva (pare) perennemente stupito i mutamenti.

Un indizio più consistente su quelle che volevano essere probabilmente le intenzioni del regista lo troviamo nel titolo originale "Goya's ghosts", dove con "i fantasmi di Goya" si intendono tutte le situazioni, soprattutto le più brutali (ma non solo) che Goya rappresentò attraverso la sua arte, con i "Capricci", "i disastri della guerra" e le "pitture nere": la violenza, l'inquisizione, la follia a volte con brutale realismo a volte attraverso una dimensione onirica. A sottolineare questo intento possiamo ritrovare nel film alcune scene che si rifanno esplicitamente a quadri o incisioni dell'artista spagnolo, la scena del processo finale per esempio o quella del manicomio o quella delle majas al balcone. Il '700 fu un'epoca di grande cambiamento culturale dovuto all'illuminismo e alle idee liberali che tendevano a spazzare via l'ignoranza e le disparità di classe quindi la scelta di Forman è ricaduta probabilmente su Goya perché la sua personalità controversa rispecchia in pieno le contraddizioni del periodo. Infatti se come uomo era accomodante, servile, voltagabbana, affascinato dall'aristocrazia al punto di inventarsi per se stesso un titolo nobiliare come artista era caustico, spietato nella critica, inclemente verso il potere e perfettamente in grado di coglierne la stupidità o la volontà di mantenere il popolo nell'ignoranza attraverso la paura, tanto che a didascalia di uno dei suoi Capricci più famosi sta la frase "il sonno della ragione genera mostri".

Quello che Forman fa di Goya è comunque un ritratto piuttosto approssimativo tanto da mescolare, anticipare od omettere alcuni eventi (il film inizia nel 1792 con una discussione sui Capricci che vennero realizzati solo nel 1799 - nel 1792 invece Goya si ammalò gravemente rischiando di rimanere cieco) ed escludendo decisamente sviste storiche si capisce che alla figura dell'artista viene attribuito un valore simbolico, senza alcuna vera volontà biografica.
Questo di per se non sarebbe un difetto ma il film non si incentra nemmeno sul periodo storico o sulla condizione socio-politica della Spagna del tempo, che più che altro diventa sfondo del dramma - o meglio melodramma - di superficie che vede protagonisti il trio Lorenzo, Goya, Ines. Per quanto non noioso e con qualche momento visivamente intenso il film propone per lo più personaggi e situazioni stereotipate e soprattutto non va mai in profondità. Non affronta davvero nessun argomento: né la Storia, né le debolezze dell'Uomo, né la vita personale od artistica di Goya. E' tutto sospeso, tutto accennato, tutto sfiorato e rimane la sensazione dell'occasione sprecata. Di spunti ce ne sono a iosa ma Forman, che in passato ha dimostrato ampiamente il suo talento (uno su tutti Amadeus) non si concentra veramente su nulla lasciandoci un film condotto in maniera classica, pieno di affascinanti ricostruzioni - bella la sequenza che mostra la nascita di un'incisione - ma che non farà certo storia.

Commenta la recensione di L'ULTIMO INQUISITORE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Kater - aggiornata al 20/04/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net