Recensione highlander - l'ultimo immortale regia di Russell Mulcahy Gran Bretagna 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione highlander - l'ultimo immortale (1986)

Voto Visitatori:   7,91 / 10 (119 voti)7,91Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film HIGHLANDER - L'ULTIMO IMMORTALE

Immagine tratta dal film HIGHLANDER - L'ULTIMO IMMORTALE

Immagine tratta dal film HIGHLANDER - L'ULTIMO IMMORTALE

Immagine tratta dal film HIGHLANDER - L'ULTIMO IMMORTALE

Immagine tratta dal film HIGHLANDER - L'ULTIMO IMMORTALE

Immagine tratta dal film HIGHLANDER - L'ULTIMO IMMORTALE
 

Cosa differenzia un cult da un qualsiasi altro film? Domanda apparentemente semplice, che cela però parecchie sfaccettature. Esempio: l'accoglienza per questa ristretta categoria di pellicole può essere tiepida per tutta la permanenza nelle sale cinematografiche, salvo poi esplodere a distanza di tempo, graziandole dall'inglorioso dimenticatoio. Certi di avere a che fare con delle opere non comuni è facile farsi condizionare al momento della valutazione, tuttavia è uno stimolo per cercare di scovarne i lati più interessanti.

Primi minuti di "Highlander - L'ultimo immortale". L'inizio è per così dire rivelatore, svelando i contorni di una storia originale che desta nello spettatore una giusta dose di interesse: il parcheggio sotterraneo di uno stadio, due uomini che ingaggiano una lotta impugnando spadoni medioevali. Ne resterà soltanto uno.
All'apparenza anacronistica, questa scena non è che un assaggio di quello che verrà, la storia di un immortale, un uomo che possiede la fortuna - o la disgrazia - di poter vivere all'infinito. Proprio questo contrasto interiore sarà la struttura portante dell'intera vicenda, un autentico viaggio mistico.

Da qui in poi la storia prosegue per vie parallele: da una parte la Scozia del 1500, che vive nei ricordi del protagonista, cruda nei paesaggi e negli abitanti, territorio ostile per chiunque non sia un impavido guerriero oppure un devoto cristiano. L'altra ambientazione (tempo presente) è una New York fredda, cupa, che nelle intenzioni del regista vuole probabilmente ricreare, nonostante l'evidente progresso intercorso nei secoli, quella sensazione di ostilità e soprattutto estraneità che vive Connor MacLeod di fronte a una società che non lo capirebbe mai, incredula e sgomenta, come sarebbe una volta compresa la sua vera identità.

La scelta del cast è stata un aspetto fondamentale nel tratteggiare i contorni del mito. Nei panni del nostro eroe abbiamo Christopher Lambert, non un fenomeno di espressività ma sicuramente un attore dotato di carisma sufficiente per reggere il peso di un ruolo importante, tra l'altro il suo unico vero successo. Il personaggio più interessante è sicuramente Ramirez, un eccellente Sean Connery, uomo (prima che attore) dotato di un fascino e un'eleganza non comuni. Nonostante la breve permanenza sullo schermo, riesce a donare al film quel tocco magico in più. Sarà lui il riferimento per il protagonista, svelandogli i segreti e le potenzialità del suo potere, senza le quali non riuscirebbe a sconfiggere il male. Ottima a riguardo l'interpretazione di Clancy Brown, terrificante cavaliere oscuro. Sebbene la sua condotta sia decisamente deprecabile in confronto a Connor, entrambi mirano, seguendo un istinto soprannaturale, allo stesso obbiettivo, ovvero rimanere l'ultimo immortale sul pianeta.

Il combattimento finale, spettacolare e d'effetto specialmente nell'enorme magazzino che si affaccia sulla città, è l'ultima dose di adrenalina prima della grande rivelazione. Il premio all'ultimo immortale infatti non è come si potrebbe pensare un'ulteriore iniezione di potere, bensì il dono di una vita normale, la possibilità di invecchiare e passare il resto della vita accanto alle persone che si amano. Inaspettato come epilogo, ma altrettanto significativo; è infatti la conferma dell'originalità dell'opera, che attraverso delle scelte innovative ha saputo colpire il cuore degli appassionati lasciando un indelebile ricordo.

Come non sottolineare poi la qualità della colonna sonora, ben curata da Michael Kamen, ma soprattutto impreziosita dalla presenza dei Queen, leggenda della musica, che per l'occasione ci deliziano con i migliori brani del loro repertorio anni '80, il loro periodo più visionario. La già citata "Princess of the universe", "A kind of magic", e soprattutto "Who wants to live forever" sembrano quasi concepite su misura per "Highlander".

Ottima la fotografia, specialmente nella parentesi americana; le riprese in notturna sono curatissime, conferiscono alla città quell'atmosfera mistica necessaria per estraniarsi da un set forse fin troppo "normale", considerando i vari argomenti trattati. Gli effetti speciali, per quanto limitati tecnicamente dall'anno di produzione, non sfigurano nemmeno oggi, avendo l'indiscutibile pregio di non essere pacchiani.

Due curiosità: la prima riguardante la sceneggiatura, l'autore, Gregory Widen, era alla sua prima opera. Propose lo scritto a diversi produttori cinematografici senza ottenere riscontri positivi, la storia infatti era decisamente fuori dagli schemi per le produzioni dell'epoca, di conseguenza nessuno voleva investirci del denaro. Questo rischio lo corse Peter S. Davis, il produttore, il quale credette nel progetto ed affiancò a Widen altri due sceneggiatori incaricati di collaborare per la revisione definitiva.
Il successo del film fu così travolgente che, come spesso avviene in casi simili, tutti coloro che collaborarono alla realizzazione ebbero la carriera spianata, firmando negli anni a venire diverse produzioni hollywoodiane di livello.

Un altro aspetto singolare riguarda la differenza di montaggio nella versione americana, la quale non prevedeva le scene ambientate durante la seconda guerra mondiale. In questo episodio si faceva la conoscenza di Rachel, segretaria nonché confidente di Connor, il quale l'aveva salvata da una morte certa in pieno fronte e tenuta con sé, unica depositaria del suo segreto. Questa figura femminile, proprio per la sua unicità e vicinanza al protagonista è di fondamentale importanza, una sorta di collegamento vivente tra due mondi contrapposti. Intuito con facilità il legame che intercorreva tra le due persone, immaginate la reazione del pubblico statunitense il quale non riusciva a motivare un così forte legame tra i due! Per la serie misteri irrisolti...

Si può quindi definire "Highlander" un capolavoro frutto di scelte razionali e meditate a fondo? In parte, ma di sicuro va considerata anche la fortuna quale componente essenziale. Come tutti sappiamo, il tentativo di ricreare una ricetta simile ha prodotto solamente dei seguiti parecchio indigesti. A noi non rimane che goderci uno dei film che più hanno influenzato il genere fantascienza nel corso degli anni a venire. Ogni singolo tassello che lo compone costituisce un indelebile ricordo nella mente di chi l'ha amato e continua a farlo.

Incredibilmente cult.

Commenta la recensione di HIGHLANDER - L'ULTIMO IMMORTALE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di 1819 - aggiornata al 05/09/2011 15.21.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net