Recensione il fantasma del palcoscenico regia di Brian De Palma USA 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il fantasma del palcoscenico (1974)

Voto Visitatori:   7,53 / 10 (54 voti)7,53Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL FANTASMA DEL PALCOSCENICO

Immagine tratta dal film IL FANTASMA DEL PALCOSCENICO

Immagine tratta dal film IL FANTASMA DEL PALCOSCENICO

Immagine tratta dal film IL FANTASMA DEL PALCOSCENICO

Immagine tratta dal film IL FANTASMA DEL PALCOSCENICO

Immagine tratta dal film IL FANTASMA DEL PALCOSCENICO
 

Swan è una leggenda dell'industria discografica. Infallibile scopritore di talenti "é alla ricerca di un nuovo magico sound per inaugurare il suo santuario, la sua disneyland, il PARADISO, il massimo tempio del rock".
Questo sound entra subito in scena ad opera di Winslow Leach, che durante un'audizione esegue una ballata sulla storia del Faust. La musica è perfetta ma Winslow no così Swan, che nel microcosmo del film non è solo un industriale ma un dio onnipotente che governa qualunque luogo, persona o evento, lo deruba della musica e lo fa rinchiudere a Sing Sing.
Ma Winslow evade, folle di rabbia si precipita alla Death Records, la casa discografica di Swan. Nel tentativo di sfuggire ai suoi inseguitori si sfigura -scherzo del destino! - in una pressa per dischi. Da quel momento in poi sarà il fantasma, il mostro-uccello che minaccia il Paradiso, prossimo alla sua innaugurazione.
Wislow rivuole la musica, la sua creazione, l'unico patrimonio che può vantare un artista, ma decide poi di cederla a Swan (insieme alla sua anima) per poterla adattare a Phoenix, una giovane cantante della cui voce Winslow è innamorato, e dare così il via al Paradiso.

La critica al mondo del Rock è evidente: Swan è il padrone di un universo lascivo e corrotto, costituito da uomini senza scrupoli e donne che si vendono per cantare nel coro (quando ci riescono). Il pubblico una massa indistinta che và in estasi per qualunque prodotto-complesso venga lui propinato (non ha caso 3 differenti gruppi musicali sono interpretati dagli stessi attori). La droga scorre a fiumi, come la violenza e la finta allegria. Un inferno insomma, il cui santuario si chiama ironicamente Paradiso, all'interno del quale il kitsch impera creando un'atmosfera da bordello.

Phantom of the Paradise prende spunto dal romanzo di inizio '900 di Gaston Leroux "il fantasma dell'Opera" ma altre importanti opere letterarie danno il loro contributo: Il mito del Faust, presente sia come ispiratore della Musica che nel suo tratto più caratteristico, il patto col diavolo che, in cambio dell'anima, esaudisce qualunque desiderio. E ancora: il ritratto di Dorian Gray e infine La bella e la Bestia. Ma De Palma non ci racconta nessuna di queste storie; rilegge i simboli di superficie dandogli un contesto moderno così il patto col diavolo diventa un contratto stipulato tra il discografico e i suoi artisti e per Swan, novello Dorian Gray, il noto quadro diventa un video.

Il primo aggettivo che mi viene a mente pensando a questo film è 'selvaggio'. Selvaggia è la sua sceneggiatura che mescola commedia, melodramma, musica e letteratura ma soprattutto selvaggia e imperdibile è la regia.
Ci vuole proprio la mano di un grande virtuoso come De Palma per dare un senso superiore ad una storia che raccontata può sembrare sempliciotta, pervasa da un simbolismo e una forte morale di stampo cattolico. Soprattutto questa, presentissima in tutto il film, è trattata in maniera estremamente ironica, stemperata dall'essere palese e quindi divertente, rimanendo comunque intatta. Il film si riempie di colore e di caricature a partire da Philbin, il tirapiedi si Swan, a Beef, il cantante omosessuale, per finire a brevi apparizioni come quella del direttore del carcere, che estrae i denti ai detenuti perchè ricettacolo di infezioni o il rude "Easy Reader" che all'apparire del fantasma lancia urla isteriche. Ogni personaggio, anche nell'apparizione più breve, lascia il segno perchè le apparenti freschezza e spontaneità del complesso nascondono invece la cura del particolare tipica dei grandi talenti, quando la padronanza del mezzo permette una grande potenza espressiva.

De Palma infatti fa ciò che vuole e alla grande. Con la macchina da presa corre, rotea, zumma, arretra. Mette in scena un vortice continuo di invenzione visive che pilotano le nostre emozioni e dal divertimento passiamo all'immagine poetica di Winslow che riscrive instancabile la Musica, o a quella drammatica del fantasma, nella sua favolosa maschera, che giace inerme sotto la pioggia battente sul tetto del castello surrealista di Swan.
Il 'senso del cinema' di De Palma ha pochi eguali. E' travolgente, estetico, coraggioso, visionario. E' per film come questo che gli si perdonano prodotti più recenti che non danno certamente lustro al suo indiscutibile talento. Phantom of the Paradise vinse il Gran Premio al Festival di Avoriaz 1975 ma ebbe poco successo al botteghino. Ora è un cult, il posto che gli spetta.

Commenta la recensione di IL FANTASMA DEL PALCOSCENICO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Kater - aggiornata al 30/03/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a' la recherchea passo d'uomoamazing - fabio de luigi - stagione 1anatomia di una cadutaancora volano le farfalleappendagearkie e la magia delle luciassassinio a veneziaasteroid cityballerina (2023)bersaglio d'amorecallas - parigi, 1958
 NEW
casanova operapop - il filmcassandroc'e' ancora domani
 NEW
cento domenichecimitero vivente - le originicinque stanzeclub zerocomandante (2023)dark harvestdo not disturb (2023)doggy styledogman (2023)doppio passodream scenario - hai mai sognato quest'uomo?enzo jannacci vengo anch'iofair play (2023)felicita'
 NEW
fisherman's friendsfive nights at freddy'sflora and sonfoto di famigliagood vibesgorgonagran turismo - la storia di un sogno impossibile
 NEW
heartless - senza cuoreholidayhunger games - la ballata dell'usignolo e del serpentei mercen4ri - expendablesil caftano bluil canto del pavoneil castello invisibileil confine verdeil convegnoil faraone, il selvaggio e la principessail grande carroil lato oscuro della luz del mundoil libro delle soluzioniil meglio di teil migliore dei mondiil mio amico tempestail mio grosso grasso matrimonio greco 3
 NEW
il paese dei jeans in agostoil più bel secolo della mia vitail terrorista nella testa
 NEW
in fila per duein the fireinfinitiio capitanojoika - a un passo dal sognokillers of the flower moonla caduta della casa degli usher - miniserie
 NEW
la chimerala festa del ritornola fortuna e' in un altro biscottola guerra del tiburtino iiila moglie di tchaikovskyla seconda chancela sediala verita' secondo maureen k.l'altra vial'esorcista: il credentel'imprevedibile viaggio di harold fryl'invenzione della nevelubol'ultima luna di settembrel'ultima volta che siamo stati bambinimafia mammamamma qui comando io
 NEW
mary e lo spirito di mezzanotteme contro te: il film - vacanze in transilvaniami fanno male i capellimimi' - il principe delle tenebremisericordiamur
 NEW
napoleon (2023)nata per tenessuno ti salvera'non credo in nientenormalenyad - oltre l'oceanoold dadspain hustlers - il business del dolorepasolini. cronologia di un delitto politicopatagoniapaw patrol - il super filmpetites - la vita che vorrei... per tephobiapovere creature!quiz ladyreptileretributionriabbracciare parigirustinsaw xsick of myselfslotherhouseslysoldato petersorella mortestrange way of lifesuitable fleshtalk to me (2022)thanksgiving (2023)the burial – il caso o 'keefethe creatorthe killer (2023)the marvelsthe new toythe nun 2the old oakthe palacethe pigeon tunnel - ritratto di john le carre'titinatotally killertrenque lauquentrolls 3 - tutti insiemeun weekend particolareuna sterminata domenicauomini da marciapiedevolevo un figlio maschioyuku e il fiore dell'himalaya

1044927 commenti su 50075 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ART SQUAD: GLI ARTISTI DEL FURTOASSASSINEL CUCOIL NUOVO SPIRITO DEL NATALEIN GUARDIA!INFRANTOLA VERITA' INVENTATA - A THOUSAND LINESLA VERITA' SU MIA MADREMIRANDA'S VICTIMNEXT SOHEEOOP SAGASI SALVI CHI PUO'!SINFONIA EROTICASPIN ME ROUND - FAMMI GIRARETHE ESTATETHE WALK - LA STRADA DELLA LIBERTA'THIS IS MY LAND… HEBRONTRA LE BRACCIA SBAGLIATEUN PIANO DIABOLICOUN PRINCIPE INASPETTATO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net