Recensione star trek regia di J.J. Abrams USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione star trek (2009)

Voto Visitatori:   7,46 / 10 (202 voti)7,46Grafico
Miglior trucco
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior trucco
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film STAR TREK

Immagine tratta dal film STAR TREK

Immagine tratta dal film STAR TREK

Immagine tratta dal film STAR TREK

Immagine tratta dal film STAR TREK

Immagine tratta dal film STAR TREK
 

La U.S.S. Kelvin viene attaccata da una misteriosa nave romulana e deve essere evacuata. George Kirk sceglie eroicamente di sacrificarsi per garantire fuoco di copertura all'equipaggio, proprio mentre suo figlio James sta nascendo su una delle navi in fuga.

Anni dopo, mentre su Vulcano il giovane Spock deve fare i conti con la sua doppia natura umana/vulcaniana, Kirk cresce ribelle e senza regole, finché, dopo una rissa con alcuni cadetti, non viene invitato dal Capitano Pike ad unirsi alla Starfleet per onorare la memoria di suo padre, che "è stato capitano per dodici minuti ed ha salvato ottocento vite".

Tre anni dopo, Kirk, aiutato dall'amico "Bones" McCoy, supera al terzo tentativo la simulazione della Kobayashi Maru e incrocia finalmente la sua strada con il comandante Spock, ideatore del test, che lo accusa di aver barato e di non aver capito lo spirito della simulazione.

Mentre la commissione disciplinare sta giudicando Kirk, una richiesta d'aiuto arriva da Vulcano, e tutti i cadetti vengono richiamati sulle navi. L'ammiraglia U.S.S. Enterprise del capitano Pike parte per ultima, in tempo per rendersi conto, grazie proprio a Kirk imbarcato semi-clandestinamente da McCoy, che i Romulani stanno tendendo una trappola molto simile a quella che uccise George Kirk. Pike viene fatto prigioniero da Nero, il capitano della nave romulana che sembra conoscere molto bene Spock, Vulcano viene distrutto, Spock prende le funzioni di capitano ma Kirk, a causa di un'insubordinazione, viene fatto sbarcare sul pianeta Delta Vega. Sull'inospitale pianeta Kirk fa due incontri fondamentali: un vecchio Vulcaniano che sembra conoscerlo benissimo e un membro della Starfleet convinto di poter realizzare il teletrasporto su navi a velocità di curvatura, Montgomery Scott. Per salvare la Terra da una fine simile a quella di Vulcano, Kirk dovrà tornare sull'Enterprise e arrivare a patti con Spock, prima di partire all'inseguimento di Nero...

La leggenda dell'Enterprise ricomincia da un film eccellente. J.J. Abrams ha raccolto una sfida rischiosissima, imbarcandosi in un progetto in cui c'era molto da perdere: un brand famoso e "pesante", reduce da diversi flop e praticamente finito al cinema. Un film dedicato agli anni giovanili di Spock e Kirk era stato già pensato diversi anni fa, ma il progetto ha dovuto attendere che la saga prendesse una brutta strada per poter finalmente decollare. Compito del piccolo grande mago che ha regalato al pubblico "Lost" e "Alias", dare nuovi volti all'equipaggio originale e ricominciare "Star Trek" per il ventunesimo secolo riportandolo alle sue origini, senza rinnegare un illustre passato ma costruendo un nuovo punto di partenza accettabile sia per i "trekkies" sia per spettatori neofiti.
Questa doppia esigenza ben si rispecchia nel team scelto per rifondare il mito: Abrams non è un fan della serie, al contrario degli sceneggiatori Roberto Orci e Alex Kurtzman; elemento comune delle due "anime" del progetto, il rispetto per la serie classica e la volontà di trovare una via per non rinnegare una storia importante e già scritta. A tal proposito è stato fondamentale il coinvolgimento di Leonard Nimoy nei panni del vecchio Spock, in un ruolo "attivo" e non solo in un cameo per deliziare i fan (per lo stesso motivo si è scelto di non coinvolgere William Shatner, l'originale Kirk, il cui personaggio muore ufficialmente in "Generazioni") o come voce narrante. Spock "Prime" , come viene chiamato nei credits, torna indietro nel tempo insieme alla nave romulana e si trova a dover aiutare il giovane equipaggio a trovare la sua strada in una linea temporale ormai cambiata dagli eventi scatenati dall'arrivo di Nero. Qusta abile trovata pone "Star Trek XI" nella triplice posizione di reboot, sequel e prequel della serie classica: è un sequel per la presenza del vecchio Spock, ma l'alterazione del passato libera la nuova saga da tutti gli eventi narrati nella Serie Originale e nei film precedenti e ha anche il merito di tenere lo spettatore in ansia per il destino dei protagonisti, ormai non più così scontato.

La forza del film risiede in uno script impeccabile dal primo all'ultimo momento, in cui l'equilibrio dei vari elementi viene dosato sapientemente, ma lasciando sempre il focus sui personaggi. Il rapporto conflittuale di Spock e Kirk nasconde le potenzialità di una grande amicizia e una collaborazione (di cui il solo Spock anziano è consapevole oltre agli spettatori) importantissima per il destino della Starfleet, ma oltre a doversi misurare l'uno con i limiti dell'altro, i due personaggi principali devono completare il proprio processo di maturazione, più velocemente rispetto a quanto avvenuto nella linea temporale classica. Spock deve trovare il punto di equilibrio tra le sue due nature, Kirk deve dominare gli istinti autodistruttivi e indisciplinati, entrambi devono accettare la propria natura e far brillare le proprie superiori qualità. In un film che poteva tranquillamente sedersi sugli effetti speciali, davvero spettacolari, è un merito enorme quello di aver creato un cast di personaggi credibile in ogni passaggio. Le interpretazioni di Chris Pine e Zachary Quinto danno nuova vita a due leggende della fantascienza: i vecchi fan troveranno l'embrione del carattere che conoscono, ma anche nuovi aspetti di queste due personalità così complementari e affascinanti, ancora in divenire. È una storia di origini e di gioventù, e l'ambientazione spaziale sembra quasi una casualità. Una storia di amicizie nascenti, di instaurazione di rapporti umani nelle difficoltà è una storia universale che non conosce limiti nè temporali nè spaziali, e per questo funziona. I dubbi sul casting vengono spazzati via immediatamente.

Chris Pine raccoglie l'eredità di William Shatner, ma in generale (e per sua stessa ammissione) quella di ogni eroe spaccone, da Han Solo a Maverick, che affronta un processo di crescita. Molto indovinata a tal proposito la trovata sulla divisa del capitano, che simboleggia l'avvenuta presa di coscienza di Kirk e il suo ideale raccordo con il capitano che conosciamo e l'insieme di qualità necessarie a gestire il comando di una nave stellare e di un equipaggio. Zacahry Quinto ha il compito più difficile, quello di dare un nuovo volto a Spock, e gli tocca anche il confronto diretto con Leonard Nimoy. Anche in questo caso, lo Spock tormentato di Quinto entra immediatamente nel cuore degli spettatori e ne esce un personaggio di cui non si vede l'ora di vedere altre avventure. Karl Urban, nei panni di "Bones" McCoy è quello che meno assomiglia fisicamente al suo originale, ma il personaggio di Bones è uno dei meglio caratterizzati e anche dei più divertenti, conservando i tratti di burbero del cast. C'è gloria anche per gli altri, da Sulu a Chekov, da Uhura a Scott. Ognuno ha un ruolo importante, ognuno fa parte della storia e non è solo un fardello ereditato dal concept originale. Anche il villain, Nero (Eric Bana) è finalmente un nemico all'altezza degli eroi e con uno scopo (seppur non originale, la vendetta) degno di reggere una trama che coinvolga l'Enterprise e addirittura ne riscriva la storia.

"Questo non è lo Star trek di vostro padre" recita uno degli spot, ed è vero. C'è da riflettere su un fatto: questo non è neanche "Star Trek" come se fosse stato ideato oggi, perché l'idea stessa di una Strafleet e di un equipaggio così smaccatamente politically correct (idea molto hippie e pacifista, figlia del periodo in cui Roddenberry creò "Star Trek") oggi sarebbe quantomeno buffa. Mai durante il film però questo aspetto viene anche soltanto considerato fuori luogo o poco realistico. Il merito di questa pellicola è quello di aver rigenerato un'idea vecchia e un po' impolverata per un nuovo gusto cinematografico, innestando elementi di realismo (i cantieri navali, le scene sulla Terra) in un contesto fantastico ma troppo ingenuo nella sua concezione originale. Il tono del film, nonostante i molti eventi drammatici, si mantiene sempre leggero e luminoso, ci sono numerose scene comiche che coinvolgono in particolare Kirk, McCoy e Spock, senza alterare l'eroismo dei personaggi o il risultato finale, riuscendo nel contempo a scoprire meno il fianco, rispetto alla serie classica, alle numerose parodie che "Star Trek" è stata in grado di generare. Le scene d'azione sono spettacolari, con riprese nello spazio a volte fragorose, a volte silenziose, sempre di grande impatto, anche grazie all'apporto della ILM, che resta il punto di riferimento per il mondo degli effetti speciali. Molte inquadrature in campo lungo trasmettono il senso della grandezza delle navi e degli spazi aperti che i protagonisti devono percorrere (sia sulla Terra che nello spazio) per andare incontro al loro destino, lezione evidentemente imparata da "Star Wars", di cui gli sceneggiatori si dichiarano debitori. Anche il montaggio non è quello frenetico dei videoclip ma asseconda i tempi "spaziali" in cui l'Enterprise deve muoversi.

In conclusione, la strada imboccata da Abrams, Orci e Kurtzman per il riavvio di "Star Trek" è quella giusta; c'è da sperare che venga mantenuta per gli inevitabili (ma per una volta, necessari) sequel. La grande fantascienza fa di nuovo capolino al cinema, ed è un dovere fare un salto a salutarla.

Commenta la recensione di STAR TREK sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 13/05/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net