asteroid city regia di Wes Anderson USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

asteroid city (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ASTEROID CITY

Titolo Originale: ASTEROID CITY

RegiaWes Anderson

InterpretiMargot Robbie, Tom Hanks, Scarlett Johansson, Jeffrey Wright, Maya Hawke

Durata: h 1.45
NazionalitàUSA 2023
Generecommedia drammatica
Al cinema nel Settembre 2023

•  Altri film di Wes Anderson

Trama del film Asteroid city

1955. In una cittadina statunitense isolata nel deserto si tiene l'annuale Junior Stargazer, convention di astronomia che accoglie studenti e genitori di tutto il paese, riuniti per partecipare a competizioni scolastiche, ma anche per godersi una vacanza educativa e del meritato riposo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,63 / 10 (4 voti)7,63Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Asteroid city, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jumpy  @  27/09/2023 20:35:08
   8 / 10
Come già detto prima di me, il pubblico non è (più) abituato a questo tipo di (grande) cinema: profondo, sfaccettato, su più livelli.
Il teatro nel cinema, o ancora meglio, la recitazione del teatro riportata nella finzione cinematografica... proiezione a sua volta della realtà. In un'opera (teatrale) tra commedia, dramma e fantascienza.
Nelle condizioni esistenziali dei vari personaggi si parla di amori, morte, relazioni.
Più che i personaggi, mi son rimaste impresse situazioni, dialoghi (gli intermezzi dei dialoghi con Brody son da antologia) ed il quadro globale che ne deriva

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Uno spaccato sociale in bilico tra il grottesco, il disincantato e la disperazione che nasce dalla consapevolezza della perdita dei valori.
Non a caso il film è ambientato negli anni 50: periodo anche di tensioni internazionali tra test nucleari, patto di Varsavia e l'escalation della guerra fredda.

Mauro@Lanari  @  25/09/2023 03:09:02
   7½ / 10
Esiste un cinema neoesistenzialista? Se sì, a chi è rivolto quando quel movimento culturale che in Occidente ha dominato la 1a metà del Novecento è percepito estraneo dall'odierna generazione? Nel distinguo nietzscheano fra nichilismo attivo, indiscussa adesione allo status quo, e nichilismo passivo, suo rassegnato e disperato rifiuto, l'approccio (neo)esistenzialista sembra coincidere con la seconda tipologia, impotente a tradurre la denuncia in qualche proposta costruttiva. I Coen, Tarantino, McDonagh, i film trasposti dai romanzi di McCarthy attraggono e soddisfano maggiormente con l'exploitation, il pulp e altr'efferatezze esibite e mostrate. Invece quest'ultimo lavoro d'Anderson è derelizione allo stato puro, espressamente desertico, un imperterrito rimarcare il vuoto di senso ch'affligge il cosmo, eventuale alieno incluso. "Ancora non capisco la commedia." "Non importa. Continua a raccontare la storia". L'inconfondibile stile del regista è al servizio dell'assuefatta convivenza con un'Apocalisse perenne, l'intreccio narrativo si svolge tra i funghi dei test nucleari, Cranston entra in un'inquadratura, chiede se è nel posto giusto e poi si ritrae, si parla ai suicidi dei suicidi con un tono raggelato e raggelante, nell'assurdo logica e sentimenti perdono ogni valore. Impareggiabile coerenza.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  19/08/2023 10:42:53
   6 / 10
Asteroid City è una bella sfida da affrontare, ma si corre il rischio dal rimanere delusi. Un film che nella sua introduzione racconta di uno show televisivo che mette in scena un'opera teatrale di un drammaturgo. Dal cinema al teatro. Asteroid city, città sperduta nel deserto diventa una grande bolla che racchiude al suo interno personaggi tipici del cinema di Anderson, cioè a loro olta prigionieri di una loro bolla personale di dolore e di un vissuto problematico. Malgrado un cast a dir poco stellare, pochi personaggi rimangono impressi, anche se non mancano momenti come nel finale del terzo atto nel dialogo tra Brody e Schwarzmann in cui il secondo (attore) chiede al regista il senso di quello che sta facendo perchè non lo capisce. E' un film dallo straniamento continuo e forse troppo prigioniero della sua forma impeccabile che ti sfugge il senso di quello che stai vedendo pur non mancando di fascino.

benzo24  @  16/08/2023 20:04:34
   9 / 10
Film magnifico che si sviluppa su più piani narrativi per elaborare il lutto (un classico del cinema andersoniano) e un amore finito, immaginato, mai esistito o semplicemente solo sognato. Fa ridere che molti abbiano frainteso il film, prendendone la battuta "non capisco il senso", e credendo che parlasse del film, quando invece parla della vita o del sogno, e del senso di smarrimento causato dalla mancanza o perdita della fede in Dio, dimostrazione di come i film non si sappiano più guardare e analizzare nel modo giusto, soprattutto quando si hanno di fronte opere profonde e sofisticate come questa. Che tempi brutti e poveri stiamo vivendo..

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/09/2023 03.13.17
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

amleto e' mio fratelloanatomy of a fallanimali selvaticiassassinio a veneziaasteroid cityavanzers - italian superheroesbarbieblackbitsblue beetlebugiardo serialecattiva coscienzacoma (2022)comandante (2023)come le tartarughecome pecore in mezzo ai lupiconversazioni con altre donnedemeter: il risveglio di draculadoggy styledouble souldue fratelli (2023)enzo jannacci vengo anch'iofatello e sorellafelicita'gli oceani sono i veri continentigran turismo - la storia di un sogno impossibilehai mai avuto paura?hanno clonato tyronehypnotic (2023)i mercen4ri - expendablesi peggiori giorniil castello invisibileil confine verdeil faraone, il selvaggio e la principessail giuramento di pamfiril grande carroil mio amico tempestail mistero del profumo verdeil più bel secolo della mia vitail sapore della felicitail supplente (2023)in the fireindiana jones e il quadrante del destinoinsidious - la porta rossaio capitanoio sono tuo padrejeanne du barry - la favorita del rekurskla bella estatela casa dei fantasmi (2023)la lunga corsa - una commedia stralunatala maledizione della queen maryla stanza delle meraviglie (2023)last film showle mie ragazze di cartal'invenzione della nevel'ordine del tempomamma qui comando iomanodoperamission: impossible - dead reckoning - parte unonina dei lupinoi anni luceoppenheimerpapa' scatenatopassagespatagoniapiggy (2022)priscillaraffarheingoldrido perche' ti amoritratto di famigliarodeorossosperanzaruby gillman - la ragazza con i tentacoli
 NEW
saw xshark 2 - l'abissotartarughe ninja - caos mutantethe equalizer 3 - senza treguathe nun 2
 NEW
the palacethe storetitinauna commedia pericolosauna donna chiamata maixabeluna stanza tutta per se'una sterminata domenicauomini da marciapiedewolfkin

1043105 commenti su 49758 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BUGIS STREETL'ARMONICALE CREATURELIFE OF A SHOCK FORCE WORKERLUMBRENSUENOMOVINGTHE WORKING GIRLS

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net