Recensione il regno delle carte regia di Q India, Sri Lanka 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il regno delle carte (2012)

Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

Immagine tratta dal film IL REGNO DELLE CARTE

Immagine tratta dal film IL REGNO DELLE CARTE

Immagine tratta dal film IL REGNO DELLE CARTE

Immagine tratta dal film IL REGNO DELLE CARTE

Immagine tratta dal film IL REGNO DELLE CARTE
 

"Il regno delle carte" è opera di un videoartista indiano, Kaushik Mukherjee (in arte Q): un'inventiva trasposizione che tende al musical di un'opera teatrale musicale di Rabindranath Tagore del 1933. Ma non è un musical in senso stretto, e soprattutto non è un musical girato secondo gli stilemi del cinema bollywoodiano.
Il sound elettronico del film che contraddistingue la pellicola è un fascinoso melting-pot (dub, ska, ritmi tradizionali indiani) prodotto fra gli altri dallo stesso regista, e arrangiato da svariati autori fra i quali spicca il gruppo inglese d'origine indiana degli Asian Dub Foundation.
La sceneggiatura è firmata dallo stesso regista insieme a Surojit Sen; il film è scritto in lingua bengali, la stessa lingua di Tagore. La storia narra di un principe che, dopo aver deciso di evadere con un amico dalla prigione dorata in cui vive lontano dal mondo, si imbatte, su di un'isola, in una società di soldati numerati come le carte da gioco, dove la libertà individuale è sconosciuta. I due intrusi sono processati e messi al bando, ma il principe sussurra a alcune Carte donna un messaggio di amore: sarà la scintilla di una liberazione rivoluzionaria.

La poetica di Tagore, premio Nobel nel 1913 (primo Nobel per la letteratura non occidentale), è incentrata su uno spiritualismo in cui sacro e profano, spirito e carne sono fusi insieme. La sua opera, che lui stesso tradusse in inglese, si accompagnò al suo impegno politico per l'indipendenza dell'India, e nello stesso tempo costituisce uno strumento di dialogo tra oriente e occidente. Comprensibile anche per la cultura occidentale e cristiana è il suo concetto di amore, che completa e realizza l'essere umano, e rompe il velo che divide l'umano dal divino.
L'essenza della poetica di Tagore è tutta espressa ne "Il regno delle carte", e ben trasposta sullo schermo da Q, che la fa propria.
Fra Tagore e noi ci sono di mezzo gli anni '60, e l'idea di una rivoluzione dell'amore come chiave di volta di una rivoluzione sociale - da lui anticipata di diversi decenni. Fra Tagore e noi c'è di mezzo, anche, l'inizio del processo di emancipazione femminile, che antropologicamente è forse il fenomeno più importante del XX secolo. Il ruolo della donna è centrale ne "Il regno delle carte". Per Tagore la donna è depositaria dell'energia vitale creativa e dispensatrice d'armonia. La prima delle carte a spogliarsi dei suoi abiti militari è Asso di cuori, una donna; altre donne la seguiranno.

L'allegoria de "Il regno delle carte" è spirituale e sociale prima che politica. Il messaggio che alla visione del film passa forte e chiaro è che ciò di cui l'individuo ha urgenza è di trovare entusiasmo nella propria individualità, tramite l'energia messa in circolo dall'amore. La vicenda del principe che esce dalla propria prigione dorata per incontrare un mondo privo d'amore è metafora del passaggio dai confini protetti dell'infanzia alla scoperta dei meccanismi sociali, che in ogni società deprivano l'individualità, costringendo ogni persona a essere parte di un sistema. In termini più limitatamente politici, le carte sono sia rosse sia nere: nel cromatismo sgargiante del film, l'ambiguità del regime totalitario delle Carte chiarisce come tutti i totalitarismi siano uguali, nel momento in cui schiacciano la libertà individuale. Ma il punto è: non si parla di totalitarismi. Ogni organizzazione sociale contrasta spontaneamente con la libertà del singolo, laddove non sia il singolo a preoccuparsi di rispondere con l'amore alla sovrastruttura in cui è inserito.

Il film di Q è interessante anzitutto a livello stilistico: è un'opera essenzialmente indiana (anche a livello musicale) che si ispira a un artista indiano, ma mette in scena un'allegoria che in quanto tale è universale, stilisticamente attualizzata con un linguaggio che, pur restando intimamente indiano, si avvale di un'estetica ormai profondamente globalizzata (il cinema stesso, come forma artistica, è intrinsecamente globale: e in ciò rappresenta per eccellenza le peculiarità della cultura globalizzata contemporanea). Nella pellicola di Q, il massiccio uso della musica, il montaggio serrato, il ricorso a inquadrature inventive con posizionamenti di macchina non convenzionali, la spavalda ricchezza cromatica, sono tutte caratteristiche che rimandano allo stile delle clip video musicali. Molti registi affermati, da qualche decennio, provengono dal mondo dei video musicali, o da quello degli spot commerciali (figurativamente altrettanto creativo). Q conserva la purezza di questa estetica, trasportandola dentro un lungometraggio per le sale cinematografiche. E per questa semplice scelta, un'estetica al passo con i tempi (quindi fondamentalmente adatta a una fruizione di massa) fa sì che la pellicola sia "sperimentale", psichedelica, visionaria (quindi meno fruibile). Ciò ne decreta la profonda originalità, proponendoci un'opera ibrida e affascinante, sospesa tra universalità e specificità locale, tra anni '30 del XX secolo e contemporaneità, in uno stimolante rimando fra canoni stilistici globalizzati e loro declinazione indiana e personale di Q.

V'è poi da dire che l'opera di Q è strutturata su più livelli: c'è un primo livello in cui si muove il narratore, che legge l'opera di Tagore; su di un secondo livello, c'è la messa in scena (teatrale) voluta dal narratore stesso (che nel film è ambientata fra antiche rovine del Bengala); su di un terzo livello, c'è la messa in scena filmica (che si svela nella seconda parte della pellicola, la più bella e dal respiro più ampio e disteso, girata sulle spiagge dello Sri Lanka). I tre livelli procedono verso una fusione finale in un'unica dimensione di armonia, che coincide con la conquista dell'amore e della libertà, e va insieme a una progressiva mutazione dello stile adottato: da un uso del montaggio e del sonoro sincopato e quasi lisergico, il finale del film è all'insegna della fluidità dei movimenti di macchina, dell'esplosione del colore, e dell'armonia della musica.

Come dice Q, al centro del racconto è un'Idea e non sono i personaggi, così come in Tagore. Del resto, "Il regno delle carte"è un'allegoria: e come tutte le opere allegoriche, è fondamentalmente antinaturalista. Noi come pubblico siamo abituati al realismo, sociale e psicologico. Tuttavia, è occidentale, e solamente recente (risale al XIX secolo), l'adozione di registri naturalistici e realistici nel raccontare storie. Nella storia della stessa civiltà occidentale prevale la tradizione fantastica - che sopravvive, nel XX secolo, quasi esclusivamente nei codici di genere (utopie e distopie fantascientifiche o fantasy). Le tradizioni letterarie di tutte le civiltà sono accomunate dalla vocazione originaria di ogni narrazione, quella simbolica, che scaturisce dall'esperienza onirica.

Prima di concludere, vorremmo denunciare i preconcetti per cui film che parlano un linguaggio originale e innovativo, come "Il regno delle carte", sono considerati troppo "eterodossi", e, nei festival dove sono presentati, vengono solitamente tenuti lontano dai riflettori, e confinati in rassegne secondarie, come è accaduto a questo film al festival di Roma 2012 (dove è stato inserito nella sezione CinemaXXI, frutto di collaborazione fra Cinema per Roma e MAXXI, museo romano delle arti del XXI secolo). Questi preconcetti, purtroppo radicati - e istituzionalizzati al punto da essere ritenuti normali, e non essere nemmeno riconosciuti per quelli che sono: ossia preconcetti - influenzano la percezione di ciò che è all'avanguardia, e orientano le tendenze in modi che rendono ardua la spontaneità delle forme artistiche. Di fatto, così si limita la libertà di linguaggio e si stabilisce di nascosto una demarcazione coatta fra ciò che è mainstream e ciò che è underground.

Commenta la recensione di IL REGNO DELLE CARTE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 14/01/2013 15.39.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067126 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net