Recensione industrial symphony no. 1 regia di David Lynch USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione industrial symphony no. 1 (1990)

Voto Visitatori:   7,71 / 10 (7 voti)7,71Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film INDUSTRIAL SYMPHONY NO. 1

Immagine tratta dal film INDUSTRIAL SYMPHONY NO. 1

Immagine tratta dal film INDUSTRIAL SYMPHONY NO. 1

Immagine tratta dal film INDUSTRIAL SYMPHONY NO. 1

Immagine tratta dal film INDUSTRIAL SYMPHONY NO. 1

Immagine tratta dal film INDUSTRIAL SYMPHONY NO. 1
 

Le "sinfonie industriali" di David Lynch risalgono alla giovinezza del cineasta, quando non ancora regista dipingeva dipinti surreali chiamati appunto ""Industrial Symphony". Questo suo lavoro particolare datato 1989 (anno d'oro che coincide anche con il progetto per la tv "Twin Peaks") è una installazione artistica e musicale che nasce proprio dall'immaginario di Lynch e dalle musiche di Angelo Badalamenti.
I due vengono difatti chiamati dalla Brooklyn Academy of Music di New York, che produce annualmente un festival dedicato a performance di musica sperimentale, per creare qualcosa come apertura dell'anno musicale. Pur ricevendo l'invito, sia Lynch che il suo fido compositore di fiducia hanno appena due settimane per costruire il tutto. Tralasciando le innumerevoli prove che comportano innumerevoli problemi, il risultato finale è ottimo: duemila persona in due serate si sono goduti uno spettacolo di puro sogno lynchiano, che come tutti i sogni è fatto di frammenti spaziali ed eterei di non facile lettura...

Partiamo dall'inizio, in cui vediamo i due protagonisti di "Cuore selvaggio" recitare una conversazione telefonica tipica, di quelle smielate che preannunciano la rottura tra due innamorati. Da questo momento in poi, da quando il telefono viene abbassato e l'immagine sfuma sul palco, si passa al Sogno di un Cuore che da Selvaggio è divenuto Spezzato.
È un inferno industriale, appunto, in cui all'interno del buio si muovono forme indistinte ed inquietanti e una musica ora sensuale, ora dolce ma sempre ai confini di un altro universo regala sprazzi di luce e altri di puro incubo. Julee Cruise è la cantante, un angelo che è il sogno stesso del Cuore Spezzato Laura Dern, e che come tale continua a cantare col suo tono celestiale di speranze e di un amore che non deve andarsene via. E se inizialmente è piantata con i piedi per terra, sin dalla seconda canzone sarà l'aria il suo elemento dove volteggia mentre sotto di lei si agitano forme strane, nani che provengono direttamente da Twin Peaks e che segano alberi, un cervo scuoiato che prende vita quando Julee Cruise, con un urlo improvviso, cade e si schianta al suolo lasciando frastornato lo spettatore.
Come un demonio reincarnato la girandola diviene infernale, questa sorta di diavolo si muove barcollando per poi sparire ancora quando ricompare, nuovamente, il Sogno del cuore spezzato in un bagagliaio della macchina, pronta a cantare "Rockin' Back Inside My Heart"... e per poi lentamente fluire via, ancora sospesa nell'aria, invocando all'amore di non andare via, tra feti di bambolotti sospesi come lei in un limbo senza uscita, nell'incubo di un amore finito.

Non c'è spiegazione qui, non va ricercata. Lynch ha descritto questo suo spettacolo come un "qualcosa che a che fare con una storia d'amore che finisce". Noi sentiamo che è così: è qualcosa che non si può propriamente definire incubo ma che sicuramente è un sogno dove nel buio nasce qualcosa; perché in "Industrial Symphony n° 1" è la creazione, la genesi il punto focale ma è una creazione che non riesce ad uscire da un limbo infinito di caos e surreale.
Un aborto forse, che rimane "numero 1" sempre e all'infinito, senza seguiti come se fosse un imperfezione. Come con "Eraserhead ", dove l'amore porta solo complicazioni e struggimento nelle forme oscene di un figlio che urla e strilla fino alla pazzia e al punto di rottura. È qualcosa da affrontare sempre da soli, che ci tocca nel profondo e per questo non se ne va più. E' la peculiarità di Lynch, questo suo modo di porsi nei confronti dell'arte che ti fa entrare in contatto con un universo diverso che però ti sembra di conoscere da sempre e dal quale ti pare poi impossibile uscirne, anche da morto.

E se a Lynch si deve la forza delle immagini e le suggestioni che queste evocano, il progetto non sarebbe tanto speciale se non ci fossero le musiche di Badalamenti con una cantante come Julee Cruise.
Molti poi non potranno non notare i punti di contatto con "Twin Peaks " in cui tante di queste canzoni saranno riascoltate e cantate provocando sempre stati d'animo toccanti e struggenti.
È Lynch, lo Jimmy Stewart da Marte, che subdolamente ti ha afferrato e trasportato nel suo mondo di dolore e redenzione, perché se guardi bene trovi anche quella in un ciclo infinito che gira in tondo.

"Love
Don't go away
Come back this way
Come back and stay
Forever and ever
The world spins"

Commenta la recensione di INDUSTRIAL SYMPHONY NO. 1 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di elio91 - aggiornata al 09/01/2012 16.11.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a' la recherchea passo d'uomoamazing - fabio de luigi - stagione 1anatomia di una cadutaancora volano le farfalleappendagearkie e la magia delle luciassassinio a veneziaasteroid cityballerina (2023)bersaglio d'amorebuon natale da candy cane lanecallas - parigi, 1958casanova operapop - il filmcassandroc'e' ancora domanicento domenichecimitero vivente - le originicinque stanzeclub zero
 NEW
colpo di fortunacomandante (2023)con la grazia di un diodark harvestdiabolik chi sei?do not disturb (2023)doggy styledogman (2023)doppia coppiadoppio passodream scenario - hai mai sognato quest'uomo?elf meenzo jannacci vengo anch'iofair play (2023)felicita'fisherman's friendsfive nights at freddy'sflora and sonfoto di famigliagodzilla minus onegood vibesgorgonagran turismo - la storia di un sogno impossibileheartless - senza cuoreholidayhome education - le regole del malehunger games - la ballata dell'usignolo e del serpentei limoni d'invernoi mercen4ri - expendablesil caftano bluil canto del pavoneil castello invisibileil cielo bruciail confine verdeil convegnoil faraone, il selvaggio e la principessail grande carroil lato oscuro della luz del mundoil libro delle soluzioni
 NEW
il male non esiste (2023)il meglio di teil migliore dei mondiil mio amico tempestail mio grosso grasso matrimonio greco 3il paese dei jeans in agostoil paese del melodrammail più bel secolo della mia vitail terrorista nella testa
 NEW
improvvisamente a natale mi sposoin fila per duein the fireinfinitiio capitanojoika - a un passo dal sognokillers of the flower moonla caduta della casa degli usher - miniseriela chimera
 NEW
la chiocciolala festa del ritornola fortuna e' in un altro biscottola guerra dei nonnila guerra del tiburtino iiila moglie di tchaikovskyla seconda chancela sediala verita' secondo maureen k.l'altra vial'esorcista: il credentel'imprevedibile viaggio di harold fryl'invenzione della nevelubol'ultima luna di settembrel'ultima volta che siamo stati bambinimafia mammamamma qui comando iomary e lo spirito di mezzanottemay decemberme contro te: il film - vacanze in transilvaniami fanno male i capellimimi' - il principe delle tenebremisericordiamurnapoleon (2023)nata per tenessuno ti salvera'non credo in nientenormalenyad - oltre l'oceanoold dadspaesaggio con mano invisibilepain hustlers - il business del dolorepalazzina lafpasolini. cronologia di un delitto politicopatagoniapaw patrol - il super filmpetites - la vita che vorrei... per tephobiapovere creature!
 NEW
prendi il voloquiz ladyreptileretributionriabbracciare parigirustinsaw xsick of myselfsilent night - il silenzio della vendettaslotherhouseslysoldato petersorella mortestrange way of lifesuitable fleshtalk to me (2022)thanksgiving (2023)the burial – il caso o 'keefethe creatorthe holdovers - lezioni di vitathe killer (2023)the marvelsthe new toythe nun 2the old oakthe palacethe pigeon tunnel - ritratto di john le carre'the piper (2023)titinatotally killertrenque lauquentrolls 3 - tutti insiemeun anno difficileun weekend particolareuna sterminata domenicauomini da marciapiedevolevo un figlio maschioyuku e il fiore dell'himalaya

1045148 commenti su 50129 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ABERRANCEADAM (2020)ANNIE DEL KLONDIKECELLO (2023)CRACKEASTER BUNNY MASSACRE: THE BLOODY TRAILERGASTOLOFEED (2022)FROM ZERO TO I LOVE YOUGO WEST YOUNG MANHAPPY ENDING - IL SEGRETO DELLA FELICITA'I VANTAGGI DEL TRADIMENTOINVITO A UN ASSASSINIOLE PRIGIONIERE DELL'ISOLA DEL DIAVOLOLE SEDICENNIMACH 2MARY HAD A LITTLE LAMBMY LITTLE CHICKADEENIGHT OF THE HUNTEDONCE UPON A STUDIOOPERATION ORIENTPASSIONE - IL RAGAZZO D'OROPRELUDIO D'AMORERETURN OF KRAMPUSRITORNA IL TERZO UOMOSEXTETTESHY GUYTHE FORBIDDEN PLAYTHE PUPPETMANTHERE'S SOMETHING IN THE BARNTHREE BLIND MICEUN GRIDO D'AIUTOUNA SPOSA QUASI PERFETTAVINDICTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net