Recensione un rebus per l'assassino regia di Herbert Ross USA 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione un rebus per l'assassino (1973)

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (6 voti)5,83Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film UN REBUS PER L'ASSASSINO

Immagine tratta dal film UN REBUS PER L'ASSASSINO

Immagine tratta dal film UN REBUS PER L'ASSASSINO

Immagine tratta dal film UN REBUS PER L'ASSASSINO

Immagine tratta dal film UN REBUS PER L'ASSASSINO
 

Un ricco produttore cinematografico invita un gruppo di amici sul suo yacht con l'intento di svolgere una sorta di gioco di ruolo disseminato di indizi e misteri.
In realtà il suo vero intento è quello di smascherare colui che ritiene essere l'assassino di sua moglie, morta un anno prima investita da un'auto ad un party a cui presenziavano tutti i suoi invitati.

Un vero e proprio giallo alla Agatha Christie questo "Un rebus per l'assassino" che in originale si intitola "The Last of Sheila" (dal nome della moglie defunta del protagonista). Uno di quei gialli che appassionano per i misteri che si celano dietro la narrazione, per i numerosissimi indizi disseminati qui e lì, per le deduzioni da cui ciascun protagonista viene colto nella risoluzione del caso, per l'esistenza di un colpevole da scovare in un gruppo ristretto di persone, per la suspense di alcuni passaggi narrativi, per le morti improvvise e inaspettate di alcuni personaggi e via di questo passo.
Un giallo del tutto riuscito, quindi, che però non si limita solo a questo visto che porta con sé numerose tematiche, come ad esempio il voler porre la lente d'ingrandimento su ciò che spesso si cela dietro il mondo del cinema, non sempre così meraviglioso come ci appare ma spesso attraversato dal vizio e dal peccato, lo stesso che coglie i protagonisti del film tutti facenti parte, direttamente o meno, del fantastico mondo della settima arte.
Il protagonista, infatti, è un produttore cinematografico (interpretato da un inquietante James Coburn) che sta "sopra le parti" ma che poi si scopre, in un apprezzabilissimo ribaltamento di prospettive, non essere esente dalla stessa dura critica, se vogliamo anche morale e moralistica, che colpisce tutti gli altri. I suoi invitati sono un regista ormai sul viale del tramonto (il brillante James Mason), uno sceneggiatore alla smaniosa ricerca di qualcosa da scrivere (l'ambiguo Richard Benjamin) con la sua ricchissima moglie (Joan Hackett), una famosa e bellissima attrice (Raquel Welch) accompagnata dal fedele marito (Ian McShane) e un'agente delle star (interpretata da Dyan Cannon).

Un cast quanto mai assortito che ben si presta alla proposizione di tutte le luci e le ombre di questo variegato mondo del cinema e dell'alta borghesia ben rappresentato da tutti i "tipi" che compongono il puzzle costruito dagli sceneggiatori (Anthony Perkins, l'indimenticabile Norman Bates di "Psycho" e Stephen Sondheim) e dal regista stesso che contribuisce ad accrescere lo stato di tensione insito nei dialoghi e nella recitazione dei protagonisti, grazie a delle atmosfere molto suggestive e ad una serie di sequenze girate in ambienti che ben si prestano all'accrescimento del turbamento, come il monastero sull'isola o lo yacht stesso che verso il finale si fa teatro del più acuto degli episodi scabrosi presenti nel film, ma al tempo stesso dell'ambiguità e dell'estrema corruzione di questo mondo raccontato, così come dimostra il sicuramente ironico, ma al tempo stesso spiazzante finale.

L'altro momento significativo ed esplicativo del sottotesto della pellicola è quello in cui appare chiaro che i protagonisti sono stati invitati non certo per divertirsi col giochino costruito dal produttore con molta minuzia, ma perché tra di loro c'è il colpevole dell'omicidio di Sheila, sua moglie. E se all'inizio si erano tutti galvanizzati perché il produttore stesso aveva detto di averli riuniti non solo per partecipare al gioco ma anche per discutere sulla produzione di un film dedicato proprio alla vita e alla morte di sua moglie, ben presto si renderanno conto di essere caduti in una specie di trappola.
Ecco che allora arriva il momento clou della pellicola, quello che dimostra la mancanza estrema di moralità di questo gruppo di personaggi, presi ad emblema - forse un po' troppo schematicamente e in maniera fin troppo bacchettona - dell'amoralità di questa particolare "casta" sociale.

Dopo l'inaspettato e geniale colpo di scena che vede il protagonista morire, sicuramente assassinato da uno degli invitati, a metà film, lo spettatore non sa più cosa aspettarsi, proprio perché sembrava essere il produttore stesso il protagonista assoluto e dunque quello che avrebbe smascherato l'assassino e svelato altri colpi di scena.
Così non è, rendendo il tutto molto più originale e imprevedibile, e dunque i sei invitati rimangono da soli ad accusarsi a vicenda non solo dell'omicidio del produttore, ma anche di quello di sua moglie avvenuto un anno prima.
E quindi ritorna in primo piano il gioco per il quale erano stati chiamati sullo em>yacht: tutti avevano ricevuto un bigliettino con sopra scritto un vizio, un peccato appartenente ad ognuno di loro, non necessariamente in base a quello che si era ricevuto personalmente. Ogni giorno della settimana programmata dal produttore, si sarebbe dovuto scoprire il colpevole di ciascun vizio: uno svaligiatore, un omosessuale, un lussurioso nei confronti dei bambini, un informatore, un ex- detenuto e un alcolizzato. Ma nel momento in cui i sei invitati si riuniscono per comprendere come sia potuto succedere che il loro ospite sia stato assassinato, avviene qualcosa di inspiegabile: i protagonisti posano il loro biglietto sul tavolo per confessare ognuno il proprio peccato e un biglietto scompare, lasciando spazio ad un altro che non avevamo mai letto prima che recita "pirata della strada".

In un miscuglio di ironia e sarcasmo vediamo allora i vari protagonisti fare a gara per accaparrarsi tutti i peccati e le nefandezze suddette, pur di non rimanere i proprietari del biglietto accusatore dell'omicidio di Sheila.
Alla fine, nonostante vari garbugli di sceneggiatura e non (a volte un po' farraginosa), si arriverà alla verità e non è un caso che, a scoprire i meccanismi contorti e viziati di questo rebus a incastri, sia proprio il regista, e che in un certo senso il fautore degli stessi sia invece lo sceneggiatore.
Un vero e proprio riferimento meta-cinematografico al lavoro del regista consistente nell'"ordinamento" delle varie trame dello sceneggiatore. Una vera e propria "lotta" che non si conclude con un vincitore o un perdente, ma con la creazione di una squadra ben oliata ed equilibrata.
Trattasi sicuramente di un volo pindarico, data la natura prettamente giallistica della pellicola, ma è pur sempre una considerazione che è possibile cogliere prestando la dovuta attenzione, la stessa che il produttore richiede ai suoi invitati e che poi si rivela essere l'unica arma vincente per risolvere l'intricato e conturbante rebus.

Commenta la recensione di UN REBUS PER L'ASSASSINO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 08/07/2010 11.47.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net