Recensione 13 assassini regia di Takashi Miike Giappone 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione 13 assassini (2010)

Voto Visitatori:   6,91 / 10 (92 voti)6,91Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film 13 ASSASSINI

Immagine tratta dal film 13 ASSASSINI

Immagine tratta dal film 13 ASSASSINI

Immagine tratta dal film 13 ASSASSINI

Immagine tratta dal film 13 ASSASSINI

Immagine tratta dal film 13 ASSASSINI
 

Signore e signori... Miike Takashi.

Uno dei più geniali e prolifici autori del cinema contemporaneo, un fuoriclasse della narrazione per immagini, torna sugli schermi con un progetto ad alto budget: "I 13 assassini" (remake dell'omonimo film di Eiichi Kudo del 1963), ed il risultato... lascia l'amaro in bocca.

La storia è presto detta: Naritsugo, il fratello dello Shogun, è un sadico bastardo che ammazza la noia torturando e brutalizzando i contadini dei suoi feudi. Shinzaemon Shimada, uno dei più temuti samurai del suo tempo, viene assoldato dal nobile Doi per fermare la follia di Naritsugo. Con l'aiuto di 12 assassini scelti, Shinzaemon dovrà sconfiggere l'esercito del Signore della guerra, peraltro capitanato dall'acerrimo nemico Hanbei.

Voi penserete: se queste sono le premesse il risultato non potrà certo tradursi in un capolavoro di originalità... Vero. Ma, detto che sarebbe lecito aspettarsi sempre "qualcosa in più" dal brillante regista nipponico, va sottolineato che in questo specifico film, tolti i tecnicismi di fotografia e montaggio e qualche rarissimo lampo di genialità registica, resta attaccato davvero poco.

Nella prima parte sono i banalissimi dialoghi e la filosofia posticcia a farla da padrone mentre in tutta la seconda parte... boom, swish, badabum, ahhhhh, ri-boom (dissolvenza sul nero).

Sul doppiaggio non vale neanche la pena soffermarsi: purtroppo le case di distribuzione italiane mettono spesso in mano a "cagne maledette" (cit.) opere di discreto valore allo scopo di subire un doppiaggio in grado di demolire ogni lampo di poesia... "Cagna anche in foto!"

Ma la mano del Sig. Takashi c'è, e in un momento specifico dell'opera par quasi di poterla sentire rassicurante sulla spalla (i più preparati potranno malignare su cosa accadrà l'attimo successivo, ma questo è tutto un altro genere di film). Per convincere Shinzaemon, il buon Doi organizza un incontro con un contadino che per colpa di Naritsugo ha perso ogni cosa. L'uomo decide di non limitarsi all'uso del linguaggio parlato e mostra a Shinzaemon gli effetti della crudeltà del fratello dello Shogun sul corpo di una donna che ha osato opporgli resistenza. Il risultato? Al di là delle più rosee aspettative (sarebbe davvero stupido provare a descrivere quel momento, ma abbiate la decenza di ricordarvi di chi scrive mentre verrete violentati dalle immagini).

Dal punto di vista tecnico, come si diceva, il film è impeccabile: la divisione narrativa in due momenti ("il reclutamento degli assassini" vs. "la battaglia") è maestosamente sottolineata da stili di regia, montaggio e soprattutto fotografia a dir poco antitetici (meravigliosi i tagli di luce tremolante sui volti dei samurai in tutta la prima parte della pellicola). Anche le riprese con camera a mano, sdoganate dai film di guerra di stampo occidentale, funzionano per benino seppur trasposte nel medioevo giapponese (!).

"Ma quindi?" (diranno i benpensanti) "perché non riesci ad apprezzare un film di chiaro intento rievocativo che non ha né la pretesa di scioccare né tantomeno quella di innovare?"
Perché il filmetto in questione ha la sfiga di reclamare la paternità di un genio, e confrontato al reale potenziale di chi ne ha diretto lo svolgimento... Bhe...

Che lo si consideri un mago del trash o un autore sofisticato, il regista in questione ha sempre saputo sorprendere lo spettatore con storie spiazzanti e immagini difficili da descrivere. Qui lo troviamo alle prese con un oggetto ignoto, fuori dal suo campo d'azione e per questo straniante.

Occasione sprecata? Solo per i due mesi che verranno (vale a dire fino al prossimo film).

Commenta la recensione di 13 ASSASSINI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Aenima - aggiornata al 30/06/2011 10.55.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net