Recensione la guerra lampo dei fratelli marx regia di Leo McCarey USA 1933
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la guerra lampo dei fratelli marx (1933)

Voto Visitatori:   8,45 / 10 (55 voti)8,45Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA GUERRA LAMPO DEI FRATELLI MARX

Immagine tratta dal film LA GUERRA LAMPO DEI FRATELLI MARX

Immagine tratta dal film LA GUERRA LAMPO DEI FRATELLI MARX

Immagine tratta dal film LA GUERRA LAMPO DEI FRATELLI MARX

Immagine tratta dal film LA GUERRA LAMPO DEI FRATELLI MARX

Immagine tratta dal film LA GUERRA LAMPO DEI FRATELLI MARX
 

"Signori della corte può darsi che Chicolioni parli come un'idiota e abbia la faccia da idiota. Ma non lasciatevi ingannare: è veramente idiota!"
Groucho Marx/Rufus T. Firefly in "Duck Soup"

Tutte le convenzioni del cinema, nell'opera dei fratelli Marx, vengono annullate. Assolutamente niente ha logica e tutto si deve prendere in giro.
Nel caso di questa pellicola ad essere oggetto della sprezzante critica marxiana sono le politiche militariste che stavano insorgendo nell'Europa centrale.
Nella città-stato di Freedonia, Rufus T. Firefly (Groucho) assume i poteri di un dittatore, ma deve fare i conti con due spie nemiche Pinky (Harpo) e Chicolini (Chico) provenienti dalla città rivale Sylvania, con cui Freedonia è entrata in guerra.

"La guerra lampo dei fratelli Marx" (il cui titolo originale è "Duck Soup") è probabilmente il capolavoro dei fratelli Marx, nonché una delle vette del cinema comico mondiale. Questa pellicola riesce ad includere tutto quello che questo genere richiede: sonoro, muto, musical e soprattutto una satira pungente verso la società europea. Come al solito la sceneggiatura è praticamente inesistente. Va ad ogni modo sottolineato che vengono intrapresi dei miglioramenti rispetto ai precedenti lavori, vale a dire "Monkey Business" e "Horse Feathers". In questo senso è essenziale notare come la presenza di un regista affermato quale Leo McCarey è fondamentale per cercare di contenere la pazzia sfrenata e delirante del trio. Tanto è vero che il direttore statunitense, per prima cosa, elimina gli intermezzi musicali che tanto piacevano ai fratelli Marx. "La guerra lampo dei fratelli Marx" è infatti l'unica pellicola in cui Chico e Harpo non ci deliziano con pianoforte ed arpa.
Sebbene allo sguardo di uno spettatore inesperto, la sceneggiatura potrebbe apparire decisamente banale, realizzando un esame più dettagliato potremo al contrario trovare degli aspetti quantomai pungenti. È luogo comune, confondere la semplicità con la banalità (almeno per quanto concerne i film comici). Ma sebbene si possa tranquillamente affermare che "Duck Soup" presenta una sceneggiatura semplice (per usare un eufemismo non elaborata ai livelli di "2001 Odissea nello Spazio"), va detto che comunque questa non è mai superficiale.

Studiando "Zuppa d'anitra" con più rigore è infatti possibile trovarvi critiche spietate ai feroci dittatori che stavano conquistando il potere in Europa. Figure come Hitler o Mussolini vengono bersagliati da Groucho, anticipando in pratica la Seconda guerra mondiale. Proseguendo quest'analisi risulta tangibile che i fratelli Marx altro non fanno se non criticare l'orgoglio (che spesso e volentieri sfocia nella mediocrità) dei gerarchi fascisti. Il modo in cui si arriva alla guerra - rappresentato in toni quasi ludici - può far riflettere su diversi aspetti.
Il patriottismo (che per Hitler rappresentò la chiave del successo) può essere fonte di incidenti: in "Duck Soup" i due dittatori non riescono a scendere a compromessi e la guerra è inevitabile. L'orgoglio di Firefly, infatti, prevarica qualunque forma di dialogo. Espandendo questo discorso alla Seconda guerra mondiale sono ravvisabili diverse similitudini. Guardando alla Storia: Hitler dopo l'Anschluss (vale a dire l'annessione dell'Austria alla Germania) e la conquista della regione dei Sudeti (in Cecoslovacchia), nonostante la famosa conferenza di Monaco, decise di proseguire nel suo piano di guerra attaccando la Polonia. A questo punto la guerra è inevitabile. Allo stesso modo, Groucho, nonostante i ripetuti ultimatum di Trentino (dittatore di Sylvania) prosegue orgogliosamente la sua "crociata", scatenando così il conflitto.
Alla luce di tali elementi, è assolutamente lampante che i fratelli Marx erano avanti anni luce rispetto ai tempi in cui sono vissuti. Va inoltre sottolineato il fatto che uno dei film sonori più belli che mai sia stato realizzato, "Il grande dittatore", è di sette anni successivo al capolavoro dei Marx. Pur senza sminuire il grandissimo valore del film di Chaplin (né tantomeno la creatività dell'artista inglese) è possibile constatare che il suo Dittatore è fortemente legato all'atmosfera e al ritmo narrativo del film dei Marx.

A ulteriore riprova, la pellicola (nonché l'intera filmografia) riscosse un ben misero successo al momento dell'uscita. Il capolavoro dei Marx fu infatti un vero e proprio fiasco e, in Italia e in Germania, non venne nemmeno proiettato nelle sale. Questo film decretò la definitiva rottura tra la Paramount e il trio. Per diversi anni "Zuppa d'anitra" venne totalmente accantonato, fino a che negli anni '60 (proprio durante la guerra del Vietnam) venne finalmente riscoperto e rivalutato. A detta di Woody Allen: «"Duck Soup" è uno di quei film che danno un senso all'esistenza umana>».
Questo fu anche l'ultimo film in cui i quattro fratelli recitarono insieme. Al termine delle riprese Zeppo si ritirò dall'attività di attore.
Ad ogni modo, "La guerra lampo dei fratelli Marx", è ben lungi dall'essere unicamente un film di denuncia e si presenta anche come una pellicola puramente comica che, per 70 minuti, regala gag a gògò (si perdoni il gioco di parole). Il ritmo è assolutamente irresistibile e non passa minuto in cui i formidabili fratelli non ci regalino delle scene di incredibile comicità.
Non per nulla questa pellicola presenta alcune delle gag più divertenti e imitate dell'intera storia del cinema. Basti pensare alla scena dello specchio o al fantomatico processo contro Chico che, accusato di alto tradimento verso Freedonia, verrà poi difeso dallo stesso Groucho...
In Italia, questo film è tuttora sconosciuto e rientra in quel tipo di cinema chiamato d'essai. Il motivo di tale disattenzione si può ricondurre principalmente a una ragione: "Duck Soup" è una pellicola che si basa essenzialmente su giochi di parole (e la succitata scena del processo ne è un chiaro esempio). Tali battute risultano sovente intraducibili e perdono molto della loro componente comica. Nonostante questo chiaro handicap il film risulta a dir poco straripante anche visto in italiano, ma per avere una corretta visione dell'umorismo di cui è intriso, se ne consiglia la visione in lingua originale.

Commenta la recensione di LA GUERRA LAMPO DEI FRATELLI MARX sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Harpo - aggiornata al 11/09/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net