Recensione otello regia di Orson Welles Francia, Italia 1951
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione otello (1951)

Voto Visitatori:   9,13 / 10 (26 voti)9,13Grafico
Gran premio del festival del cinema internazionale
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Gran premio del festival del cinema internazionale
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film OTELLO

Immagine tratta dal film OTELLO

Immagine tratta dal film OTELLO

Immagine tratta dal film OTELLO

Immagine tratta dal film OTELLO

Immagine tratta dal film OTELLO
 

Otello, generale Moro della Repubblica di Venezia, sposa in segreto Desdemona, figlia del senatore Barbanzio.
Una volta divenuto governatore dell'isola di Cipro, assediata dai Turchi, nomina come luogotenente il suo amico Cassio. Il suo alfiere Jago, geloso sia di Desdemonda che di Cassio, trama alle spalle dei tre e instilla in Otello il sospetto che Cassio e Desdemona conducano una relazione clandestina.
Otello, fattosi convincere dall'alfiere, toglie la vita a sua moglie Desdemona, ma quando scopre l'inganno, per il troppo dolore si toglie la vita egli stesso.

"Otello" uscì sugli schermi americani nel 1952. Non era la prima volta che l'immenso Orson Welles si cimentava con la trasposizione di un'opera di Shakespeare, visto che nel 1948 aveva già girato "Macbeth".
Con "Otello", storia di un amore talmente forte da sfociare in tragedia, Welles si prende qualche libertà narrativa rispetto al testo di Shakespeare e fa cominciare l'azione con il funerale dei due innamorati, caduti vittima di una tragedia causata dalla cupidigia e dall'invidia umana. Il funerale è girato e fotografato in maniera espressionista con uno straordinario gioco di ombre che si stagliano sullo sfondo, sotto i raggi del sole.

Ma è tutta la pellicola ad avere un'ispirazione chiaramente espressionista, dato che è un continuo alternarsi di luci e di ombre, il più delle volte proiettate sui muri dei sotterranei del castello di Otello. Con questo espediente Welles riesce a creare la giusta atmosfera di tensione e disagio nello spettatore. Indicativa a proposito la sequenza in cui il Moro sta per portare a termine il suo intento di uccidere la moglie. Qui vediamo la sua enorme ombra stagliarsi sulle pareti e alle spalle della povera donna, inconsapevole del suo destino e delle sue inesistenti colpe.

Il merito, oltre che al direttore della fotografia (l'italiano Anchise Brizzi), va anche al compositore della colonna sonora (il genovese Angelo Francesco Lavagnino), molto inquietante e coinvolgente. Comunque il merito maggiore va al regista, qui anche nel ruolo di attore protagonista. La sua è un'interpretazione da premio Oscar e ci restituisce tutto il carattere statuario e solenne del personaggio della tragedia, come pure quello personale di Orson Welles.
La sua carriera è stata purtroppo costellata da una miriade di ostacoli che ne hanno condizionato la forza creativa, oltre che la possibilità di ottenere i mezzi per mettere in pratica le sue idee geniali. Ecco perché Welles era costretto a produrre il più delle volte da sé le proprie pellicole, come ad esempio con "Othello". I tempi di produzione del girato inevitabilmente si dilatavano, cosa che rendeva il lavoro di montaggio davvero difficoltoso, visto che scene susseguenti potevano essere state girate magari in periodi molto lontani fra di loro.
Comunque l'enorme talento di Welles e la sua capacità di voltare a suo favore i disguidi, fece sì che, nonostante i problemi e le difficoltà, venisse fuori un film la cui caratteristica peculiare e fondamentale era proprio il montaggio. Il ritmo è infatti così frenetico e frammentato da riuscire a comunicare perfettamente lo stato di febbrile angoscia e gelosia che colpisce il Moro, fiducioso e aperto per natura, ma condotto verso la diffidenza dall'amico-traditore Jago. Questo personaggio è interpretata perfettamente da Micheál MacLiammóir, il quale riesce a dare a Jago il giusto carattere viscido e calcolatore.

Montaggio, fotografia, colonna sonora, recitazione, sono dunque le caratteristiche che caratterizzano positivamente la pellicola. All'inizio fu snobbata dal pubblico e dalla critica, ma poi col tempo è stata giustamente rivalutata come opera completa e interessante sotto molti punti di vista e non solo come semplice trasposizione di un'opera letteraria.
Non bisogna dimenticarsi, infatti, dell'impostazione della tecnica di ripresa, l'arma vincente del genio Welles, che anche in questo caso gioca con la profondità di campo, alternandola con primissimi piani presi da angolazioni particolari. Vedi ad esempio le inquadrature di Otello, sempre più catturato dalla spirale ossessiva nei confronti del presunto tradimento della moglie con l'amico Cassio e sempre più trascinato nel sospetto e nella diffidenza. Si assiste quindi ad un indebolirsi e incupirsi di un carattere originariamente forte e imponente, soprattutto gentile e amorevole nei confronti dell'adorata moglie, "caduta ai suoi piedi" proprio grazie alla grandezza e al coraggio di condottiero e combattente.

Girato tra l'Italia (a Roma e a Viterbo) e il Marocco, ebbe diverse traversie nella realizzazione, come ad esempio l'impossibilità di trovare i costumi per girare la scena del tentato omicidio ai danni di Cassio. A questo disguido Welles ovviò ambientando la scena in un bagno turco, luogo nel quale non c'era bisogno di alcun costume.
Anche gli attori diedero del filo da torcere al regista, perché quasi tutti erano impegnati in altre pellicole. D'altronde Welles stesso, per recuperare i fondi necessari alla produzione di "Otello", era costretto a interrompere le riprese e a prestare la sua opera di attore, come nel caso de "Il terzo uomo", film che il regista stava interpretando proprio in quei mesi.
Da non perdere, comunque, i piccoli camei di Joseph Cotten nel ruolo di un senatore e di Joan Fontaine nel ruolo di un paggetto.

In conclusione si può affermare che "Otello" possiede un elevato valore estetico, come pure una forza comunicativa non indifferente, grazie soprattutto alle giuste atmosfere create dal regista e dal resto del cast tecnico. Con grande perizia si è saputo circondare i protagonisti di questa storia con le giuste ambientazioni, dai sotterranei del castello agli esterni sullo sfondo di un mare perennemente agitato, la giusta metafora dell'agitazione di Otello, al tempo stesso vittima e carnefice.

Commenta la recensione di OTELLO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 26/10/2010 11.02.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net