Recensione air doll regia di Hirokazu Koreeda Giappone 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione air doll (2009)

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (10 voti)7,25Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AIR DOLL

Immagine tratta dal film AIR DOLL

Immagine tratta dal film AIR DOLL

Immagine tratta dal film AIR DOLL

Immagine tratta dal film AIR DOLL

Immagine tratta dal film AIR DOLL
 

"Air doll", cuore di plastica.
Chi dice che le fiabe sono passate di moda si goda la visione di "Air doll" del giapponese Koreeda, uno dei massimi rappresentanti del cinema del Sol Levante contemporaneo.

Tratto da un popolare manga, la storia è solo apparentemente banale e inverosimile: un uomo vive con una bambola gonfiabile, la quale si anima e inizia a vagare per una Tokyo algida e meravigliosa alla ricerca del senso della vita, ecco tutto.

Per la cultura giapponese così rigidamente strutturata, che mal tollera gli scatti di individualismo, l'ossessione dell'automa è nota e, nella più classica delle tradizioni cyberpunk, ha trattato spesso la tematica del simulacro bio meccanico con sensibilità e intelligenza (basti pensare alla saga di anime "Ghost in the shell").

Il film, all'altezza delle migliori aspettative, ci racconta di Nozomi e del suo percorso di crescita alla ricerca del senso profondo delle cose, una favola filosofica degna di uno Stanley Kubrick e figlia degli universi mentali di Philiph Dick e Brian Aldiss (oltre che di Collodi, ovviamente). L'ennesima rivisitazione di un automa che si scopre umano, dopo le ben note interpretazioni di Scott ("Blade Runner"), Spielberg (Regista nominale di "AI" per l'appunto), e lo stesso Sordi ("Io e Caterina") si carica qui di sfumature poetiche e straordinaria sensibilità: commovente e melò quanto basta, il racconto procede tra morbidi carrelli e una recitazione equilibrata e sofferta, non facile per il tipo di ruolo che la coreana Doona Bae ha dovuto interpretare.

L'allegoria è l'unica chiave di lettura possibile con la vicenda strumentale e iniziatica, che impegna il regista nel pedinamento di una bambola trattata dal suo possessore come oggetto passivo, principalmente sessuale e solo in parte affettivo, una bambola che scopre la sua natura "umana" esplorando una città più empatica di quanto non appaia. Ed ecco la scoperta del gioco, del lavoro, delle amicizie e dei primi turbamenti amorosi. La consapevolezza graduale di "un cuore" la rende felice nelle sue "stazioni"ma la sua energia positiva verrà ben presto soppiantata da angosce e carenze affettive.
Profondamente toccanti alcune sequenze: dalla sua prima illusione di libertà (un volo tra i pianeti di carta appesi sul soffitto di casa) alla scoperta della sua "trasparenza" quando si espone alla luce (Nozomi è pura come il vetro delle bottiglie che raccoglie e soprattutto preziosa come il diamante del suo anello) alla sua personale ricerca del suo Dio-demiurgo direttamente ispirato al giocattolaio di "Blade Runner". E ancora, dalla scoperta dell'erotismo (quando un collega la eccita rigonfiandola con la bocca e non con una fredda pompetta di plastica) fino alla melodrammatica sequenza finale, chiusura estetizzata e teatrale di una parabola a orologeria complessivamente perfetta.

Anche le ambientazioni e ogni singolo dettaglio sono pertinenti e funzionali: la videoteca è la sua scuola, e i titoli dei film citati (oltre a definire una personalissima top ten del regista) entrano a far parte del suo bagaglio culturale come esperienze di vita alla stregua di ricordi impiantati nei cyborg tipici nei racconti di genere. I pupazzi e i poster che la circondano sono doppi evidenti del suo personaggio (Pinocchio, la creatura di Frankenstein e l'immagine dell'eterea Masina-Gelsomina, ingenua e fumettistica icona felliniana) e la bottega che l'ha vista nascere trasuda simboli di vita e di morte, tra tubi che gocciolano lattice-seme, cadaveri dei suoi simili "rottamati" e simulacri inquietanti che descrivono la molteplicità dell'essere con rara, potente efficacia.

La ricerca ad oltranza del proprio "koine" da parte di Nozomi porterà un privilegio raro alla coraggiosa protagonista. Non è da tutti conoscere il proprio creatore e il luogo preciso in cui finiremo dopo la morte, ma scoprire che il proprio Walalla è una discarica per rifiuti "non combustibili" non si può certo definire consolatorio e la nostra eroina riuscirà a ritagliarsi un limbo che la allontanerà ancora per un po' di Tempo dalla distruzione. E chissà che il genere umano, alla stregua di una massa di pupazzi gonfiabili, inventandosi religioni così fantasiose e diverse tra loro, ma sempre premianti e rassicuranti, non abbia scelto semplicemente il male minore.
Nozomi non si accontenta e si affida alla sua curiosità, al suo intelletto ed al suo coraggio: questo, più che la sua solitudine, la rende eroica, oltre alla sua stessa natura di bambola, un esempio che l'umanità stessa, per progredire, dovrebbe saper perseguire.

Commenta la recensione di AIR DOLL sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di fabrizio dividi - aggiornata al 24/09/2012 11.57.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net