Recensione venga a prendere il caffe' da noi regia di Alberto Lattuada Italia 1970
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione venga a prendere il caffe' da noi (1970)

Voto Visitatori:   7,55 / 10 (11 voti)7,55Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VENGA A PRENDERE IL CAFFE' DA NOI

Immagine tratta dal film VENGA A PRENDERE IL CAFFE' DA NOI

Immagine tratta dal film VENGA A PRENDERE IL CAFFE' DA NOI

Immagine tratta dal film VENGA A PRENDERE IL CAFFE' DA NOI

Immagine tratta dal film VENGA A PRENDERE IL CAFFE' DA NOI
 

"Il modello di questo personaggio è la mediocrità. Io riconosco a me stesso molte caratteristiche della mediocrità, non tutte naturalmente; così le mie, unite a quelle due o tre che caratterizzano in permanenza il personaggio, hanno dato come risultato un annuario, un glossario della mediocrità umana... nel film di Lattuada sono stato affascinato dalla possibilità di costruire un campione di mediocrità, sublimata dal fatto che il personaggio è anche presuntuoso. Quest'uomo non conta niente, è meno di niente, ha un solo progetto mediocre, un comportamento mediocre; tuttavia crede che il suo comportamento sia quello di un personaggio importante".
(Ugo Tognazzi, intervista del 1973)

Chi meglio dell'attore principale (Tognazzi) poteva descrivere il suo personaggio, Emerenziano Paronzini? Eppure "Venga a prendere il caffè da noi" pone un'altro interrogativo: Piero Chiara, chi era costui? Semplicemente uno dei più abili fustigatori letterari del suo tempo, a cui si deve proprio "La spartizione" (1964), romanzo da cui fu tratta, sei anni più tardi, questa riduzione cinematografica di Lattuada.
Un film fortunatissimo in cui fra l'altro anche l'autore del romanzo compare in un ruolo di contorno (è accaduto rarissime volte, nel cinema).

Ambientato nella Lombardia dei laghi, o meglio nella provincia varesina che ha dato i natali alla politica di Umberto Bossi e la morte allo scrittore del film, "Venga a prendere il caffè da noi" ottenne, all'epoca della sua uscita, un notevole successo di cassetta, facendo vincere a Tognazzi il premio per la sua interpretazione all'XI Festival Internazionale di Cartagena (Columbia).
È una commedia satirica, ed è come tuffarsi in un passato (di un certo cinema italiano in via di estinzione, se non del tutto estinto) dove potevamo assistere alle meschinità del nostro Paese con un atteggiamento ludico, amaro e persino scanzonato, cosa che purtroppo oggi accade di rado (c'è sempre una seriosità anche attendibile nel raccontarci, in questi anni, ma forse non c'è più molta voglia di ridere delle nostre miserie...).
Sì, proprio la commedia satirica è scomparsa, come le pagine verdi del settimanale "Cuore", dal cinema italiano contemporaneo. E lo stesso interrogativo si pone nei confronti della letteratura: Piero Chiara è caduto - come i suoi romanzi - nel dimenticatoio.
Un troppo severo Moravia giudicò il film, all'epoca della sua uscita, con queste parole: "C'è una mancanza di agganci con una realtà qualsiasi", cosa relativamente non vera, visto che l'opera mantiene a tutt'oggi una forte vena dissacrante, amorale e vetriolica, di cui è lecito provare un'indincibile nostalgia. E mentre una certa provincia italiana si estingue (il paradosso vuole che oggi sia possibile ravvisare gli stessi schemi nelle grandi città...) o si trasforma, Piero Chiara svanisce dai salotti letterari e dallo stesso mondo di cui celebrava, con graffiante ironia, il prossimo tramonto.

Il film, definito "specchio deformante di relazioni umane complesse e confuse che rimandano anche alla propria miseria umana, morale ed esistenziale", sceneggiato da Tullio Kezich, racconta la storia di Emerenziano Paronzini, scapolo, funzionario dell'ufficio imposte dirette di un paesino di quattro anime, che, trovata temporaneamente una sistemazione in una pensione, punta all'eredità paterna delle tre sorelle Tettamanzi: approffittando del suo ruolo per farsi invitare nella villa delle tre donne a prendere un caffè, egli può valutare attentamente le qualità di ciascuna, chiedendo in moglie una di loro (Fortunata), con grande invidia delle altre.
Ma dopo un burrascoso viaggio di nozze, egli può diventare il "centro permanente di casa Tettamanzi" e dell'esistenza delle sorelle, programmando le notti d'amore con ciascuna di esse (sulla base di consigli del medico di famiglia, ironicamente impersonato dallo stesso Lattuada), oggetto di cura e attenzioni di ogni tipo, a cominciare dai prelibatissimi fasti culinari. Fino a quando decide di occuparsi delle attenzioni di Caterina, la colf di casa Tettamanzi, con conseguenze imprevedibili per sè e i suoi progetti.
Tarsilla, che aveva intrecciato una relazione sessuale (a base di piccanti incontri erotici in una chiesa sconsacrata) con un giovane vitellone di provincia, Paolino, è sicuramente la più emancipata e coraggiosa delle sorelle. Avendo compreso che l'uomo era un mascalzone, finisce quasi per cedere passivamente all'harem creato da Emerenziano nei riguardi delle tre sgraziatissime e virginali sorelle, quasi fedele al rituale della casa, beffardamente osservato/descritto/sancito dalla cameriera.

La presenza di Emerenziano in casa, i rituali erotici come le sue bizzarre ed egocentriche manie salutiste, favoriscono un clima goliardico fino a poco prima imprevedibile, ed è uno degli aspetti più singolari della pellicola.
Il film è lucido, appassionato, godibile: il regista osa mettere a nudo la fragilità del conformismo (ancora) imperante (le illibate sorelle si rivelano piene di appetiti sessuali, come del resto si può comprendere), e - come suggerisce l'autore del romanzo - l'emblema che un certo monolitismo cultural-morale è destinato alla sua estinzione definitiva: lo stesso equivoco della dote, intesa sia in senso materiale/sessuale che materialista/sociale, neutralizza gli umori falsamente benpensanti della piccola provincia: il che è come dire che davanti al conto in banca l'amore è davvero cieco...

Ugo Tognazzi aggiunge al suo personaggio uno dei più memorabili ritratti di "mostri" post- contemporanei: il "suo" funzionario, flemmatico e rigoroso, moralista e al tempo stesso beffardamente amorale, scaltro e licenzioso ma in fondo superficialmente opportunista, è indimenticabile.
Al suo fianco, buone le prove dei comprimari: a parte l'ottima e prominente Francesca Romana Coluzzi nei panni di Tersilla, la candida ingenuità di Camilla impersonata di Milena Vukotic è ora commovente ora esilarante.
Come del resto esilaranti sono diversi frammenti del film, come le numerose passeggiate delle sorelle in compagnia dell'ineffabile Emerenziano per le vie principali del paese (sottolineate dalle musiche old lounge di Fred Bongusto!): un fedele marito e amante, occasionalmente genero.

Commenta la recensione di VENGA A PRENDERE IL CAFFE' DA NOI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 04/11/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a' la recherchea passo d'uomoamazing - fabio de luigi - stagione 1anatomia di una cadutaancora volano le farfalleappendagearkie e la magia delle luciassassinio a veneziaasteroid cityballerina (2023)bersaglio d'amorecallas - parigi, 1958casanova operapop - il filmcassandroc'e' ancora domanicento domenichecimitero vivente - le originicinque stanzeclub zerocomandante (2023)
 NEW
con la grazia di un diodark harvest
 NEW
diabolik chi sei?do not disturb (2023)doggy styledogman (2023)
 NEW
doppia coppiadoppio passodream scenario - hai mai sognato quest'uomo?enzo jannacci vengo anch'iofair play (2023)felicita'fisherman's friendsfive nights at freddy'sflora and sonfoto di famiglia
 NEW
godzilla minus onegood vibesgorgonagran turismo - la storia di un sogno impossibileheartless - senza cuoreholiday
 NEW
home education - le regole del malehunger games - la ballata dell'usignolo e del serpente
 NEW
i limoni d'invernoi mercen4ri - expendablesil caftano bluil canto del pavoneil castello invisibile
 NEW
il cielo bruciail confine verdeil convegnoil faraone, il selvaggio e la principessail grande carroil lato oscuro della luz del mundoil libro delle soluzioniil meglio di teil migliore dei mondiil mio amico tempestail mio grosso grasso matrimonio greco 3il paese dei jeans in agosto
 NEW
il paese del melodrammail più bel secolo della mia vitail terrorista nella testain fila per duein the fireinfinitiio capitanojoika - a un passo dal sognokillers of the flower moonla caduta della casa degli usher - miniseriela chimerala festa del ritornola fortuna e' in un altro biscotto
 NEW
la guerra dei nonnila guerra del tiburtino iiila moglie di tchaikovskyla seconda chancela sediala verita' secondo maureen k.l'altra vial'esorcista: il credentel'imprevedibile viaggio di harold fryl'invenzione della nevelubol'ultima luna di settembrel'ultima volta che siamo stati bambinimafia mammamamma qui comando iomary e lo spirito di mezzanotteme contro te: il film - vacanze in transilvaniami fanno male i capellimimi' - il principe delle tenebremisericordiamurnapoleon (2023)nata per tenessuno ti salvera'non credo in nientenormalenyad - oltre l'oceanoold dadspain hustlers - il business del dolore
 NEW
palazzina lafpasolini. cronologia di un delitto politicopatagoniapaw patrol - il super filmpetites - la vita che vorrei... per tephobiapovere creature!quiz ladyreptileretributionriabbracciare parigirustinsaw xsick of myself
 NEW
silent night - il silenzio della vendettaslotherhouseslysoldato petersorella mortestrange way of lifesuitable fleshtalk to me (2022)thanksgiving (2023)the burial – il caso o 'keefethe creator
 NEW
the holdovers - lezioni di vitathe killer (2023)the marvelsthe new toythe nun 2the old oakthe palacethe pigeon tunnel - ritratto di john le carre'
 NEW
the piper (2023)titinatotally killertrenque lauquentrolls 3 - tutti insieme
 NEW
un anno difficileun weekend particolareuna sterminata domenicauomini da marciapiedevolevo un figlio maschioyuku e il fiore dell'himalaya

1045107 commenti su 50079 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

EL CUCOKILLING GAZAMIRANDA'S VICTIMNEXT SOHEEOOP SAGASI SALVI CHI PUO'!THE MARSH KING'S DAUGHTERTHE SOUND OF SUMMERTHIS IS MY LAND… HEBRONWHERE THE DEVIL ROAMS

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net