Recensione babel regia di Alejandro Gonzalez Inarritu USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione babel (2006)

Voto Visitatori:   7,51 / 10 (225 voti)7,51Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Migliore colonna sonora
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore colonna sonora
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior film drammatico
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico
Miglior regia (Alejandro Gonzalez Inarritu)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Alejandro Gonzalez Inarritu)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BABEL

Immagine tratta dal film BABEL

Immagine tratta dal film BABEL

Immagine tratta dal film BABEL

Immagine tratta dal film BABEL

Immagine tratta dal film BABEL
 

Also sprach Inarritu

Il film
Babel è l'ultima parte di una trilogia cominciata con "Amores perros" e "21 Grammi". Nel primo film la prospettiva era locale, era quella del mio Paese, nel secondo mi muovevo in un territorio estraneo e in questo ultimo capitolo la mia visione del mondo è più globale. Babel è la conclusione naturale alla mia trilogia ma è anche un'occasione per riferire del mio auto-esilio negli States. Io sono un cittadino del Terzo mondo che vive nel Primo mondo dove i rapporti con gli altri non sempre sono facili. Ogni sei mesi devo rinnovare il mio permesso di soggiorno e conosco le tensioni e tutte le pressioni che ci sono dietro a questa condizione.

Polizia
Il mio film è una critica all'istituzione. La polizia è uno strumento di repressione che viene utilizzato molto spesso per strappare confessioni o verità che non corrispondono mai al vero.
Questa è un'esperienza che conosco personalmente perché io vivo sulla frontiera.

Compassione
La mia è una pellicola sulla compassione, l'unico sentimento davvero universale e capace di abbattere il pregiudizio. Molto spesso le frontiere da abbattere sono dentro di noi, sono interiori e non fisiche. Sento pronunciare molto spesso la parola tolleranza che io non condivido e a cui contrappongo appunto la compassione. Io onoro la differenza. L'esperienza sul set è stata meravigliosa perché si parlavano sette lingue diverse.

Sceneggiatura e struttura
In Amores perros c'erano tre storie che si incontravano in un punto di intersezione; in 21 Grammi una sola storia e tre punti di vista su quella storia; in Babel ho voluto costruire quattro storie e altrettanti personaggi che pur essendo emotivamente legati non si conoscono e sono fisicamente separati. Perché io sono convinto che se una farfalla si alza in volo a Tokyo crea un uragano a New York. Noi tutti siamo legati pur essendo separati.

Politica
Il mio non è un film sulla politica dei politici, piuttosto un film sulla politica umana. Una volta la politica serviva per servire la comunità e non per creare un personaggio. Quello che mi interessava esprimere nel film erano i rapporti padre-figlio, madre-figlio, moglie-marito e le barriere che si devono superare per imparare ad amare o per lasciarsi andare all'amore.

Religione
Il mio è un film laico. Un film molto terreno che affronta temi primari indipendentemente dalle culture e dalle religioni. È un film sugli uomini, su quello che ci divide ma soprattutto su quello che ci unisce. Se lasciando la sala anche un solo spettatore dimenticasse la nazionalità (messicana, americana, giapponese, marocchina) dei miei personaggi e pensasse di aver visto un film su degli esseri umani, avrò raggiunto il mio scopo. La religione crea delle differenze e una linea di confine tra gli uomini. Sono fermamente convinto che al contrario di quanto detto da Tolstoj in "Anna Karenina", è nella sofferenza che gli uomini si sentono uniti e solidali.

"Allora tutta la Terra aveva un linguaggio e usava le stesse parole. Ora, avvenne che, emigrando dall'Oriente, trovarono una pianura nella regione del Sennar e vi abitarono... e dissero: orsù, edifichiamoci una città e una torre con la cima che guarda verso il cielo. Ma il Signore scese a vedere la città e la torre e comprendendo che, finché avessero parlato tutti lo stesso linguaggio, nulla avrebbe impedito loro di condurre a termine qualsiasi impresa si fossero prefissi, li afflisse con la confusione delle lingue affinché non si intendessero più gli uni con gli altri, e li disperse sulla faccia di tutta la Terra". (Da "La Genesi").

Con un film dal titolo biblico, Inarritu alza il tiro e ci sforna un affresco sulla globalizzazione sceneggiato da Guillermo Arriaga, che ha scritto per il regista messicano anche i precedenti "Amores perros" e "21 Grammi", nonché "Le tre sepolture", opera prima di Tommy Lee Jones premiata a Cannes l'anno scorso.
Gli script di Arriaga non sono mai narrati in modo lineare, così in "Babel" quattro episodi si sviluppano su tre continenti e in tre lingue, inseguendo le reazioni e le emozioni di personaggi lontanissimi tra loro.
Il nucleo dell'azione prende le mosse dal Marocco, dove due fratellini, per evadere dalla routine del pascolo delle pecore, provano la gittata del fucile appena comprato dal padre, sparando dall'altipiano ventoso, in direzione delle poche vetture che transitano in quelle zone impervie. Colpiscono un torpedone di turisti americani, ferendo gravemente una donna. Un gesto assurdo e immotivato che coinvolge, in una drammatica reazione a catena, una coppia di americani alla ricerca del perduto amore coniugale, la nutrice messicana che è rimasta in California ad accudire i loro figlioletti e un'adolescente sordomuta di Tokyo, il cui padre è ricercato dalla polizia per ragioni misteriose.

Quattro gruppi di persone, differenti come più non si potrebbe nella Babele delle identità contemporanee, sono costrette a condividere alcuni giorni di paura, solitudine e dolore.
Come e meglio del pluripremiato "Crash", "Babel" è un film sull'incomunicabilità odierna, resa ancora più acuta dalla confusione delle lingue, nella società della globalizzazione.
Un film struggente e doloroso, sulla solitudine dell'esistenza umana, incarnata dalla ragazzina giapponese sordomuta, emblema del film.
Inarritu riesce benissimo nel descrivere mondi e facce diversi tra loro: la solitudine primitiva del mondo rurale marocchino, la vitalità barocca del mondo messicano, spenta e umiliata dal cugino macho americano, l'incomunicabilità della società giapponese.
Peccato che la bravura del regista ceda a più riprese all'estetismo rallentato e al compiacimento del dettaglio, così come la vicenda giapponese sia un po' troppo slegata dall'ossatura principale e appaia attaccata al resto del corpo filmico con un pretesto.

Inarritu nel dirigere il suo ottimo cast multietnico, sembra dirci che il dio odierno è incarnato nelle istituzioni sempre più ottuse, mentre è insito nell'animo umano una tendenza alla solidarietà che annulla la confusione delle lingue.
Il messaggio è alto e pretenzioso, sono i nostri politici, figli delle differenti morali religiose, ad impedire una innata fratellanza del genere umano: in questo senso appare emblematica la vicenda marocchina dei coniugi americani.
Tutto il film è un fremito verso la tendenza alla spiritualità, alla ricerca di dio negli uomini, resa perfettamente dall'abbraccio fra padre e figlia, finalmente ritrovatisi, sul balcone dell'ultimo piano del grattacielo-torre di Tokyo.

Commenta la recensione di BABEL sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di maremare - aggiornata al 10/11/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net