Recensione grand budapest hotel regia di Wes Anderson USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione grand budapest hotel (2014)

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (133 voti)7,25Grafico
Migliore scenografia (Anna Pinnock, Adam Stockhausen)Miglior trucco (Mark Coulier, Frances Hannon)Migliore colonna sonora (Alexandre Desplat)Migliori costumi (Milena Canonero)
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Migliore scenografia (Anna Pinnock, Adam Stockhausen), Miglior trucco (Mark Coulier, Frances Hannon), Migliore colonna sonora (Alexandre Desplat), Migliori costumi (Milena Canonero)
Migliore film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore film straniero
Miglior film commedia o musicale
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GRAND BUDAPEST HOTEL

Immagine tratta dal film GRAND BUDAPEST HOTEL

Immagine tratta dal film GRAND BUDAPEST HOTEL

Immagine tratta dal film GRAND BUDAPEST HOTEL

Immagine tratta dal film GRAND BUDAPEST HOTEL

Immagine tratta dal film GRAND BUDAPEST HOTEL
 

Uscito nella primavera del 2014 il film, che si avvale di molte guest star - abilmente celate sotto un trucco non pesante ma che comunque non rende gli interpreti famosi riconoscibili di primo acchito - è ispirato ai libri del romanziere di lingua tedesca Stefan Zweig, personalità di rilievo nel primo Novecento nonché scrittore raffinato e superbo.

Il film di Wes Anderson parte dalla dedica a questo scrittore che fu tra i primi a condannare la follia nazista, tanto da subire l'onta del rogo delle sue opere, per realizzare una storia a metà tra verosimiglianza e totale fantasia, con quella punta di nonsense che rimanda a una cinematografia di fine anni Trenta - primi anni Quaranta (il Chaplin del "Grande dittatore", il Lubitsch di "Vogliamo vivere" e persino i fratelli Marx).

La vicenda è ambientata in uno staterello immaginario e parte da fine anni sessanta da un hotel ormai decaduto per poi finire a ritroso e soffermarsi sull'enigmatico concierge Gustave (un beffardo Ralph Fiennes) e sul giovane Zero, portiere immigrato di etnia vaga ma decisamente incitante al razzismo in un'epoca pronta a condannare chiunque non conforme a determinate standardizzazioni.
Zero (interpretato magistralmente dall'esordiente Tony Revolori), di fatto è un protagonista a tutto tondo che subirà le conseguenze delle varie e paradossali avventure occorse nell'albergo e a chi ruota introno ad esso.

Oltre allo stile recitativo e alla trama (quasi un divertissement e sicuramente originale per i parametri odierni), la particolarità della pellicola sta nel girato. Infatti i formati di proiezione variano per tre volte quasi a rendere una sorta di excursus sulla storia del cinematografo partendo dalla sua ratio.

Più che apprezzare la trama in sé, che forse a tratti può risultare complessa per le sue ramificazioni e per i vari personaggi che intervengo, il film va considerato per la riflessione in sé sull'ars narrandi che sia il mero intreccio o il formato della pellicola.
Film sui generis non adatto a palati facili ma sicuramente una piccola perla nel mare magnum del mondo del cinema.

Commenta la recensione di GRAND BUDAPEST HOTEL sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 30/10/2014 12.43.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

amleto e' mio fratelloanatomy of a fallanimali selvaticiassassinio a veneziaasteroid cityavanzers - italian superheroesbarbieblackbitsblue beetlebugiardo serialecattiva coscienzacoma (2022)comandante (2023)come le tartarughecome pecore in mezzo ai lupiconversazioni con altre donnedemeter: il risveglio di draculadoggy styledouble souldue fratelli (2023)enzo jannacci vengo anch'iofatello e sorellafelicita'gli oceani sono i veri continentigran turismo - la storia di un sogno impossibilehai mai avuto paura?hanno clonato tyronehypnotic (2023)i mercen4ri - expendablesi peggiori giorniil castello invisibileil confine verdeil faraone, il selvaggio e la principessail giuramento di pamfiril grande carroil mio amico tempestail mistero del profumo verdeil più bel secolo della mia vitail sapore della felicitail supplente (2023)in the fireindiana jones e il quadrante del destinoinsidious - la porta rossaio capitanoio sono tuo padrejeanne du barry - la favorita del rekurskla bella estatela casa dei fantasmi (2023)la lunga corsa - una commedia stralunatala maledizione della queen maryla stanza delle meraviglie (2023)last film showle mie ragazze di cartal'invenzione della nevel'ordine del tempomamma qui comando iomanodoperamission: impossible - dead reckoning - parte unonina dei lupinoi anni luceoppenheimerpapa' scatenatopassagespatagoniapiggy (2022)priscillaraffarheingoldrido perche' ti amoritratto di famigliarodeorossosperanzaruby gillman - la ragazza con i tentacoli
 NEW
saw xshark 2 - l'abissotartarughe ninja - caos mutantethe equalizer 3 - senza treguathe nun 2
 NEW
the palacethe storetitinauna commedia pericolosauna donna chiamata maixabeluna stanza tutta per se'una sterminata domenicauomini da marciapiedewolfkin

1043182 commenti su 49758 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BUGIS STREETL'ARMONICALE CREATURELIFE OF A SHOCK FORCE WORKERLUMBRENSUENOMOVINGTHE WORKING GIRLS

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net