Recensione colpo d'occhio regia di Sergio Rubini Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione colpo d'occhio (2007)

Voto Visitatori:   5,56 / 10 (48 voti)5,56Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film COLPO D'OCCHIO

Immagine tratta dal film COLPO D'OCCHIO

Immagine tratta dal film COLPO D'OCCHIO

Immagine tratta dal film COLPO D'OCCHIO

Immagine tratta dal film COLPO D'OCCHIO

Immagine tratta dal film COLPO D'OCCHIO
 

Nel suo precedente film "La Terra" il regista Sergio Rubini raccontava una storia del sud, popolare e verista, rifacendosi alla sua anima pugliese; sarebbe a dire con cognizione di causa, senza divagazioni eccessive né l'ambizione esagerata di dipingere un affresco globale dell'umano esistere, a 360°.
Al contrario, con "Colpo d'occhio" sembra si sia fatto prendere la mano proprio in questo senso: con la pretesa di raccontare l' eterna vicenda dell'incontro /scontro uomo-donna, il dramma della gelosia, la preminenza del lavoro nella psicologia maschile, il tradimento dell'amicizia, l'ambivalenza del rapporto critici/artisti, il problema della genuinità dell'opera dell'ingegno e della dialettica basilare tra lavoro manuale e cultura verbale.
Troppo, forse, per andare a fondo di tutti i problemi, rimanendone alla superficie con difficili operazioni di sceneggiatura, sovente artificiosa e non credibile, come ad esempio nella scena finale dell'omicidio del fascinoso Scamarcio, iniziata con toni e modi da tragedia greca, in un giusto contesto di anfiteatro antico, ma finita indecorosamente con una pantomima da serial televisivo alla tedesca.

Curiosa anche l'insistenza sul tema della genuinità dell'invenzione artistica e sul plagio delle opere da parte del nostro Rubini; che da un canto va affermando di rendersi conto solo ora che il suo titolo "Colpo d'occhio" sia l'esatta traduzione di "Eyes wide shut" di Kubrick, mentre il cartellone stesso di presentazione risulta una scopiazzatura evidente del capolavoro "Arancia meccanica".
Da Kubrick, poi, Sergio Rubini sembrerebbe personalmente influenzato per una vena di cattiveria e crudeltà quasi diabolica; un "vizietto" individuale che già ne "La Terra" lo portava a ricoprire il ruolo dell'usuraio del paese, destinato a morire tragicamente; mentre in "Colpo d'occhio" gli fa assumere le sembianze di un perfido Mefistofele, che subdolamente cerca di vendicarsi del giovane rivale, promettendogli l'eternità artistica.

Se la vicenda del giovane scultore Scamarcio avrebbe dovuto rappresentare il vero clou del film, con il "narcisismo ferito" di ogni creativo, va detto che il profilo del personaggio nulla aveva del nobile "Tormento ed estasi" dell'artista puro, ma odorava semmai del velleitarismo piagnone e nevrotico di tanti giovani "tronisti" di oggi, che vorrebbero assurgere con facile immediatezza all'"estasi", bypassando il necessario viatico di "tormento", di impegno e di fatica.

Che dire? Non vorremmo pensare che il problema del plagio dell'opera altrui, della "commercialità" imprescindibile della produzione artistica e della manovrabilità dei critici derivasse proiettivamente da vicende personali, vissute dall'autore a livello conscio o inconscio, dove unico richiamo all'onestà intellettuale e ad ispirazioni genuine risulterebbe il personaggio femminile, graziosamente interpretato da Vittoria Puccini. Oppure, addirittura, che l'insieme del racconto nasconda una malcelata crisi di creatività, che spereremmo temporanea, del pur bravo regista, che sa comunque gestire bene la recitazione dei suoi attori, come Vittoria Puccini e Riccardo Scamarcio, che in effetti non si nota solo per la bellezza.
Stesso discorso vale per la fotografia e per le scene; magari esageratamente ricche, nel rimpallarsi dalle Gallerie di Berlino e di Venezia a fascinosi casali rustici, da preziose dimore avite della nobiltà romana alle zone di scavo delle terme più antiche.

Commenta la recensione di COLPO D'OCCHIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 07/04/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la
 NEW
ziam

1062515 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net