Recensione l'era glaciale 3 - l'alba dei dinosauri regia di Carlos Saldanha USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'era glaciale 3 - l'alba dei dinosauri (2009)

Voto Visitatori:   7,05 / 10 (210 voti)7,05Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'ERA GLACIALE 3 - L'ALBA DEI DINOSAURI

Immagine tratta dal film L'ERA GLACIALE 3 - L'ALBA DEI DINOSAURI

Immagine tratta dal film L'ERA GLACIALE 3 - L'ALBA DEI DINOSAURI

Immagine tratta dal film L'ERA GLACIALE 3 - L'ALBA DEI DINOSAURI

Immagine tratta dal film L'ERA GLACIALE 3 - L'ALBA DEI DINOSAURI
 

La moglie di Manny, il mammut "ghiacciato" più famoso dell'animazione, sta per avere un figlio e il padre è fuori di testa per l'ansietà. Ha creato da solo un originalissimo e creativo parco giochi fatto di pezzi di ghiaccio; l'attesa della nascita è ai livelli di guardia.

Diego, la tigre dalla voce profonda e dai denti a sciabola, è fuori forma, mangia la polvere mentre rincorre le sue prede, si sente vecchio e stanco. Pensa che sia arrivato il momento di lasciare il gruppo, la fantastica ed eterogenea famiglia che si era formata negli episodi precedenti, e va alla ricerca di un proprio posto nel mondo. Anche Sid, il simpatico bradipo maldestro e un po' bruttino, è contagiato dalla voglia di maternità e indipendenza. Trova 3 gigantesche uova di dinosauro e comincia a custodirle gelosamente come se fossero frutto della propria genesi.
Perfino lo scoiattolino Scrat, alla perenne ricerca dell'ormai celebre ghianda sfuggente, si invaghisce di un'avvenente Scrattina dallo charme forse più irresistibile del frutto...

Il ritmo del cartoon è da subito indiavolato, con trovate esilaranti e divertenti. Questa volta si aggiunge l'idea non originale di aggregare i dinosauri all'interno del nucleo degli animali già esistenti. Qualche (dovuto?) richiamo all'immaginario di Jurassic Park e ai "mondi perduti" poteva essere evitato. D'accordo, il cosmo sotterraneo dove sono catapultati i nostri amici, ci riserva alcune tra le cose più affascinanti da vedere, come gli ornamenti floreali colorati, ma gli animali preistorici sono stati presi in affitto da tante altre pellicole.

La guida perfetta in questo viaggio al centro della terra è una donnola di nome Buck. Il mammifero comunica alla scombinata combriccola dei nostri eroi che il loro amico Sid, rapito dalla mamma dinosauro dei 3 piccoli, si sta dirigendo verso le "Cascate di lava" e, se vorranno salvare il bradipo, dovranno passare attraverso la "Giungla della tristezza", il "Burrone della morte" e le "Placche del wow".

Già presentato in anteprima a "Giffoni Experience" lo scorso luglio, L'alba dei dinosauri è un film migliore rispetto al secondo episodio e lontano rispetto ai vertici del primo. Si distingue per il fiato un po' corto e intermittente di una sceneggiatura tutta votata alla ricerca delle pensate geniali quantunque occasionali e sfilacciate. La trama risulta, in questo modo, abbastanza prevedibile e le emozioni smorzate da un contesto paesaggistico non nuovo e da personaggi che somigliano troppo a macchiette ripetitive di loro stessi. Si insinua il timore che il difetto nasca dal soggetto.

Certo, le animazioni sono sempre impeccabili (e forse il 3D questa volta un po' sprecato), ma ci si chiede la necessità di continuare a raschiare il barile di un prodotto che sarebbe stato così bello se fosse stato lasciato nascere e morire nel 2002. Qui non si fa altro che ripetere lo schema emotivo della prima "puntata", cambiando il cucciolo umano in quello preistorico e lasciando all'abilità degli scrittori le battute e le invenzioni per risollevare le sorti della storia.

Da apprezzare lo sforzo nel cercare di dare un senso "alto" all'opera richiamando (in parte comprensibilmente) l'attenzione sull'importanza e la forza dell'unione, del gruppo, anche se apparentemente male assortito ed eterogeneo.

I tentativi di singletudine/solitudine perdono il confronto con quelli più classici a favore della famiglia: Diego e Sid saranno costretti a chinare il capo di fronte all'eccezionalità dell'evento del parto, il modo più efficace per chiamare a raccolta i "pater familias" clandestini e gli indipendenti pentiti. Niente fughe pertanto, l'ordine è ristabilito (un messaggio voluto dagli autori oppure una necessità per garantirsi nuovi scenari in caso di ulteriori episodi?).

Ormai, con questa tipologia di film d'animazione, si va sul sicuro: film discreti, rivolti a un target medio, che non fanno male ma nemmeno troppo bene. Sono salati solo in superficie, come i cracker.

Da morir dal ridere la scena nella quale la donnola parla al "cellulare" e la scusa che si inventa per dire che sta perdendo il segnale (anche in questo caso si insinua il dubbio che anche il flessuoso mammifero non sia poi così solo come vorrebbe far credere). Buck è un personaggio complesso, il più interessante (forse perché l'unico nuovo) tra i soggetti che danno vita all'avventura: il suo adattamento al mondo sotterraneo e ostile è invidiabile. Furetto impazzito e contagiato da una schizofrenia indotta da una specie di avamposto perduto, sembra in perfetta sintonia con l'indole propria dei reduci di guerra.

Un'ultima annotazione la vorremmo riservare per l'idea di far ballare lo scoiattolino innamorato sulle note di You'll Never Find Another Love Like Mine di Kenneth Gamble e Leon Huff. La stessa canzone viene abilmente arrangiata in diversi modi, tutti estremamente romantici e teneri. Forse Scrat diventerà, un giorno, il vero protagonista di Ice age: sembra essere rimasto l'unico in grado di salvare la serie dal "rischio liquefazione".

Commenta la recensione di L'ERA GLACIALE 3 - L'ALBA DEI DINOSAURI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 31/08/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066712 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net