Recensione il cavaliere oscuro regia di Christopher Nolan USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il cavaliere oscuro (2008)

Voto Visitatori:   8,18 / 10 (765 voti)8,18Grafico
Miglior attore non protagonista (Heath Ledger)Miglior montaggio sonoro
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Heath Ledger), Miglior montaggio sonoro
Miglior attore non protagonista (Heath Ledger)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore non protagonista (Heath Ledger)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CAVALIERE OSCURO

Immagine tratta dal film IL CAVALIERE OSCURO

Immagine tratta dal film IL CAVALIERE OSCURO

Immagine tratta dal film IL CAVALIERE OSCURO

Immagine tratta dal film IL CAVALIERE OSCURO
 

ATTENZIONE: LA RECENSIONE CONTIENE SPOILERS, LA SUA LETTURA E' SCONSIGLIATA A CHI NON ABBIA ANCORA VISIONATO IL FILM.

"Devi diventare un pensiero orribile, uno spettro, un idea!"

Nel 2005 è arrivato l'estro creativo di Christopher Nolan (Memento, The Prestige) e risollevare l'eroe della DC Comics Batman, creato da Bob Kane, dall'oblio in cui era caduto dopo il disastroso insuccesso delle due pellicole di Joel Schumacher, Batman Forever e Batman e Robin, accolte negli anni '90 dalla grande delusione di critica e fan.
L'immagine dell'uomo pipistrello era infatti rimasta saldamente legata alle precedenti due pellicole di Tim Burton, Batman e Batman - il ritorno, che avevano saputo affascinare il pubblico con le loro atmosfere dark, e la capacità visionaria del famoso regista.

Dopo quasi dieci anni, Nolan non si è solo impegnato a ridare inizio alla saga dell'uomo pipistrello, ma ha rivisitato completamente la figura del super-eroe, che abbiamo ritrovato totalmente diversa da quella che ci avevano lasciato tutti i precedenti film. Il personaggio di Bruce Wayne risulta infatti molto più caratterizzato, e più umano. Non si tratta più solo di un uomo in cerca di vendetta o di giustizia. In Batman Begins il significato della maschera di Batman assume un significato più filosofico, essa deve spaventare, deve essere paura, paura per coloro che la usano per sopraffare gli altri. Insomma, combattere la criminalità con la sua stessa arma.
Il personaggio che combatterà le ingiustizie e la corruzione di Gotham subisce inoltre un processo di formazione e addestramento essenziali, sia a livello fisico che mentale, che per noi erano impensabili guardando le precedenti pellicole.

"Per vincere la paura, devi diventare paura. Devi bearti delle paure degli altri. "

Batman Begins nel 2005 fu ben accolto dal pubblico, soprattutto per la sua maggiore vicinanza al fumetto. La stessa pellicola, per la gioia dei fan, termina con il chiaro segno di un prossimo sequel.

Nel 2008 arriva Batman - The Dark Knight, il cui soggetto è ancora una volta firmato da Christopher Nolan e David S. Goyer. Prima ancora della sua uscita il film si preannuncia campione d'incassi. In particolar modo in America i fan sono stati per mesi in trepidante attesa, soprattutto grazie a una bizzarra e intelligente campagna pubblicitaria messa in atto dai produttori del film.
Tramite siti internet fantasma, informazioni e immagini del film, incentrate soprattutto sul personaggio di Joker, si sono espanse in maniera virale stimolando la curiosità e le aspettative del pubblico, già entusiasta (non tanto in Europa, quanto in America) di Batman Begins.

Gli avvenimenti de "Il Cavaliere Oscuro" hanno inizio proprio dove abbiamo lasciato l'"eroe" nel precedente film. Abbiamo una Gotham che comincia a intravedere la speranza di essere risollevata, la mafia comincia ad infastidirsi nel vedere i suoi piani mandati in fumo da Batman (Christian Bale), affiancato alla polizia tramite il fidato commissario Gordon (Gary Oldman). A ridare ancora più speranza alla città sembra essere inoltre la presenza di un nuovo procuratore distrettuale, Harvey Dent (Aaron Eckhart), persona apparentemente incorruttibile e irrimediabilmente coerente con la sua idea di giustizia. Dagli strati più bassi della società comincia però a farsi strada senza troppi scrupoli un uomo psicopatico, Joker (magistrale Heath Ledger).
Joker è una persona senza passato, che si fa beffe del suo passato, ma l'unica apparentemente capace di guidare quello che ancora di marcio vive nella città.

La cupa e impeccabile regia di Nolan, trova il giusto equilibrio tra scene d'azione di grande impatto visivo e dialoghi accuratamente accentrati sulla caratterizzazione dei personaggi (anche se il realismo al quale tiene tanto sembra venire a mancare in alcuni passaggi poco chiari della sceneggiatura).
Il film si presenta più che altro come un'eterna disputa in una giungla metropolitana tanto oscura quanto disperata: non ci sono regole. Uno spaccato su una guerra che già esisteva, e che continuerà ad esistere. Una guerra che nella sua continua evoluzione mette alla prova le psicologie dei personaggi, perché sono esse i veri punti chiave del film.
Un Bruce Wayne sempre meno convinto del suo ruolo, costretto a strapparsi di dosso l'immagine dell'eroe, per mostrarsi come un cavaliere oscuro, il cui ruolo dentro Gotham, agli occhi dei cittadini, non è mai ben definito. Batman si pone come obiettivo primario di trovare e salvaguardare qualcuno che sappia agire come lui, ma senza maschera. Harvey Dent, di per se, sembra incarnare la persona più adatta a questo ruolo, in quanto fermamente impegnato nella lotta contro il crimine e sicuro delle sue azioni, rappresentato simbolicamente da una moneta che di faccia ne ha una sola: "Io la fortuna me la creo".
Personaggio più univoco, ma non per questo meno interessante, è quello di Joker. Una mina vagante, un uomo senza apparente scopo, se non quello di portare il caos, al fine di mostrare la vera natura della città. Nolan e Goyer hanno rivisitato compleamente anche l'estetica del personaggio: troviamo infatti un Heath Ledger irriconoscibile sotto un pesante e disordinato trucco, efficace maschera della sua pazzia interiore. Sorvolando su inappropriati confronti con la precedente interpretazione di Jack Nicholson di un personaggio totalmente diverso, la crudeltà disarmante di questo joker è fine a se stessa, non punta a una vetta da raggiungere, e di sorrisi ne strappa ben pochi. A suo dire lo stesso uomo pipistrello "lo completa". Perché ucciderlo?

Nella trasformazione finale di Harvey Denth (sfigurato però in maniera eccessivamente artificiale e poco realistica) vediamo uno dei lati più interessanti del film. Paradossalmente il trauma affettivo che subisce, invece di accentuare la sua determinazione nella lotta contro la criminalità, lo fa accanire contro chi non è mai stato in grado di contrastarla. Harvey Dent non si considera più artefice del suo destino, nel suo modo di vedere ora le cose, tanto vale che la città venga dominata dal caso, dal caos. Ora anche la sua moneta ha due facce e lui si toglie ogni responsabilità delle sue azioni. Joker riesce a corrompere la persona su cui ormai faceva affidamento l'intera Gotham, a voler confermare ancora una volta quanto la metropoli sia senza speranze. A smentire ciò Nolan ci propone però un "esperimento sociale" finale, che ci illustra con un po' troppo buonismo quanto alla fine i veri criminali della città siano la gente comune.
Risulta evidente che la città di Gotham è una coprotagonista nel film, le reazioni dei suoi abitanti agli eventi la mostrano disperata e in balia di chiunque riesca a tenerla in tiro.

Il cast per intero offre delle ottime interpretazioni: un Christian Bale forse poco espressivo, ma questa è una colpa attribuibile essenzialmente al doppiaggio, un Claudio Santamaria scandalosamente riconfermato per questa pellicola, quando aveva già dimostrato nel precedente film di essere assolutamente inappropriato.
Dall'altro lato abbiamo un Heath Ledger che non si limita a calarsi nella parte ma diventa esso stesso Joker. La sua interpretazione così fredda e realistica è già leggenda. L'importantissima scelta del suo doppiatore è caduta sul bravissimo Adriano Giannini, all'altezza del famoso doppiaggio che il padre diede al precedente Joker.
Ben calati nella parte i bravi Gary Oldman, Maggie Gillenthal, Michael Caine e Morgan Freeman. Una nota di merito per l'ottima interpretazione di Aaron Eckhart, attore le cui precedenti prove avevano riscosso poco successo.

La superba e originale colonna sonora è ancora una volta merito dell'unione dei due grandi compositori James Newton Howard e Hans Zimmer, musica che segue l'evolversi della storia con punte di tensione forti e quasi disturbanti.

Nolan si conferma uno dei migliori registi del momento, soprattutto in quanto riesce ad accontentare un'ampia fetta di pubblico, creando blockbuster come questo, che puntano a far ragionare, oltre che intrattenere. E come le sue altre pellicole, anche questa necessita di essere vista più di una volta, per essere capita fino in fondo.

La pellicola è stata dedicata al tecnico degli effetti speciali Conway Wickliffe e all'attore Heath Ledger. L'interprete di Joker ci ha donato la sua migliore performance prima di lasciarci precocemente, ma ricordiamoci che l'entusiasmo della critica verso il suo personaggio è oggettivo e dissociato da questo tragico evento.

"O muori da eroe, o vivi abbastanza a lungo da diventare il cattivo"

Commenta la recensione di IL CAVALIERE OSCURO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Amira - aggiornata al 01/08/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067077 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net