Recensione come dio comanda regia di Gabriele Salvatores Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione come dio comanda (2008)

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (123 voti)6,53Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film COME DIO COMANDA

Immagine tratta dal film COME DIO COMANDA

Immagine tratta dal film COME DIO COMANDA

Immagine tratta dal film COME DIO COMANDA

Immagine tratta dal film COME DIO COMANDA

Immagine tratta dal film COME DIO COMANDA
 

Un padre border–line educa il figlio adolescente ad una scuola di rabbia, violenza e razzismo, respingendo l'aiuto dell'assistenza sociale. Con lui un ritardato mentale, cerebroleso per un incidente sul lavoro. Sui tre incombe una cupa tragedia di stupro e di morte.

Non è facile districarsi nel dedalo delle sperimentazioni del famoso regista, che spaziano a 360° nelle più svariate direzioni: di forma e di contenuti, di dimensione sociale e individuale, di taglio socio-politico o puramente filosofico, di immagini estetizzanti o di narrazioni concettose.
Agli esordi si affermava con racconti di ambito "esotico", in fuga dalla vecchia Europa (Mediterraneo, Marrakech, Puerto Escondido), ma pure, metaforicamente, da una realtà esistenziale considerata inaccettabile. Poi rivolgeva l'attenzione al sociale, gettando lo sguardo sui miseri panorami del nostro Sud, raccontando storie ordinarie di malaffare e di droga, o navigando metaforicamente nell'oceano della odierna realtà virtuale, in un viaggio senza mete precise. Continuando il suo cammino di sperimentazione il regista milanese affrontava pure il genere noir, con attori improvvisati e in aderenza strettissima alla tecnica del digitale, nel recente Quo vadis Baby?.
Due anni prima, invece, aveva portato al cinema un romanzo di Ammaniti, con Io non ho paura, celebratissimo da tutta la critica: storia tragica e commovente di un ambito sociale e morale estremamente degradato, nel profondo Sud.

In Come Dio comanda Salvatores torna al sodalizio con lo stesso romanziere, trasferendo lo scenario dall'assolato meridione alle brume e grigiori del Nord; nel contesto fluviale di una non identificata località, dove ciminiere lugubri e fumi inquietanti rappresentano la drammatica realtà di un contesto socio-culturale in degrado. Al triste stato dell'ambiente si accompagna la tragica condizione di un pugno di personaggi border-line, accomunati da un destino di sofferenza, povertà ed impotenza: l'amico uscito di senno per un incidente sul lavoro, il padre alcolista e disoccupato, e il di lui figlio adolescente, abbandonato dalla madre. L'amore "nevrotico" che lega il gruppo resta unica ricchezza consolatoria per i poveri soggetti; ma ricchezza pure essa effimera, destinata a scomparire per l'accavallarsi di tragici eventi, stupri, omicidi e suicidi.

La vicenda, però, non va letta semplicemente come una storia concreta di ordinaria emarginazione, e conseguente disagio psichico e sociale. Al contrario è proposta coi toni allegorici di una favola lugubre e terrificante, come succede nel mito tragico: con la rappresentazione emblematica di personaggi cattivi (il riccone prepotente col SUV, punito con immediata violenza), il folle schizofrenico che calpesta il mondo onirico del suo presepe, la Povera Cappuccetto Rosso da lui stuprata ed uccisa, e il papà deviante che insegna il male al bambino, peraltro amatissimo.
A completare il quadro fiabesco, proprio lui, il giovane adolescente, una specie di Cappuccetto nero che si aggira disperatamente alla ricerca del padre, nel bosco, di notte, sotto una tremenda bufera; una sorta di inferno dantesco che "al sol pensier rinnova la paura"! La citazione dantesca viene a taglio per avallare la visione del film come metafora "globale" dell'esistenza, ben al di là della vicenda; cosa peraltro confermata dall'importanza apodittica del titolo: "Come Dio comanda".
Come spiegare in altro modo la cecità e la spietatezza di un destino ineluttabile che tanta sofferenza porta agli uomini interra? Come rassegnarsi all'idea religiosa di un essere superiore, infinitamente buono e misericordioso, che consentirebbe certe cose... per amore dei suoi figli? (come dice nel film il padre sconsolato della ragazza).
Di qui un messaggio scettico e negativo sui destini dell'uomo, collegabile al pensiero disperante di Schopenhauer, con la sua filosofia del dolore universale.

In tono con questa l'eccellente fotografia del paesaggio: ciminiere, sassaie, e fiumi stagnanti; in particolare nel livido albore sul fiume, dove scompare il povero corpo martoriato, e soprattutto nella "selva selvaggia, e aspra e forte" sotto la bufera notturna nelle tenebre (un montaggio magistrale).
Ottima la presentazione "nevrastenica" degli interpreti (compreso l'assistente sociale), in aderenza con il contenuto tematico; forse sin troppo calcata ed artificiosa nel personaggio del matto "4 formaggi". Su tutti, a livello interpretativo, il protagonista giovane, di sorprendente espressività... un Jean Pier Leaud dei nostri giorni, che rivedremo a lungo!

Nel complesso, malgrado lo spessore contenutistico, non grideremmo al capolavoro! Avvertiamo nel film una certa artificiosità nella ricerca forzosa di effetti spettacolari che legittimino il senso dei temi di fondo; come succede in certi lavori saggistici, dove le ipotesi di studio sembrano scritte a posteriori, per legittimare una tesi precostituita. Il tutto potrebbe derivare dalla forte suggestione di certo cinema americano, sin troppo celebrato.
Come escludere, poi, che il divagare continuo tra generi ed ambiti diversi non ingeneri confusione anche in un autore del calibro di Salvatores, pregiudicando un maggiore rigore e migliori esiti artistici?

Commenta la recensione di COME DIO COMANDA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 29/12/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066138 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net