Recensione lord of war regia di Andrew Niccol USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione lord of war (2005)

Voto Visitatori:   7,58 / 10 (257 voti)7,58Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LORD OF WAR

Immagine tratta dal film LORD OF WAR

Immagine tratta dal film LORD OF WAR

Immagine tratta dal film LORD OF WAR

Immagine tratta dal film LORD OF WAR

Immagine tratta dal film LORD OF WAR

Immagine tratta dal film LORD OF WAR
 

Il signore della guerra è colui che ne decide le sorti vendendo il mezzo più semplice al miglior offerente: le armi. Perché la vera arma di distruzione di massa non è rappresentata da un ordigno nucleare, ma da una tonnellata di mitragliette Uzi convogliate illegalmente nei paesi in guerra e date in mano ai bambini-soldato. Questo è l'assunto di base del nuovo film di Andrew Niccol, uno dei pochi "autori" hollywoodiani che giocano col sistema, si pongono sulla soglia del circuito mainstream, raccontando le loro storie. Spesso crude, ironiche e pervase da un alone di ambigua moralità. "Lord of war" ne è solo l'ultimo (dirompente) esempio, un'opera che l'autore di "The Truman Show", "S1mone" e "Gattaca", ha trasformato in un inno al cinismo, dove non è mai stato tanto vergognoso schierarsi dalla parte del cosiddetto antieroe.

Un uomo, Yuri Orlov, che fa del suo lavoro di mercante d'armi una professione di vita, un mestiere che richiederà il suo sangue e che lo lascerà solo e pieno di rimorsi, dopo vent'anni trascorsi in lungo e in largo tra i peggiori olocausti silenziosi che la storia recente ricordi: dall'Africa Centrale ai Balcani. Un impeccabile Nicolas Cage dà il volto al protagonista, riuscendo nella machiavellica impresa di rendere credibile tanto la difficoltà di comunicare con la propria famiglia (dal fratello Jared Leto, alla splendida moglie Bridget Moynahan), quanto la lucida tranquillità dell'inganno che i suoi occhi hanno mentito di fronte all'ennesima perquisizione dell'agente di polizia (Ethan Hawke), messosi sulle sue tracce.

L'ossatura della pellicola è quella del gangster movie: si narra la perdizione morale di un antieroe raccontata dal suo punto di vista. Tra Sierra Leone e Ucraina, Orlov aumenta il suo impero dai primi anni ottanta fino ai giorni nostri, una quotidianità in cui i proiettili assumono il valore di una merce di scambio, come se l'uomo fosse tornato all'era del baratto. In questo caso, però, è solo la vita ciò che rimane sul piatto della bilancia. Il film tratta argomenti scomodi e spinosi e non lesina sul mercenarismo del mondo politico, né difende l'istituzione degli Stati Uniti, troppo spesso complici anche di ciò che di brutto c'è al mondo. Le affermazioni finali, colte dallo sguardo triste e disilluso di Orlov, rivelano come sulla terra una persona su dodici possegga un'arma e come gente come lui si prodighi per armare le restanti undici.

La terza fatica registica di Niccol coincide con un attacco globale a tutte quelle nazioni, membri permanenti dell'Onu, che fanno del commercio delle armi un conscio business di sangue, stando poi a guardare senza intervenire i piccoli conflitti locali, specie nei paesi sottosviluppati dove degli pseudo-dittatori la fanno da padrone, arricchendosi sulla fame del popolo. Il film si macchia solo ogni tanto di prevedibilità, ma per gli occhi resta comunque uno spettacolo autocritico, un'opera solida e ben costruita che trova in se stessa l'energia per autoalimentare la denuncia che porta avanti, per raccontare una storia attualissima, coinvolgente e di grande spessore emotivo. La perdita della propria coscienza è solamente il primo passo sulla strada della perdizione, perché il (vil) denaro appiana ogni divergenza e soffoca ogni malumore, compreso il fastidioso ronzio dentro le orecchie che risponde al nome di omertà. In fondo, come direbbe Yuri, questa non è la nostra guerra. Ma allora con chi ci dovremmo schierare?

Commenta la recensione di LORD OF WAR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Simone Bracci - aggiornata al 01/12/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a' la recherchea passo d'uomoamazing - fabio de luigi - stagione 1anatomia di una cadutaancora volano le farfalleappendagearkie e la magia delle luciassassinio a veneziaasteroid cityballerina (2023)bersaglio d'amorecallas - parigi, 1958casanova operapop - il filmcassandroc'e' ancora domanicento domenichecimitero vivente - le originicinque stanzeclub zerocomandante (2023)
 NEW
con la grazia di un diodark harvest
 NEW
diabolik chi sei?do not disturb (2023)doggy styledogman (2023)
 NEW
doppia coppiadoppio passodream scenario - hai mai sognato quest'uomo?enzo jannacci vengo anch'iofair play (2023)felicita'fisherman's friendsfive nights at freddy'sflora and sonfoto di famiglia
 NEW
godzilla minus onegood vibesgorgonagran turismo - la storia di un sogno impossibileheartless - senza cuoreholiday
 NEW
home education - le regole del malehunger games - la ballata dell'usignolo e del serpente
 NEW
i limoni d'invernoi mercen4ri - expendablesil caftano bluil canto del pavoneil castello invisibile
 NEW
il cielo bruciail confine verdeil convegnoil faraone, il selvaggio e la principessail grande carroil lato oscuro della luz del mundoil libro delle soluzioniil meglio di teil migliore dei mondiil mio amico tempestail mio grosso grasso matrimonio greco 3il paese dei jeans in agosto
 NEW
il paese del melodrammail più bel secolo della mia vitail terrorista nella testain fila per duein the fireinfinitiio capitanojoika - a un passo dal sognokillers of the flower moonla caduta della casa degli usher - miniseriela chimerala festa del ritornola fortuna e' in un altro biscotto
 NEW
la guerra dei nonnila guerra del tiburtino iiila moglie di tchaikovskyla seconda chancela sediala verita' secondo maureen k.l'altra vial'esorcista: il credentel'imprevedibile viaggio di harold fryl'invenzione della nevelubol'ultima luna di settembrel'ultima volta che siamo stati bambinimafia mammamamma qui comando iomary e lo spirito di mezzanotteme contro te: il film - vacanze in transilvaniami fanno male i capellimimi' - il principe delle tenebremisericordiamurnapoleon (2023)nata per tenessuno ti salvera'non credo in nientenormalenyad - oltre l'oceanoold dadspain hustlers - il business del dolore
 NEW
palazzina lafpasolini. cronologia di un delitto politicopatagoniapaw patrol - il super filmpetites - la vita che vorrei... per tephobiapovere creature!quiz ladyreptileretributionriabbracciare parigirustinsaw xsick of myself
 NEW
silent night - il silenzio della vendettaslotherhouseslysoldato petersorella mortestrange way of lifesuitable fleshtalk to me (2022)thanksgiving (2023)the burial – il caso o 'keefethe creator
 NEW
the holdovers - lezioni di vitathe killer (2023)the marvelsthe new toythe nun 2the old oakthe palacethe pigeon tunnel - ritratto di john le carre'
 NEW
the piper (2023)titinatotally killertrenque lauquentrolls 3 - tutti insieme
 NEW
un anno difficileun weekend particolareuna sterminata domenicauomini da marciapiedevolevo un figlio maschioyuku e il fiore dell'himalaya

1045107 commenti su 50079 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

EL CUCOKILLING GAZAMIRANDA'S VICTIMNEXT SOHEEOOP SAGASI SALVI CHI PUO'!THE MARSH KING'S DAUGHTERTHE SOUND OF SUMMERTHIS IS MY LAND… HEBRONWHERE THE DEVIL ROAMS

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net