autofocus regia di Paul Schrader USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

autofocus (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AUTOFOCUS

Titolo Originale: AUTO FOCUS

RegiaPaul Schrader

InterpretiGreg Kinnear, Willem Dafoe, Maria Bello, Rita Wilson

Durata: h 1.47
NazionalitàUSA 2002
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2003

•  Altri film di Paul Schrader

Trama del film Autofocus

Bob Crane, reduce da un buon successo radiofonico, viene contattato per un nuovo show del prime-time televisivo: "Gli eroi di Hogan". È una sorta di icona ad Hollywood, non tanto per la sua affermazione come star, piuttosto per la sua solida vita matrimoniale che lo vede sposato da 16 anni con la sua fidanzata del liceo, Anne e padre di 3 figli. In realtà Bob è sempre stato affascinato dall'universo femminile tanto da tenere in casa varie riviste per soli uomini, ma non aveva mai compiuto il grande passo fino all'incontro con John Carpenter. Lo strano rapporto che unirà i due porterà Crane ad una sorta di "coming out" delle sue reali pulsioni erotiche e ad una vita dissoluta fatta di locali equivoci, incontri occasionali e "filmini casalinghi" delle sue imprese.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,15 / 10 (13 voti)7,15Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Autofocus, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  09/06/2020 12:14:55
   5½ / 10
Una operazione più pruriginosa che interessante sulla parabola autodistruttiva dell'attore televisivo Bob Crane, sceneggiata con qualche libertà di troppo specialmente nella messa in scena del suo triste epilogo. Da un regista sensibile come Schrader ci si aspetterebbe un taglio meno voyeuristico della vicenda ed un approfondimento maggiore sulle dinamiche famigliari che i vizi pericolosi del protagonista inevitabilmente innesca; ed invece la pellicola procede con un accumulo di situazioni ora nostalgiche e divertenti verso il cinema ruspante degli anni '60, poi sempre più serie ed infine tragiche senza colpire mai veramente nel segno. Niente di miracoloso insomma e nulla da consigliare a tutti i costi, anche perchè Crane è stato un personaggio già al tempo non di primo piano ( per non dire sconosciuto ) alle nostre latitudini, figuriamoci ora. Nella parte del protagonista Kinnear è comunque molto bravo.

MonkeyIsland  @  15/02/2016 23:32:05
   6½ / 10
Come la maggior parte dei biopic parte col freno a mano tirato e ci mette una mezzora buona ad ingranare, per poi non calare più di interesse fino alla fine.
Interessante la storia di questo Bob Crane nonostante sia quella capitata a moltissimi uomini e bravo tutto il cast anche se Dafoe è secondo me una spanna sopra a tutti.
Da apprezzare il fatto che non sia tanto didascalico e che Schrader preferisca far parlare le immagini piuttosto che dare un tono da documentario alla vicenda, da premiare anche la sua regia che si evolve progressivamente con il cambiamento tecnologico, infatti parte da una lenta e para televisiva per poi sfociare in quella digitale movimentata.

Kit Carson  @  12/11/2013 00:22:41
   6½ / 10
Buon film sulla vita alquanto dissoluta dell'attore Bob Crane. Schrader ci sa fare alla regia e gli attori sono ottimi. Il film non è male e si lascia guardare ma avrei preferito qualche approfondimento maggiore, invece il tutto resta un po' troppo in superficie.

Neurotico  @  06/05/2012 10:16:26
   7½ / 10
Inizialmente mi avevo deluso, stentava ad ingranare, ma erano solo minuti di introduzione ai personaggi. Bob Crane è un conduttore radiofonico di buon successo che decide di tentare la carriera da attore di sit-com. Il nuovo programma va benissimo, ma da quando incontra John Carpenter (interpretato da Willem Dafoe)un esperto di installazione di apparecchi elettronici che sta per commercializzare i primi vcr, la sua vita sessuale cambia. Da buon marito fedele padre affettuoso nonchè osservante dei valori morali del matrimonio, si trasforma in una persona vorace di sesso (scappatelle e filmini casalinghi sono all'ordine del giorno). La vera natura e le piu' recondite e represse pulsioni sessuali di Bob (precedentemente sfogate solo attraverso dei giornali porno accuratamente nascosti agli occhi della moglie ingnara) vengono alla luce. Lo stile registico è meno cupo e notturno di come mi aveva abituato, e il punto di vista sembra molto distaccato attarverso una regia abbastanza convenzionale (nel finale violento pero', che aspettavo con trepidazione, si ritrova le vecchia vena registica di Schrader). Come contenuti siamo dalle parti di Hardcore, ma lo stile sembra piu' laccato dei suoi precedenti capolavori (ed è quello che mi aveva inizialmente stupito e deluso). Una scelta che è piu' che ovvia pensando al tema che si rappresentava: l'ipocrisia dell'americano medio in fatto di matrimonio e sessualità.

DarkRareMirko  @  11/07/2011 05:42:01
   9 / 10
Schrader torna piacevolmente su temi simili a quelli di Hardcore ventiquattro anni dopo quest'ultimo con Auto focus, sorta di biografia del poco esemplare Robert Edward Crane, attore di cabaret e di cinema (Dai papà... sei una forza), molto popolare in America per avere interpretato il serial Gli eroi di Hogan. Crane fu poi trovato assassinato in un motel in circostanze mai del tutto chiarite. Dell'omicidio fu sospettato John Carpenter (non il grande regista!), suo amico e compagno di orge, comunque assolto per mancanza di prove. Il film (magistralmente interpretato da due immensi Greg Kinnear e Williem Dafoe), rappresentando la futilità di certe amicizie, l'ossesione per la sessualità (anche e soprattutto filmata), l'egoismo e la vacuità di certe persone, compie anche un'utilissima cronaca delle origini della videoregistrazione che, invitando al voyeurismo, attrae le persone sotto diversi punti di vista non soddisfandole mai completamente. La futilità televisiva e l'erotomania di Bob Crane quindi, ad oltre trent'anni di distanza, minacciano di divenire normali, accettate, di massa. E la vita odierna (tra politici, padri di famiglia, programmi tv), non fa che confermare tutto ciò.

Un film magistrale, diretto e fotografato perfettamente, sceneggiato in maniera abile e soddsfacente, che fa pensare e riflettere.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  20/11/2009 14:04:13
   6½ / 10
Sgradevole e disturbante come il miglior Schrader, con un Kinnear perfetta maschera dell'ipocrisia americana. Non un gran film ma abbastanza per rifletterci su.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  10/06/2009 14:03:02
   7½ / 10
Una bella scoperta questo film pieno di spunti interessanti. Un'ottima fotografia fa da scena in un film alquanto "diverso" ma molto deciso. Sesso, amicizia, cambiamenti, moralismi e scene godibili e senza peli sulla lingua. Grande Dafoe in uno dei lavori più intriganti di Paul Schrader.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  30/05/2009 01:20:39
   7½ / 10
E' in film piuttosto insolito, più che per le tematiche affrontate che sono il pane quoridiano di Schrader, per il tono apparentemente più leggero della messa in scena, meno cupo e funereo rispetto ad altre sue opere. Malgrado questa leggerezza di fondo, la tragicità del suo protagonista viene evidenziata in questo suo continuo tentativo di mantenere il sottile equilibrio di far coesistere un'esistenza normale nell'accezione tipicamente borghese del termine, con le proprie ossessioni sul sesso. Sesso visto come una forza distruttiva da una società che lo percepisce come una cosa "anormale" ("digli che fare sesso è una cosa normale"). Molto curata la fotografia, dai colori accesi della prima parte ai toni sempre più sbiaditi della seconda e molto bravi i due protagonisti (Kinnear e Defoe) dall'affiatamento pressochè perfetto.

tabularasa  @  17/03/2009 22:52:29
   7 / 10
parte come commedia per raggiungere toni più profondi.buona la recitazione come pure la sceneggiatura.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR strange_river  @  24/02/2009 23:08:39
   5½ / 10
Voleva forse essere il drammatico resoconto dell'ascesa e declino di un personaggio famoso dei telefilm americani, tradito dalla sua ossessione per le donne ed il sesso e dall'aver dissipato la sua solida fama per soddisfarla; poteva venirne fuori un ritratto anche profondo o comunque particolare, ed invece ci si limita a farne una sorta di cine-cronaca superficiale e finanche psicologicamente incomprensibile, proprio a causa di questa superficialità.
Per nulla indagate le pulsioni che muovono il protagonista nè tantomeno lo strano patto che lo lega al compagno di scorribande (più viceversa a dire il vero).
Particolare l'azzardo di mostrare le produzioni 'cinematografiche' casalinghe dei nostri, ad acuire una sensazione di atmosfera decadente.
Evitabilissimo, a meno che non ci si sbatta il muso per caso durante una serata in cui non s'ha voglia di cambiare canale.

goodwolf  @  15/11/2008 13:27:08
   7 / 10
A tratti sembra un film tv, ma è scorrevole,gradevole e divertente. Bravissimi i due protagonisti.

benzo24  @  24/05/2005 19:02:32
   7 / 10
Bel film e grande interpretazione di Willem Dafoe

DIECI  @  05/08/2003 00:52:12
   10 / 10
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzatura65 - fuga dalla terraair - la storia del grande saltoakaalice, darlingamiraamusiaargentina, 1985armageddon time - il tempo dell'apocalissebeau ha paurabella ciao - per la liberta'benedettabigger than us - un mondo insiemebook club - il capitolo successivoborromini e bernini - sfida alla perfezionecocainorsocratercreature di diocreed iiida grandi
 NEW
dalilanddark matter (2023)delta (2023)diario di speziedisco boydungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemanuelle - do ut desempire of lightera oraevelyne tra le nuvolefast xgli occhi del diavologrosso guaio all'esquilino - la leggenda del kung fuguardiani della galassia vol. 3headshot (2023)i pionierii tre moschettieri: d'artagnanil cacio con le pereil capofamigliail faraone, il selvaggio e la principessail frutto della tarda estateil grande maleil ritorno di casanova (2023)il sol dell’avvenire (2023)il viaggio leggendarioinside (2023)invoking yelljohn wick 4kill boksoonkill her goatsklondikela caccia (2022)la casa - il risveglio del malela chiamata dal cielola cospirazione del cairola divina cometala fantastica signora maisel - stagione 5la memoria del mondola quattordicesima domenica del tempo ordinario
 NEW
la sirenetta (2023)la terra delle donnel'amore secondo dalval'appuntamento (2023)le petit piafle proprieta' dei metallileila e i suoi fratellil'esorcista del papal'ombra di goyalove againl'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diolynch/ozmaurice - un topolino al museomavka e la foresta incantatamediterranean fevermetallica: 72 seasons - global premieremiamiracle (2023)missing (2023)mixed by errymon crime - la colpevole sono iomoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel tempomurder mystery 2mutinavalnynovember - i cinque giorni dopo il bataclanone day as a lyonpacifiction - un mondo sommersopantafaparlate a bassa vocepasseggeri della nottepercoco - il primo mostro d’italiapeter von kantplan 75preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaquando
 NEW
rapito
 NEW
renfieldritorno a seoulromantiche
 NEW
sanctuary - lui fa il gioco. lei fa le regolescordatoscream vishazam! furia degli deisigns of lovestranizza d'amurisuper mario bros. il filmsuzumeterra e polveretetristhe beaststhe covenant (2023)the first slam dunkthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe last kingdom: sette re devono morirethe mandalorian - stagione 3the mother (2023)the offering (2022)the straysthe whaletutti i cani muoiono solitutto in un giornoun altro domaniun uomo feliceveravite da sprecarewhat's love?
 NEW
winter brotherswomanwomen talking - il diritto di scegliere

1040047 commenti su 49342 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

LA GRANDE SVOLTAUOMINI SENZ'ALI

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net