Recensione 1975: occhi bianchi sul pianeta terra regia di Boris Sagal USA 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione 1975: occhi bianchi sul pianeta terra (1971)

Voto Visitatori:   6,41 / 10 (34 voti)6,41Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film 1975: OCCHI BIANCHI SUL PIANETA TERRA

Immagine tratta dal film 1975: OCCHI BIANCHI SUL PIANETA TERRA

Immagine tratta dal film 1975: OCCHI BIANCHI SUL PIANETA TERRA

Immagine tratta dal film 1975: OCCHI BIANCHI SUL PIANETA TERRA

Immagine tratta dal film 1975: OCCHI BIANCHI SUL PIANETA TERRA

Immagine tratta dal film 1975: OCCHI BIANCHI SUL PIANETA TERRA
 

In una Los Angeles deserta, senza vita, con cadaveri in putrefazione ad ogni angolo di strada, corre veloce su un'automobile di lusso Robert Neville (Charlton Heston), ex ufficiale medico, apparentemente l'ultimo uomo sano sopravvissuto ad un sterminio batteriologico legato a un conflitto mondiale, provocato dalla entrata in guerra della Cina contro la Russia due anni prima, nel 1975.
L'uomo, uno scienziato rimasto in vita grazie a un vaccino sperimentale da lui stesso prodotto, che considerava in principio di dubbia efficacia, vive, attrezzato tecnologicamente di tutto il necessario, in un appartamento signorile situato all'ultimo piano di un principesco palazzo.
Di giorno Neville gira per i negozi abbandonati della città, reperendo ciò che gli piace o gli serve, oppure guarda per l'ennesima volta, in un fatiscente cinema del centro, il film "Woodstock", che riprende con le telecamere il famoso festival concerto rock, pop, di tre giorni, tenuto nel 1969 negli Stati Uniti.
Un festival cult quello di Woodstock, organizzato da una moltitudine di giovani promotori di una cultura innovativa, di grande spessore ideale, ispirata a principi di libertà, di antiautoritarismo ed emancipazione da tabù sessuali.

Ma l'obiettivo principale di Neville, che si aggira per la città armato di mitra, è di scovare il luogo dove si rifugiano di giorno i componenti del gruppo religioso denominato la Famiglia, fotofobici con occhiali scuri dall'aspetto albino, suoi nemici. Una congrega di credenti mal sopravvissuti al disastro batteriologico capeggiata da Matthias (Anthony Zerbe), deciso ad uccidere Neville perché evoca, con la sua capacità di sopravvivenza vitalizzata dall'uso delle tecnologie ancora attive nella città, l'aspetto più negativo di una società che ha portato l'uomo alla distruzione.
Neville subisce gli attacchi di Matthias di notte, al rientro dal suo giro diurno.

La setta, composta da poche centinaia di fedeli, è armata di grossi bastoni, coltelli e rudimentali lancia palle-infuocate. Il loro covo abituale è, non a caso, il Tribunale della città dove Matthias intende processare Neville. Il nome del nascondiglio racchiude il senso più profondo della loro missione religiosa che è protesa, dopo l'olocausto, verso una giustizia di tipo purificatorio in cui il fuoco dovrebbe rendere i frutti del peccato irriconoscibili.
Neville, solitario, sembra destinato a cedere ma scopre un giorno, in un negozio di abbigliamento, mentre curiosa tra i vestiti, di non essere completamene solo: una figura umana dalle sembianze attraenti si mimetizza con imbarazzo tra i manichini ed è Lisa (Rosalind Cash), la donna di cui si innamorerà.

Riuscirà Neville, insieme a Lisa, a distruggere la setta e a creare con il proprio sangue, divenuto un prezioso siero-vaccino per gli scampati, un futuro del tutto nuovo per l'umanità?

Il film, uscito nel 1971, è diretto da Boris Sagal, noto per "Pazzo per le donne" (1965), "La ragazza made in Paris" (1966), "Le spie vengono dal cielo" (1969), "Il tuo unico peccato era l'amore" (1977).
La pellicola è tratta dal racconto "Io sono leggenda", ("I Am a Legend" del 1954) di Richard Matheson, ed è un remake del film "L'ultimo uomo della terra" (1964) di produzione italo-americana girato da Ubaldo Ragona. Un'opera cinematografica dignitosa, ingiustamente troppo sottovalutata dal pubblico.

"1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra" ha una partenza narrativa coinvolgente, di alta qualità fotografica per la suggestione che suscita, molto espressiva e comunicativa, tale da promettere nella seconda parte del film grandi cose.
La curiosità che suscita sarà in gran parte soddisfatta attraverso scene di alto valore emotivo, liberatorie di una tensione sagacemente costruita, ricche di una drammaticità insolita per un film di fantascienza, perché non consente una facile identificazione con i suoi termini costitutivi.
Emblematica di ciò è infatti la scena del processo a Neville nel Tribunale-covo, nella quale lo spettatore alla fine non sa proprio con chi stare perché, se da una parte si identifica con il suo simile, l'imputato Neville, sopravvissuto al disastro e impegnato a ricostituire un futuro per l'umanità basato non proprio su una razza bianca ma su un meticciato tipicamente americano, dall'altra il pubblico è attratto inconsciamente dalle enfatiche e profetiche parole del gruppo religioso, che credibilmente nel processo sottolinea come sia responsabile di tutto quello che è accaduto il tipo di sviluppo indotto dall'uomo nel sociale, caratterizzato da una crescita tecnologica abnorme, ingannatrice, che ha allontanato l'umanità dai valori fondamentali della convivenza civile e dal sociale più solidale, facendo della tecnica un altro comodo Dio, distaccando l'umanità dal sacro e dal timor di Dio.

Alla fine del film lo spettatore rimane psicologicamente in sospeso, diviso tra valori tipicamente occidentali-laici e valori religiosi legati a un trascendentale spirituale basato su tracce di vecchie scritture sacre.
Da una parte i valori rappresentati in qualche modo dal comportamento e dal pensiero di Naville, come l'amore per le automobili e la tecnica in generale, l'erotismo estetizzato dai consumi, l'affetto per la famiglia americana maschilista, l'affermazione di una medicina arrogante e ideologicamente basata su una rozza innovazione, ex novo, sovrapposta a quella più legata alla psicologia e alla cultura del malato di cui non rimane più alcuna traccia; dall'altra valori metafisici solidi che hanno un saldo legame con la realtà drammatica che i foto fobici stanno vivendo, riassumibili nell'interrogativo: chi se non l'uomo è responsabile della natura, della realtà in cui vive, datagli in custodia da Dio?

Il delirio della setta lascia in un certo senso sbalorditi per forza persuasiva.
Attraverso il sintomo clinico di una prepsicosi ben evidente nei foto fobici albini, un disturbo patologico legato agli eventi in corso, il pensiero delirante richiama lo spettatore, per carisma espressivo e forza evocativa inconscia, a quello che anche lui potrebbe diventare se non partecipa nella vita reale a una scelta politica alternativa al mondo tecnologico.

Il contesto culturale e politico in cui nasce il film è quello del '68, un epoca caratterizzata da una estesa protesta giovanile, studentesca e operaia, in tutto l'occidente che, seppur nel sociale non fosse dominante, lascerà un segno nelle generazioni future di grande rilievo, sia nella storia politica dell'occidente che nei libri di cultura cinematografia e letteratura.
Nel '68 la critica alla cosi detta tecnologia del profitto era radicale, la si riteneva responsabile dei danni all'ambiente e alla salute in fabbrica. Vengono perciò messi in discussione gran parte dei fondamenti dell'economia capitalista, giudicata incapace di risolvere i problemi sociali di tutti.
Numerosi i movimenti pacifisti e anarchici, libertari e con culture del vivere alternative, che nascono in seguito anche alla straziante e interminabile guerra nel Vietnam.
Il film quindi dà consistenza profetica e figurale a realtà sociali vere, vive, molto problematiche, rispecchiando con metafore fantascientifiche tutto un mondo ricco di fermenti culturali nuovi che scaturiscono proprio dalle paure e dalle ansie procurate da un momento storico eccezionale dove una parte del sociale, più sensibile alle questioni planetarie di fondo, prende coscienza del fatto che si sta andando verso una nuova catastrofe, etica e ambientale, lungo un conflitto militare, globale, senza vie di uscita.

Tutto nel film è radicalizzato, come radicali erano le opposizioni nelle nazioni occidentali di quel periodo a certi modelli di sviluppo e di comportamento etico, come estremo era il gioco tra i due blocchi, l'occidentale e quello sovietico fino al punto di far rischiare una guerra atomica anche solo per errore.

La setta della Famiglia di Matthias vuol purificare con il fuoco ciò che resta di vivo di una cultura e di una tecnologia fallimentari ma i componenti della setta non sono del tutto pazzi, come diverse recensioni su questo film affermano. Sono dei fedeli, attendono la risposta di Dio, un cambiamento radicale della vita e del mondo, l'entrata in una nuova dimensione, sconosciuta, ma da sempre promessa e ambita dai fedeli che si riconoscono nei testi sacri monoteisti dell'occidente.

Commenta la recensione di 1975: OCCHI BIANCHI SUL PIANETA TERRA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 03/02/2011 10.45.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067126 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net