Recensione adele e l'enigma del faraone regia di Luc Besson Francia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione adele e l'enigma del faraone (2009)

Voto Visitatori:   5,42 / 10 (55 voti)5,42Grafico
Voto Recensore:   4,50 / 10  4,50
Migliore scenografia
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Migliore scenografia
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ADELE E L'ENIGMA DEL FARAONE

Immagine tratta dal film ADELE E L'ENIGMA DEL FARAONE

Immagine tratta dal film ADELE E L'ENIGMA DEL FARAONE

Immagine tratta dal film ADELE E L'ENIGMA DEL FARAONE

Immagine tratta dal film ADELE E L'ENIGMA DEL FARAONE

Immagine tratta dal film ADELE E L'ENIGMA DEL FARAONE
 

Il 4 novembre 1911 mio nonno era nato da appena tre giorni. Purtroppo non venne alla luce a Parigi, e per questo si è perso lo spettacolo di un anziano signore un po' bevuto il quale, muovendo dall'obelisco di Place de la Concorde, e camminando veloce per le strade della capitale, rimane abbagliato da una luce intensa che sembra provenire dalla statua di Giovanna d'Arco.
E' solo il primo degli strani fatti che velocemente si susseguono, come la schiusa di un uovo di pterodattilo e un vecchio scienziato in trance che rievoca poteri occulti.
Sfuggendo alla rigidità del clima parigino, la semi-archeologa e finta scrittrice Adèle Blanc-Sec (resa dalla "bella e basta" Louise Bourgoin) parte per una spedizione in Egitto, con l'intento di riportare alla luce una mummia-medico in grado di far tornare in vita la sorella, vittima di uno stranissimo incidente tennistico.

I risultati di tanta sarabanda in salsa pop-fumettistica dovrebbero essere esilaranti per lo spettatore così come per alcune mummie, che si ritroveranno a camminare per i boulevard della capitale francese non prima di aver fatto visita al Louvre, il guaio è che tutto appare stiracchiato e retrivo. Nonostante le vicende siano state ricavate da due fumetti (e forse è proprio questa combinazione casuale e forzata a non aver trovato terreno fertile) di Jacques Tardi, il film manca di carattere.

Il regista, si sa, è un paladino della femmina intraprendente e tutta azione, basti ricordare "Nikita", "Léon", fino a "Giovanna d'Arco", autocitata egregiamente con piccoli e sagaci scorci. Forse è per questo che gli uomini sono tutti un po' scemi, e uno dei cattivi è vestito di nero come il nazista del primo "Indiana Jones": l'individuo deforme e quasi nauseante è interpretato nientemeno che da Mathieu Amalric, il quale nascosto sotto un trucco quasi irriconoscibile, resta in scena per troppo poco tempo.
Le avventure a cui partecipa Adèle sono molto simili, in quanto ad azzardo e a esagerazione, a quelle dell'archeologo cinematografico più famoso del mondo. Non sempre mitigate da un giusto nonché originale umorismo, le peripezie sono ibridi impraticabili che oscillano tra l'eroe di Spielberg e "la Mummia", "Il fantastico mondo di Amélie" ai tempi della Belle Epoque e "Una notte al museo".

La protagonista di Besson non mangia, non beve e non sembra essere interessata agli uomini. Bisbetica com'è, si dedica quasi esclusivamente al lavoro e alla ricerca, non disdegnando di mostrarsi nuda a una mummia sottovetro.
E' disponibile a concedersi allo scienziato sfigatello solo quando capisce che può ricavarne qualcosa per i suoi (seppur nobili) scopi. Un'ottica scontata e prevedibile, mai sorprendente, antica e postmoderna insieme, in un miscuglio poco accattivante.

Impavida pulzella d'Orléans, la Blanc-Sec si spinge al limite, verso avventure ricche di immaginazione, anche se un po' ridicole e piene solo di effetti speciali. L'ispettore di polizia Caponi è l'unico personaggio a risultare riuscito e simpatico: tra Clouseau e un Poirot dei poveri sempre affamato e assonnato, è grazioso nei suoi incontri/ scontri con lo pterodattilo.

La pellicola è permeata dall'ossessione di far tornare in vita le cose e le persone inanimate, come se fosse seguita da moderni e avanzati scienziati pronti a inventare l'ultima e la più definitiva fra le cure.
Un chiodo fisso che sembra aver persuaso l'autore, scialacquato nel tentativo di rinvigorire quel suo cinema fatto di azione intelligente e perspicace che oggi non esiste più, adagiato com'è su una macchinosa artificiosità pronta a vendersi a esigenze commerciali.
Nella disperata e disorientante confusione mentale nel trovare qualcosa di originale, il giullare Besson affonda, stretto tra le bende e gli enigmi (ma quali?) dei faraoni, e attanagliato dal destino del Titanic.

Commenta la recensione di ADELE E L'ENIGMA DEL FARAONE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 18/10/2010 12.33.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

amleto e' mio fratelloanatomy of a fallanimali selvaticiasteroid cityavanzers - italian superheroesbarbieblackbitsblue beetlebugiardo serialecattiva coscienzacoma (2022)comandante (2023)come le tartarughecome pecore in mezzo ai lupiconversazioni con altre donnedemeter: il risveglio di draculadoggy styledouble souldue fratelli (2023)enzo jannacci vengo anch'iofatello e sorella
 NEW
felicita'gli oceani sono i veri continenti
 NEW
gran turismo - la storia di un sogno impossibilehai mai avuto paura?hanno clonato tyronehypnotic (2023)
 NEW
i mercen4ri - expendablesi peggiori giorniil castello invisibileil confine verdeil faraone, il selvaggio e la principessail giuramento di pamfiril grande carroil mio amico tempestail mistero del profumo verdeil più bel secolo della mia vitail sapore della felicitail supplente (2023)in the fireindiana jones e il quadrante del destinoinsidious - la porta rossaio capitanoio sono tuo padrejeanne du barry - la favorita del rekurskla bella estatela casa dei fantasmi (2023)la lunga corsa - una commedia stralunatala maledizione della queen maryla stanza delle meraviglie (2023)last film showle mie ragazze di cartal'invenzione della nevel'ordine del tempomamma qui comando iomanodoperamission: impossible - dead reckoning - parte unonina dei lupinoi anni luceoppenheimerpapa' scatenatopassagespatagoniapiggy (2022)priscillaraffarheingoldrido perche' ti amoritratto di famigliarodeorossosperanzaruby gillman - la ragazza con i tentacolishark 2 - l'abissotartarughe ninja - caos mutantethe equalizer 3 - senza treguathe nun 2the storetitinauna commedia pericolosauna donna chiamata maixabeluna stanza tutta per se'una sterminata domenicauomini da marciapiedewolfkin

1042953 commenti su 49758 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BUGIS STREETL'ARMONICALE CREATURELIFE OF A SHOCK FORCE WORKERLUMBRENSUENOMOVINGTHE WORKING GIRLS

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net