Recensione tideland - il mondo capovolto regia di Terry Gilliam Canada, Gran Bretagna 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione tideland - il mondo capovolto (2005)

Voto Visitatori:   5,77 / 10 (61 voti)5,77Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TIDELAND - IL MONDO CAPOVOLTO

Immagine tratta dal film TIDELAND - IL MONDO CAPOVOLTO

Immagine tratta dal film TIDELAND - IL MONDO CAPOVOLTO

Immagine tratta dal film TIDELAND - IL MONDO CAPOVOLTO

Immagine tratta dal film TIDELAND - IL MONDO CAPOVOLTO

Immagine tratta dal film TIDELAND - IL MONDO CAPOVOLTO
 

Molti sostengono che i sogni vivano solo nella nostra fantasia, ma alcuni registi riescono a trasformarli in realtà.
Fra questi c'è sicuramente Terry Gillam che, dopo aver confezionato una serie di flop con film eccessivi e spesso sconclusionati come "I fratelli Grimm", torna dietro la macchina da presa con un'opera che ben riassume tutte le tematiche che hanno reso grande il suo modo di fare cinema.

Tratto dall'omonimo romanzo di Mitch Cullin, che anni prima aveva mandato una copia del suo lavoro proprio al regista inglese, "Tideland" è rimasto nascosto in un cassetto fin quando, quasi per caso, è stato riscoperto e trasformato in film.
Per Gillam questo rappresenta un ritorno alle origini, realizzato con piccola produzione indipendente che gli ha permesso dare libero sfogo alla sua abilità visionaria.
La storia è incentrata su Jeliza-Rose, una bambina di dieci anni che, dopo la morte della madre per overdose, scappa con il padre tossicodipendente in una casa in campagna.
Jeliza evade dalla sua triste realtà con il sogno e la fantasia, proiettandosi in un universo parallelo popolato di streghe, bambole ed animali parlanti.

Chi conosce Terry Gillam leggendo questa trama potrà facilmente capire che il film altro non è che un pretesto di cui questi si serve per mettere in mostra tutto il proprio talento visionario, eppure non siamo in presenza di un mero esercizio di stile ma di un film complesso che sa toccare varie tematiche.
In primo luogo, Gillam non ha paura di utilizzare un linguaggio visivo a tratti violento, dalla rappresentazione di una bambina che prepara le dosi di droga ai suoi genitori alla presenza, quasi ossessiva, di un Jeff Bridges versione cadavere che fa capolino per gran parte del film. Sebbene tali scelte stilistiche siano state ampiamente criticate ed abbiano decretato la sottoposizione a censura in molti Paesi, va detto che la crudezza dello stile non è mai gratuita ma perfettamente integrata con il messaggio che Gillam vuole trasmettere.

Netta la contrapposizione fra luci, con sterminati e brillanti campi di grano, e le ombre, raccontate dalla case cupe, sporche e angoscianti, simbolo della tetra vita familiare della protagonista.
Una fotografia bellissima firmata da Nicola Pecorini, una vecchia conoscenza del cinema italiano che grazie a Terry Gillam sta muovendo i primi passi a Hollywood, avendo lavorato anche ne "I Fratelli Grimm".

Ottima la scelta del cast, a cominciare dalla bravissima Jodelle Farland, già vista nell'inquietante "Silent Hill"; da sottolineare poi anche la grandiosa interpretazione dell'irriconoscibile Brendan Fletcher nel ruolo di un ragazzo autistico.

Purtroppo però "Tideland" fa parte della categoria dei film già visti e, sebbene possa comunque considerarsi un piccolo gioiellino, nulla aggiunge dal punto di vista narrativo e dei contenuti alla cinematografia moderna; Tim Burton nel suo bellissimo "Big Fish" aveva già tentato la stessa operazione di Gilliam, sebbene inserita in un contesto diverso, riuscendo a dar vita ad un film decisamente più profondo di quello dell'ex Monty Python.
Nello stesso tempo, quello che maggiormente si apprezza in "Tideland" è la capacità con cui il regista sia riuscito, con un budget di appena 5 milioni di dollari, a realizzare un'opera così completa e ambiziosa.
Un ennesimo esempio, ove mai ce ne fosse bisogno, che non servono grandi capitali per fare del buon cinema.

Come ogni favola che si rispetti anche in Tideland c'è il lieto fine ma, quasi come in un film di Lynch, molti interrogativi restano aperti, lasciando allo spettatore il compito di trovare i tasselli mancanti.
Gillam rifugge da facile pietismi, riuscendo a raccontare anche le situazioni più drammatiche con piglio ironico e grottesco, senza mai cedere al cattivo gusto. Un piccolo gioiellino che ci fa sperare che la carriera di questo grande regista possa continuare a risplendere come in passato.

A distanza di due anni dalla sua uscita negli Stati Uniti, è stata finalmente annunciata la distribuzione di "Tideland" anche nelle sale del nostro paese; sicuramente una buona notizia anche se, dopo il trattamento riservato ad un capolavoro come "INLAND EMPIRE", distribuito in sole 25 copie, il pericolo che passi inosservato rimane elevato.

Commenta la recensione di TIDELAND - IL MONDO CAPOVOLTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Paolo Ferretti De Luca aka ferro84 - aggiornata al 23/10/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066625 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net