Recensione i sogni segreti di walter mitty regia di Ben Stiller USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i sogni segreti di walter mitty (2013)

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (120 voti)6,65Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY

Immagine tratta dal film I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY

Immagine tratta dal film I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY

Immagine tratta dal film I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY

Immagine tratta dal film I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY

Immagine tratta dal film I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY
 

Walter Mitty (Ben Stiller) si occupa dell'archivio fotografico di Life Magazine, è segretamente innamorato della sua nuova collega, Cheryl (Kristen Wiig), e ha un problema: sogna ad occhi aperti così intensamente che si disconnette dalla realtà. Non ha mai viaggiato, non ha mai fatto nulla di straordinario, avendo soffocato precocemente i suoi talenti e i suoi progetti per aiutare la famiglia in difficoltà dopo la scomparsa del padre. Le sue fughe dalla realtà sono il rimedio per una vita di rimpianti, ma di fatto sono peggiori del male, perché lo rendono ancora più introverso e difficile. Quando Life Magazine arriva all'ultimo numero cartaceo, il fotografo Sean O'Connell (Sean Penn) invia un telegramma in redazione, con istruzioni precise per la foto di copertina. Incredibilmente, il negativo della foto prescelta è stato rimosso dal rullino inviato a Walter, che per salvare la copertina e il posto di lavoro, decide di rintracciare Sean e, forse, finalmente, aprirsi alla vita...

"I sogni segreti di Walter Mitty" è l'ennesimo, vano, tentativo di Ben Stiller di espiare la famosa scena del gel per capelli in Tutti Pazzi per Mary. Il ruolo che gli ha spalancato le porte di Hollywood e gli ha permesso di realizzare i suoi progetti personali pesa ancora come un macigno, costringendolo a strafare continuamente, da un lato per essere sempre e comunque altrettanto divertente, dall'altro per dimostrare di non essere demente come le sue migliori gag.
Il potere onestamente guadagnato e meritato con una vita dedicata al cinema, come regista, attore e produttore, mostra sempre il suo lato oscuro nei progetti, cui Stiller sembra tenere di più, quelli in cui investe il proprio capitale economico, artistico e umano. Come "Tropic Thunder", "I Sogni Segreti di Walter Mitty" è un incredibile spreco di talenti, mezzi ed effetti speciali per raccontare una storia che aveva bisogno di tutt'altro registro, regista e forse anche attore protagonista. Il delirio di onnipotenza - o almeno la mancanza di un confronto e un controllo - si manifesta in una durata eccessiva, in una fotografia completamente sbagliata (perché sembra tutto uno spot?), una sceneggiatura senza un vero centro e un casting poco equilibrato.

Walter Mitty è il personaggio di una breve storia di James Thurber (1894-1961), importantissimo autore satirico del New Yorker magazine, ma basta leggere poche righe della storia, per capire che del Walter Mitty originale, quello di Stiller ha solo l'abitudine a "incantarsi", perdendosi in fantasie ad occhi aperti che lo disconnettono momentaneamente dalla realtà. La poetica via di fuga dalla grigia realtà del Mitty cartaceo diventa materiale per Stiller, che ha costruito una carriera nel mettere la sua versione dell'uomo comune - quello che non è Derek Zoolander o il villain di Dodgeball - al centro di momenti di grande imbarazzo (a partire proprio da quella famosa scena del gel, per poi arrivare alla serie di Ti Presento i Miei).
L'impressione è che, dell'uomo comune, Stiller conosca troppo poco e si limiti a re immaginarlo continuamente in situazioni frustranti e umilianti, cui prestare la sua gamma di smorfie. Una comicità reattiva, uno slapstick moderno basato sul lato peggiore della natura umana, quello che prova piacere nell'assistere alle disgrazie altrui. Il rimedio di Stiller alla sua visione limitata della mediocrità umana è un'ancor più distorta forma di riscatto che passa attraverso vicende incomprensibili e smisurate (i sogni a occhi aperti di Mitty sono nulla rispetto a quello che gli capita davvero). Solo che non funziona mai davvero, c'è sempre qualcosa che disturba la sospensione dell'incredulità e impedisce l'empatia. Se sia sovraesposizione mediatica, mancanza di misura, convinzione di far ridere sempre e comunque o semplice incapacità di mettersi al servizio della storia, o un po' di tutto questo, qualcun altro, più bravo di chi scrive, saprà dirlo meglio.

Non c'è analisi sociale e non c'è humor, ma la cosa peggiore è che, sintonizzando gli spettatori su questo tipo di comicità, Ben Stiller impedisce al proprio film di avere un respiro più ampio e di raggiungere la sintesi tra dramma e commedia che è propria dei grandissimi. Stiller non è certo Chaplin, ma non è efficace nemmeno come il Fantozzi di Paolo Villaggio, perché non riesce mai a credere veramente nel suo personaggio. In Walter Mitty il germe del riscatto e del talento è evidente sin da subito (perché è quello di Stiller stesso che non si nasconde), è la sorte avversa a giocargli contro, fino al punto in cui scatta la reazione salvifica che porta, tutte in una volta, le rivincite e le ricompense. Non c'è la fantozziana, umana, sofferenza quotidiana che è sia causa che effetto di sporadici momenti di rivalsa. L'uomo comune di Villaggio, dopo aver alzato la testa, è schiacciato ancora più in basso per aver osato sovvertire l'ordine sociale, quello di Stiller arriva sempre a grandi, impensabili cose, senza mai averci davvero emozionato.

La parte centrale del film è quella meno riuscita, perché quando parte la fase "riscatto" di Walter, lo spettatore non è stato ancora agganciato emotivamente, distratto da una gag di troppo, un inutile campo lungo sui paesaggi islandesi o la sorte di Life Magazine (davvero una sottotrama assurdamente ingombrante). Ancor più semplicemente, Stiller non riesce mai a sganciarsi dal registro comico-grottesco, nemmeno quando questo non serve. A questo punto non si può parlare di mancanza di esperienza: è uno stile, una scelta ponderata, che va però in direzione opposta all'obiettivo chiaramente dichiarato.

Si fatica davvero a capire cosa sia "I Sogni Segreti di Walter Mitty". E' un omaggio a Life magazine? Un film che invita ad essere coraggiosi? L'adattamento della storia di Thurber? Un film che racconta la crudeltà del mondo lavorativo americano? Una commedia romantica? Uno showcase di gag di Stiller? E' tutte queste cose, davvero, per brevi momenti, ma nessuna di queste completamente e soprattutto, senza alcuna armonia tra le varie parti. In oltre due ore di film, non si riesce mai a cogliere il senso dell'opera.
La sensazione è che Stiller sia alla ricerca della formula del film perfetto, che racchiuda spettacolo, dramma e comicità, che abbia dentro qualcosa che gli rode - il male di tutti i comici: poter far piangere come far ridere. Per raccontare davvero il senso della vita, bisogna essere un genio e Stiller non lo è, soprattutto se pensa di arrivarci attraverso effetti speciali e riprese aeree. La leggerezza del senso della vita è roba per geni, e non a caso a spiegarcelo ci hanno pensato i Monty Python, che si fa davvero fatica a immaginare divertiti davanti alla gag del gel che non era gel. Ben Stiller deve decidere cosa fare da grande, perchè qualunque cosa sia, sarà meglio di queste trappole in cui si caccia ripetutamente. Ha tutto il talento per riuscirci, inizia forse a mancargli il tempo.

Post Scriptum: la foto di Sean è descritta come "la quintessenza della vita", ma, arrivati alla fine, potrebbe sembrare un'esagerazione. Purtroppo, si perde completamente nella traduzione il doppio significato della parola "Life", intesa come vita ma anche come titolo della rivista. Ne risente, e non di poco, il senso di parte della sceneggiatura.

Commenta la recensione di I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 18/12/2013 15.54.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net