Recensione dracula cerca sangue di vergine... e mori' di sete regia di Paul Morrissey, Anthony M. Dawson (Antonio Margheriti) Italia, Francia 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione dracula cerca sangue di vergine... e mori' di sete (1974)

Voto Visitatori:   7,23 / 10 (32 voti)7,23Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DRACULA CERCA SANGUE DI VERGINE... E MORI' DI SETE

Immagine tratta dal film DRACULA CERCA SANGUE DI VERGINE... E MORI' DI SETE

Immagine tratta dal film DRACULA CERCA SANGUE DI VERGINE... E MORI' DI SETE

Immagine tratta dal film DRACULA CERCA SANGUE DI VERGINE... E MORI' DI SETE

Immagine tratta dal film DRACULA CERCA SANGUE DI VERGINE... E MORI' DI SETE

Immagine tratta dal film DRACULA CERCA SANGUE DI VERGINE... E MORI' DI SETE
 

Morrissey non è l'ex-leader degli Smiths, una delle band fondamentali degli anni '80, nonché uno dei più amati musicisti inglesi, anche se un legame con l'ononimo cineasta della Factory c'è: fu proprio il volto di Joe Dallesandro nel suo "Flesh" (1968) ad essere immortalato nella copertina dell'album d'esordio della band.
L'esilio italiano del regista (sua, appunto, la memorabile trilogia con il già citato "Flesh" e, a seguìre, "Trash" - 1970 - e "Heat", 1971) coincide ironicamente con la trama di questo film, per motivazioni ben diverse da quelle che invogliano il conte Dracula a trasferirsi nel nostro Paese.
Si trattò, allora, di un accordo produttivo con Carlo Ponti, che permise alla Factory di Andy Warhol di trasferirsi in Italia per realizzare due opere dedicate alle più famose icone horror del cinema: Frankenstein ("Il mostro è in tavola...Barone Frankenstein", 1973) e Dracula.
È come se Morrissey, ormai lontano dalle sperimentazioni degli esordi, avesse trovato una nuova strada artistica proprio nei sottogeneri del cinema italiano, nei b-movies horror, e anche nell'estetica glamour del cinema erotico europeo (di cui il film trasuda una certa patina sexy), in definitiva nel grand-guignol e negli eccessi dei film di genere: in un certo senso egli ha attinto non propriamente dal sangue come l'assetato conte, ma dal torbido kitsch del nostro cinema, quello che - volenti o nolenti - consentirà alla ditta Warholiana di esprimere compiutamente e in piena libertà il proprio linguaggio cinematografico.
Il risultato è esaltante e difettoso allo stesso tempo, perchè mai come in questi film è concesso esprimere se stessi sia davanti a geniali trovate visive e tecniche sia attraverso incombenti cadute di tono.
È questo il segreto, forse, per cui il film di genere conosce oggi, tardivamente, una rivalutazione generale.
Lo sforzo produttivo vede alla regia Paul Morrissey, ma nella versione italiana è accreditato il celebre Antonio Margheriti (certe intuizioni formali, come il finale del film, fanno pensare che ci sia la sua mano, ma non è detto che sia la verità). E lo stesso Warhol è "quasi" un terzo regista, lontano dalla macchina da presa per evidenti timori personali (in riferimento all'attentato alla sua vita ad opera di Valerie Solanas) eppure capace di marchiare a fondo con la sua presenza/assenza lo svolgimento del film (in particolare certi dialoghi eccentrici).

"Blood for Dracula" (o anche "Andy Warhol's Dracula", o "Andy Warhol's young Dracula" e "Dracula ha sete: cerca sangue di vergine", fino al definitivo titolo italiano "Dracula cerca sangue di vergine e... morì di sete") è in realtà un film che incanta e stupisce per la sua incomprensibile bellezza: originariamente e frettolosamente inserito come "parodia horror" rivela a poco a poco una capacità di "fusione" (di generi o di immagini sul tenebroso conte rumeno) che lascia interdetti.

"La struttura narrativa del film è in fondo già rivelatrice della macchina cinematografica. Nessun crescendo, nessuna costruzione della tensione, nessun effetto: è un horror svuotato completamente dal meccanismo in grado di generare paura" (cfr. Daniele Dottorini).
La definizione di un critico cinematografico è eloquente, in quanto contiene già il principale meccanismo attraverso cui il film di Morrissey resta un'opera di cinema originale, deviante, fuori dagli schemi: prima di tutto è un film davvero esilarante, poi riesce a sposare l'horror vittoriano (Bela Lugosi docet!) con gli "storici" film inglesi della Hammer, il cinema a basso costo dello spagnolo Jess Franco e/o l'immaginario dandy della letteratura (il Dracula di Bram Stoker riletto recentemente anche da Coppola), persino una propensione di idealismo hippie fuori tempo massimo (il personaggio "amorale" e rivoluzionario/marxista di Mario).

L'uso farsesco dei codici espressivi del film non deve trarre in inganno, anche se paradossalmente sembra predominante: i dialoghi, che si interrogano ironicamente sul declino dei costumi imperanti, del bon-ton e dell'illibatezza sessuale in declino, sono francamente irresistibili anche nella loro apparente stupidità ("Non posso lasciare la mia famiglia nella cripta", "Siamo venuti in Italia perchè la gente è molto religiosa e mantengono vergini le figlie", "Non ci sono più vergini oggi", "Non ho una bara su cui dormire").
Ma il Dracula di Udo Kier (attore scelto in un secondo tempo dopo varie vicissitudini, che si dimostra straordinariamente affascinante e carismatico) che parte per l'Italia per trovare sangue esclusivamente di ragazze vergini, finendo per soggiornare nella dimora di una famiglia nobile decaduta, ha sfaccettature diverse, impostato secondo codici che mettono insieme il bene e il male, la vita e la morte, la violenza gratuita e quella per necessità di sopravvivenza.
È un personaggio ora spregevole, ora inquietante, ora arrogante, ma per quanto anviso agli spettatori capace di mettere a nudo la sua eterna, dolorosa rinuncia, la propria spaventosa solitudine.
È il lato tragicamente romantico del conte, ancorato a un'insanabile princìpio di morte.
Questa categorizzazione dell'Icona-Dracula sembra anche vicina a una certa letteratura tardo-romantica europea; ai personaggi sconfitti di Goethe, per esempio.

Il "Dracula" di Morrissey (o di Margheriti, o di Warhol) è protagonista assoluto del materialismo assunto a parabola di possesso, e al desiderio di "affamare" il piacere attraverso la legittimazione della vita (o della morte). In questo contesto, il forte accenno politico del film (la famiglia decaduta, il nobile De Sica - in un ruolo indirettamente autobiografico - indebitato per il gioco, la preservazione dei conflitti di classe fortemente imposta da Dracula nei confronti dei servi/lavoratori, a parte il quasi idilliaco rapporto con il SUO servitore) sembra imporsi, anche nel finale del film, come ultimo baluardo di resistenza ideologica di un mondo sconfitto (come vedremo in seguìto, prossimo a perire sarà proprio il marxismo rigoroso e sfacciato delle classi meno abbienti).
E, dopotutto, anche questo film rappresenta la morte cerebrale di un certo cinema horror, e l'unica via tangibile per rendergli omaggio.

La versione originale del film, con i sottotitoli, mette in risalto le difficoltà linguistiche degli attori italiani, in particolare De Sica (nonostante abbia lavorato molto all'estero, il suo inglese è patetico!), mentre la Vukotic e la Casini se la cavano dignitosamente con la lingua anglosassone.
La scelta del cast è l'ennesimo guazzabuglio delle scelte di Morrissey: mettere insieme Udo Kier e Vittorio De Sica (pochi mesi prima della sua scomparsa), Stefania Casini e Milena Vukotic con Joe Dallesandro (l'ex-marchetta di "Flesh" veste i panni del fideistico Mario) e Silvia Dionisio con Roman Polansky (proprio lui, nel cameo di un baro!!!) offre l'opportunità di relazionarsi con mondi sovrapposti (fu proprio Polansky a ospitare nella sua dimora Warhol e Morrissey durante le riprese del film).
Ci sono sequenze da antologia: la più repellente, ma anche la più geniale, è quella di Dracula che sputa il sangue nella vasca, in preda alle convulsioni, dopo aver saggiato il corpo di una (presunta) vergine.
Morrissey sembra volersi sbarazzare della fine eleganza che aveva contraddistinto il film con un finale volutamente trash, che forse non è tutto farina del suo sacco (v. Margheriti).
Un film che segna l'ultima ora (metaforicamente) del Conte, prima di prendere il volo, definitivamente.

Commenta la recensione di DRACULA CERCA SANGUE DI VERGINE... E MORI' DI SETE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 10/11/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a' la recherchea passo d'uomoamazing - fabio de luigi - stagione 1anatomia di una cadutaancora volano le farfalleappendagearkie e la magia delle luciassassinio a veneziaasteroid cityballerina (2023)bersaglio d'amorebuon natale da candy cane lanecallas - parigi, 1958casanova operapop - il filmcassandroc'e' ancora domanicento domenichecimitero vivente - le originicinque stanzeclub zero
 NEW
colpo di fortunacomandante (2023)con la grazia di un diodark harvestdiabolik chi sei?do not disturb (2023)doggy styledogman (2023)doppia coppiadoppio passodream scenario - hai mai sognato quest'uomo?elf meenzo jannacci vengo anch'iofair play (2023)felicita'fisherman's friendsfive nights at freddy'sflora and sonfoto di famigliagodzilla minus onegood vibesgorgonagran turismo - la storia di un sogno impossibileheartless - senza cuoreholidayhome education - le regole del malehunger games - la ballata dell'usignolo e del serpentei limoni d'invernoi mercen4ri - expendablesil caftano bluil canto del pavoneil castello invisibileil cielo bruciail confine verdeil convegnoil faraone, il selvaggio e la principessail grande carroil lato oscuro della luz del mundoil libro delle soluzioni
 NEW
il male non esiste (2023)il meglio di teil migliore dei mondiil mio amico tempestail mio grosso grasso matrimonio greco 3il paese dei jeans in agostoil paese del melodrammail più bel secolo della mia vitail terrorista nella testa
 NEW
improvvisamente a natale mi sposoin fila per duein the fireinfinitiio capitanojoika - a un passo dal sognokillers of the flower moonla caduta della casa degli usher - miniseriela chimera
 NEW
la chiocciolala festa del ritornola fortuna e' in un altro biscottola guerra dei nonnila guerra del tiburtino iiila moglie di tchaikovskyla seconda chancela sediala verita' secondo maureen k.l'altra vial'esorcista: il credentel'imprevedibile viaggio di harold fryl'invenzione della nevelubol'ultima luna di settembrel'ultima volta che siamo stati bambinimafia mammamamma qui comando iomary e lo spirito di mezzanottemay decemberme contro te: il film - vacanze in transilvaniami fanno male i capellimimi' - il principe delle tenebremisericordiamurnapoleon (2023)nata per tenessuno ti salvera'non credo in nientenormalenyad - oltre l'oceanoold dadspaesaggio con mano invisibilepain hustlers - il business del dolorepalazzina lafpasolini. cronologia di un delitto politicopatagoniapaw patrol - il super filmpetites - la vita che vorrei... per tephobiapovere creature!
 NEW
prendi il voloquiz ladyreptileretributionriabbracciare parigirustinsaw xsick of myselfsilent night - il silenzio della vendettaslotherhouseslysoldato petersorella mortestrange way of lifesuitable fleshtalk to me (2022)thanksgiving (2023)the burial – il caso o 'keefethe creatorthe holdovers - lezioni di vitathe killer (2023)the marvelsthe new toythe nun 2the old oakthe palacethe pigeon tunnel - ritratto di john le carre'the piper (2023)titinatotally killertrenque lauquentrolls 3 - tutti insiemeun anno difficileun weekend particolareuna sterminata domenicauomini da marciapiedevolevo un figlio maschioyuku e il fiore dell'himalaya

1045163 commenti su 50129 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ABERRANCEADAM (2020)ANNIE DEL KLONDIKECELLO (2023)CRACKEASTER BUNNY MASSACRE: THE BLOODY TRAILERGASTOLOFEED (2022)FROM ZERO TO I LOVE YOUGO WEST YOUNG MANHAPPY ENDING - IL SEGRETO DELLA FELICITA'I VANTAGGI DEL TRADIMENTOINVITO A UN ASSASSINIOLE PRIGIONIERE DELL'ISOLA DEL DIAVOLOLE SEDICENNIMACH 2MARY HAD A LITTLE LAMBMY LITTLE CHICKADEENIGHT OF THE HUNTEDONCE UPON A STUDIOOPERATION ORIENTPASSIONE - IL RAGAZZO D'OROPRELUDIO D'AMORERETURN OF KRAMPUSRITORNA IL TERZO UOMOSEXTETTESHY GUYTHE FORBIDDEN PLAYTHE PUPPETMANTHERE'S SOMETHING IN THE BARNTHREE BLIND MICEUN GRIDO D'AIUTOUNA SPOSA QUASI PERFETTAVINDICTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net