dead like me - stagione 1 regia di Scott Winant, Kevin Dowling, Peter Lauer, James Marshall, Robert Duncan McNeill, David Grossman, David Straiton, Helen Shaver, James Whitmore Jr. USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVdead like me - stagione 1 (2003)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DEAD LIKE ME - STAGIONE 1

Titolo Originale: DEAD LIKE ME - SEASON 1

RegiaScott Winant, Kevin Dowling, Peter Lauer, James Marshall, Robert Duncan McNeill, David Grossman, David Straiton, Helen Shaver, James Whitmore Jr.

InterpretiEllen Muth, Rebecca Gayheart, Laura Harris, Mandy Patinkin, Callum Blue, Jasmine Guy, Britt McKillip, Cynthia Stevenson, Greg Kean

Durata: h 0.44
NazionalitàUSA 2003
Generefantasy
Stagioni: 2
Prima TV nel Novembre 2003

•  Altri film di Scott Winant
•  Altri film di Kevin Dowling
•  Altri film di Peter Lauer
•  Altri film di James Marshall
•  Altri film di Robert Duncan McNeill
•  Altri film di David Grossman
•  Altri film di David Straiton
•  Altri film di Helen Shaver
•  Altri film di James Whitmore Jr.

Trama del film Dead like me - stagione 1

La diciottenne Georgia Lass muore nell'episodio pilota. Diventa uno dei "non morti" e impara presto che il suo compito è quello di rimuovere le anime delle persone, preferibilmente prima che muoiano, per condurle nel luogo della vita ultraterrena. Con la morte, George si lascia la madre e il resto della sua famiglia alle spalle, in un momento in cui i suoi rapporti con loro erano su un terreno infido.

Film collegati a DEAD LIKE ME - STAGIONE 1

 •  DEAD LIKE ME - STAGIONE 2, 2004

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (1 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dead like me - stagione 1, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  03/04/2015 13:22:45
   7½ / 10
Il Fuller pre-"Hannibal" mi mancava, scoprirlo è stato un piacere. Il Fuller di "Hannibal" è certamente più drammatico, truculento e più maturo nella scrittura ma purtroppo anche più verboso a volte inutilmente intricato e cervellotico seppur capace di creare puntate di qualità assoluta. Quello che nel 2003 creò "Dead Like Me" era proprio un'altra cosa (che non vuol dire "migliore" vuol dire "un'altra cosa" che poi i fan di "Hannibal" mi sbranano vivo).

Qui siamo di fronte ad una palesissima Black Comedy che scherza e si prende gioco dei cliché sulla morte e i tristi mietitori di nero vestiti con falce e mantello. Non mancano, ovviamente, momenti drammatici e più che altro malinconici ma sempre trattati con gusto e una leggerezza di fondo che non abbandona mai la serie, nemmeno nei momenti più tristi. Per il resto è una serie molto umoristica (black humor a go-go ma vista la trama cosa mai potreste aspettarvi di diverso ?) e anche parecchio divertente, almeno in questi primi 14 episodi.

Certo gli sceneggiatori trattano bene l'evoluzione "a distanza" del rapporto tra la protagonista, una volta divenuta "assistente della Morte" e la sua famiglia che deve superare il lutto per la sua scomparsa, trattando la nuova esperienza ultraterrena di George(a), la protagonista appunto, come fosse un elemento di crescita e maturazione. Ok bene. Ma ripeto è tutto filtrato da tanto umorismo e molti momenti divertenti.

L'intento comedy poi è chiaramente anticipato dagli spassosi titoli di testa, gli unici momenti in cui vediamo questi "assistenti" agghindati nel tipico "look" con mantello, cappuccio e falce impegnati in situazioni quotidiane in mezzo ai vivi (i due che giocano a basket e esultano dopo un canestro mi hanno sempre fatto ribaltare),accompagnati dal motivetto, un po' irritante a dire il vero, scritto da quello sbirro di Stewart Copeland autore di tutte le musiche della serie.

Ottima la caratterizzazione dei personaggi, davvero ottima. Questa è, nonostante i temi trattati, una black comedy semplice a cui servivano personaggi immediati ma ben scritti, divertenti ma solidi e secondo me ci sono tranquillamente. Rube a mio avviso è il personaggio migliore, classico capo carismatico, mentore severo ma affezionato alla protagonista, saggio, senza peli sulla lingua e decisamente divertente (aiuta il doppiaggio, lo stesso di Leslie Nielsen per dire). Personaggio semplice, facile facile ma assolutamente efficace nel contesto e nelle intenzioni della serie. Bellissima la puntata del cuoco.

Così come Mason personaggio "comico" per eccellenza, "buffone" ufficiale del cast, costantemente strafatto ma irrimediabilmente simpatico. La cosa migliore però è stato scoprire come è morto ahahah (non ve lo dico, è troppo bello scoprirlo da soli, che còglione ahahah).

E l'irritantissima Daisy che a dire il vero non è riuscita ad irritarmi nemmeno per un secondo (il ritmo della serie e delle puntate e delle battute ti fanno riuscir simpatici tutti i personaggi in un nanosecondo) prima del suo (scontato) percorso d'evoluzione che la fa scoprire più malinconica del previsto, con apice nelle puntate dell'archiviazione dell'ultimo pensiero delle anime prelevate e nella puntata chiamata "Nighthawks" che guarda il caso è uno splendido e malinconico acquerello notturno, forse la miglior puntata, che si svolge in buona parte nel locale di Waffle dove il gruppo di non-morti-mietitori è solito riunirsi e, ma guarda un po', è citazione-omaggio ai dipinti di Edward Hopper (in uno di questi è ritratta proprio... Daisy, a quanto pare) e guarda un po', ci sono due comparse che pigliano pari pari le due figure sedute al bancone di "Nighthawks". Troppo facile però fare una bella puntata basandosi sui dipinti di Hopper, è come giocare alla lotteria conoscendo già i numeri che verranno estratti. Preferisco la puntata dell'archiviazione, genialoide e divertentissima, con punta malinconica finale.

Anche Roxy è un bel personaggio, con il suo stressante lavoro diurno di vigile urbano; epico quando si incàzza e toglie momentaneamente l'anima al tizio, le conseguenze ? Tutte da ridere. Pure Betty era un buon personaggio ma ho l'impressione che all'attrice sia sopraggiunto qualche altro impegno perché il suo addio è stato decisamente improvviso, secco e forzato, boh.

La stessa protagonista, per essere il personaggio di una diciottenne non-morta con ovvi complessi e turbamenti (potenzialmente una rottura di pàlle abnorme) risulta simpatica anche grazie all'interpretazione di Ellen Muth che riesce a dare credibilità e freschezza al personaggio, ottimo anche il resto del cast, perfettamente calato nel tono di purissima (Black) comedy della serie. Tante cose divertenti già solo questi "mietitori" corporei che si aggirano intorno a noi e devono pure trovarsi case a sbafo e un lavoro diurno perché "nessuno li paga per prendere le anime" è un'idea forte che funziona a meraviglia. oppure ancora bast pensare al modo in cui muore la protagonista (più Black Humor di così...) E poi quasi tutte le puntate sono davvero molto divertenti, la regia è scorrevole, dal ritmo ben studiato, non annoia mai e non fa mai calare l'attenzione, le 14 puntate si divorano in un baleno.

Mi è piaciuta anche la parallela (rispetto alla avventura most-mortem di George) elaborazione del lutto e conseguenze varie della sua famiglia anche se non è una parte interessante come quella riguardante il lavoro di George e dei suoi colleghi e amici mietitori. Diciamo che è perché "Dead Like Me" va più forte nella commedia che nel drammatico e dalla parte "famiglia della protagonista" gli unici spunti di vera Black Comedy li da la traumatizzatissima sorellina della protagonista, con il suo albero di... Non vi dico cosa o tanto vale che vi dicessi prima la causa della morte della protagonista :)

L'unica parte un po' del càzzo è quella sul posto di lavoro (lavoro "copertura") di George dove sbucano gli unici personaggi un po' irritanti e non troppo riusciti, secondo me.

Certo non è un capolavoro eh, ne della Black Comedy ne delle serie tv in generale, le sceneggiature funzionano benissimo quando devono costruire tutto l'impianto da commedia nera della serie ma come scrittura complessiva a volte lasciano a desiderare, capita che scivolino un po' nello scontato oppure che arrivino a scelte narrative troppo forzate o "colpi di scena" che sarebbero anche carini ma che sono scritti in maniera quasi frettolosa, poco fluida, e vanno a creare sequenze fastidiose dal punto di vista del ritmo e della narrazione, portandosi nel baratro anche la regia che di per se è buona anche se non eccelsa.

Be in conclusione una divertente e leggera Black Comedy che ironizza e scherza costantemente sul tema della morte e della Morte, nella sua sfacciata ironia e nel suo voler costantemente non prendersi sul serio funziona alla perfezione, intrattiene benissimo e non annoia mai. Mi ha fatto piacere vedere un Fuller più leggero e meno prolisso e contorto che nel pur superiore "Hannibal", ogni tanto un po' di leggerezza "nera" ci vuole. Qui la morte non gioca a scacchi ma si gusta uova, pancetta e caffè tutti i giorni.

Nota: la protagonista, Ellen Muth, è tornata a lavorare brevemente con Fuller proprio per "Hannibal" e, chi ha visto la serie lo ricorderà, il simpatico psichiatra non le ha fatto fare una fine bellissima. Insomma con il senno di poi, guardando "Dead Like Me" mi è venuto in mente che vedere la Muth VIVA in una serie di Fuller è impresa praticamente impossibile.

Bella serie black comedy, di questa vedrò certamente anche la seconda, e ultima, stagione sebbene a quel punto Fuller avesse già abbandonato il progetto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net