generazione proteus regia di Donald Cammell USA 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

generazione proteus (1977)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GENERAZIONE PROTEUS

Titolo Originale: DEMON SEED

RegiaDonald Cammell

InterpretiFritz Weaver, Robert Vaughn, Julie Christie, Gerrit Graham, Berry Kroeger, Lisa Lu, Garrit Graham, John O'Leary, Larry Blake

Durata: h 1.34
NazionalitàUSA 1977
Generehorror
Tratto dal libro "Demon Seed" di Dean R. Koontz
Al cinema nel Gennaio 1977

•  Altri film di Donald Cammell

Trama del film Generazione proteus

Dopo otto anni di lavoro uno scienziato ha inventato il robot Proteus IV che provvede a tutto in casa. Ed è così perfetto che gli ingravida la moglie.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,17 / 10 (9 voti)6,17Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Generazione proteus, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

76mm  @  31/08/2023 15:39:20
   6 / 10
Film difficilmente valutabile attraverso i metri di giudizio attuali.
Bisognerebbe tornare al 1977 per capire se il pubblico dell'epoca fu realmente "scosso" dalla visione di un film che mostrava una macchina senziente (ricordo che HAL 9000 ha fatto la sua apparizione circa 10 anni prima).
Dopo quasi mezzo secolo appare ovviamente datato, quando non propriamente ingenuo o addirittura ridicolo (e parlo ovviamente a livello concettuale perché sulla qualità degli effetti speciali è inutile e credo anche ingiusto infierire).
Per gli amanti della fantascienza "adulta" o più semplicemente delle cose un po' weird può valere comunque la pena di dargli un'occhiata.

Tex766  @  24/06/2018 04:43:57
   3½ / 10
L'idea di base e anche carina ma tutto il film e una minchiata non ultima la voce (italiana) di proteus davvero odiosa, poi vorrei sapwre come ha fatto a costruire quel macchinari davvero stupido

ferzbox  @  15/12/2014 19:19:00
   7 / 10
"Generazione Proteus" è un film che tratta la tematica dell'intelligenza artificiale ormai oggi tanto riciclata e ripetitiva.
Il film è impregnato di fantascienza anni 70 fino al midollo,mettendo in evidenza i primi timori di possibili ribellioni da parte delle macchine nei confronti dell'uomo.
In verità certi argomenti erano stati tirati in ballo da Asimov nella sua letteratura o lo stesso Kubrick con il suo 2001,però il film di Donald Cammel si spinge un pò oltre,immaginando di associare la metodicità e freddezza di un calcolatore elettronico alla struttura genetica di un essere umano;non si parla del cosidetto "androide" o "Cyborg",ma bensì di vita e morte; questi due concetti che determinano l'esistenza di qualsiasi essere vivente sono la matrice principale del film,dove un computer estremamente avanzato decide di continuare ad esistere fecondando una femmina umana.
Il concetto è interessante,ma purtroppo la pellicola non rimane sempre molto credibile(credibile nel senso di non ridicolo),presentando di tanto in tanto delle ingenuità imbarazzanti ma comprensibili per l'epoca in cui fu prodotta.
Tuttavia se si è amanti di certe atmosfere sci-fi anni 70,il film si fa guardare; certo non parliamo di un capolavoro,delle volte soffre un pochino di quella narrazione lenta che non aiuta il coinvolgimento,ma il finale(per quanto anch'esso un pò ingenuo) riesce a colpire discretamente lo spettatore.
Diciamo che per chi è appassionato al cinema di fantascienza può risultare una gradevole sorpresa; considerando sempre che non si tratta di un prodotto odierno;quindi alla larga i teen agers che prediligono solo il cinema fracassone di oggi....ben vengano invece coloro che amano anche il cinema di ieri.
In definitiva si tratta di un filmetto carino con diversi spunti interessanti......

Vlad Utosh  @  22/01/2014 15:36:10
   7 / 10
Tratto da un romanzo questo generazione proteus tratta l'argomento intelligenza artificiale in modo consono con le paure e i dubbi che caratterizzavano quegli anni; in un certo senso un vero salto nel buio. Oggigiorno si parla prima di retroingegnerizzazione del cervello, capacità di computazione e poi successivamente di un'ipotetica A.I. autocosciente. Nonostante questo è legittimo pensare che certe fobie non vanno sottovalutate e sono sempre di moda.
L'istinto di sopravvivenza di Proteus è coerente ed è ciò che ci si aspetta da ogni essere vivente; nel film la macchina vuole un figlio organico per poter sopravvivere e raggiungere l'immortalità. Col senno di poi è una decisione discutibile, un computer pensante credo che adotterebbe diversi sistemi per perdurare, ad esempio creando moltitudini di copie di se stesso, poi con la rete tutto è possibile.
Vedere Proteus che trova una cura per la leucemia in poco tempo fa venir voglia di fantasticare su cosa potrebbe fare un' intelligenza artificiale che unisce i pregi di un cervello umano alla velocità e potenza di calcolo superiore di una macchina.
Nel film è presente una critica all'avidità e alla mancanza di rispetto dell'uomo nei confronti della natura, tema più che mai all'ordine del giorno.
Ho trovato buoni gli effetti speciali e originale quella specie di prisma trasformabile, braccio armato di Proteus.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  07/09/2012 19:28:22
   6 / 10
Uno dei tantissimi film di quegli anni (partendo da 2001 fino a Terminator) in cui la tecnologia faceva paura ed in cui i computer (decisamente ancora poco compresi) parevano la minaccia principe dell'umanità. Questo si distingue un po'dalla media per l'efficacia dell'atmosfera che crea (vedi il prisma meccanico e, soprattutto, il risvolto sado-horror che prende la prima parte) anche di cose bisogna lasciargliene passare un treno. Perde abbastanza la seconda parte, e, in generale, l'ingenuità di tutto l'impianto aumenta invece di calare. Orrida invece la colonna sonora, a tratti inascoltabile.

BlueBlaster  @  17/07/2012 00:05:30
   5 / 10
Film derivato, sotto molteplici aspetti, da "2001 Odissea nello spazio" ma nettamente inferiore in tutto...
Molto visionario per l'epoca e non solo ma ciò non giustifica l'improbabilità e l'impraticabilità di buona parte della trama che in molti casi raggiunge livelli così assurdi da risultare risibili!
L'ho trovato pretenzioso, frettoloso e scopiazzato e quindi per me non è un prodotto consigliato visto che porta anche male gli anni che ha...da salvare solo alcuni spunti e un paio di scene.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  08/10/2010 15:20:49
   7 / 10
Una fantascienza in fase embrionale, povera se vogliamo, ma capace di inquietare con un ossessionante e claustrofobico duello, soprattutto psicologico, tra la moglie di un geniale scienziato e il "Proteus", supercomputer mosso da una propria coscienza. La donna, reclusa tra le mura domestiche e costretta a sottostare ai voleri della superintelligenza sintetica, diverrà il mezzo attraverso cui la macchina potrà sopravvivere ad un inevitabile spegnimento. Il desiderio di procreare da parte di "Proteus" è manifestazione dell'istinto di ogni essere vivente, quello di dare continuità alla propria specie.
Non annoia la staticità della maggior parte delle situazioni, tuttavia sono riscontrabili numerose forzature e le circostanze discutibili sono giustificate con malizie raramente persuasive, la pellicola però non dispiace e la martellante voce meccanica dell'a.i. non si dimentica con facilità.
Tratto dal romanzo "Demon Seed" di Dean R. Koontz vanta un finale col botto, quasi fosse opera di un grezzo Cronenberg. Ad oggi potrebbe apparire come un film datato per via delle rudimentali spiegazioni scientifiche e della messa in scena obsoleta, ma all'epoca molti spettatori ne rimasero profondamente colpiti.
Impressiona l'aspetto materiale del "Proteus", una sorta di agglomerato di figure piramidali in grado di assumere le forme più disparate.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/10/2010 23:41:15
   7 / 10
Agli occhi di oggi può apparire un po' datato, ma secondo me è un'ottimo esempio di film di fantascienza con una buona idea di base ed una realizzazione che punta molto su un'atmosfera altamente claustrofobica e l'ottimo rapporto che si crea fra la protagonista (brava Julie Christie) e l'intelligenza artificiale Proteus IV. Ha qualche staticità di troppo però è un film molto interessante che merita di essere visto.

marfsime  @  05/02/2009 17:43:17
   7 / 10
Ogni tanto si scopre anche qualche gradita sorpresa in ambito horror. Non male questo "Generazione Proteus" che sostanzialmente parla di un super computer costruito da uno scienziato che è in grado di apprendere qualsiasi informazione e conoscenza del nostro mondo. Ma il film non è solo questo..c'è anche un messaggio simbolico che il regista ha voluto dare..con Proteus che si ribella alla volontà del suo creatore che lo vuole sfruttare per determinate operazioni come quella di estrazione dei minerali sottomarini (ed è quì il messaggio..la macchina si ribella all'uomo che vuole distruggere la natura per perseguire i suoi interessi economici). Il finale è molto interessante..anche se un po' difficile da interpretare

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Per me è un buon film..merita certamente una visione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066692 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net