Recensione doomsday - il giorno del giudizio regia di Neil Marshall Gran Bretagna, USA, Sud Africa 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione doomsday - il giorno del giudizio (2008)

Voto Visitatori:   5,37 / 10 (187 voti)5,37Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DOOMSDAY - IL GIORNO DEL GIUDIZIO

Immagine tratta dal film DOOMSDAY - IL GIORNO DEL GIUDIZIO

Immagine tratta dal film DOOMSDAY - IL GIORNO DEL GIUDIZIO

Immagine tratta dal film DOOMSDAY - IL GIORNO DEL GIUDIZIO

Immagine tratta dal film DOOMSDAY - IL GIORNO DEL GIUDIZIO

Immagine tratta dal film DOOMSDAY - IL GIORNO DEL GIUDIZIO
 

Il giovane regista e sceneggiatore Neil Marshall, autore in precedenza di "Dog Soldier" e "The Descent", opere divenute cult nel giro di pochi anni, firma ora questo "Doomsday – Il giorno del giudizio".
La trama del film racconta del virus "reaper" che attacca la Scozia decimandone la popolazione e costringendo il governo a mettere in quarantena l'intera regione. Trent'anni dopo, però, lo stesso virus invade Londra e la sua gente; le autorità decidono quindi, dopo aver accertato la presenza di alcuni superstiti nella zona di quarantena scozzese, di inviare una spedizione per recuperare un'eventuale e quanto mai sperata cura.

Dopo essersi calato nell'horror con "The Descent", anche con notevoli risultati, il regista inglese realizza quest'opera considerata da molti "una marea di citazioni sparse alla rinfusa", ma che in realtà è più un omaggio divertito e appagato ad un genere - il b-movie anni '80 - che probabilmente oggi non suscita grande interesse, ed è stato quasi completamente affossato dagli action movie pieni di effetti speciali, prevalentemente americani.
Marshall ha chiaramente ammesso di essersi ispirato a registi come il Carpenter di "1997 - Fuga da New York", oppure al Miller di "Mad Max" o al Walter Hill de "I Guerrieri della Notte". Il risultato è un collage cinematografico che vive comunque di luce propria e di una salda e decisamente ricca personalità.

That's entertainment. Marshall sembra essersi divertito molto nella realizzazione e il suo prodotto riesce a intrattenere e ad allietare per tutta la sua durata. Il regista non si prende mai sul serio e, anzi, gioca coi generi, mischia le carte e lo fa in maniera compiaciuta e certamente spassosa. I personaggi sono tutti perfettamente riusciti e addirittura due di essi si chiamano guarda caso Miller e Carpenter.
Questa volta l'icona di Jena Plissken ha il volto e il corpo di una donna, una Rhona Mitra decisamente ispirata per la parte, che si accosta spesso alla Jovovich di "Resident Evil" ed è l'autentica mattatrice del film, eccezionale nel destreggiarsi tra decapitazioni, maciullamenti e atti di cannibalismo (massicce le dosi di splatter), tra inseguimenti divertentissimi e perfettamente girati e combattimenti nell'arena da far impallidire il miglior Russel Crowe.

Il viaggio che compie la protagonista è chiaramente un viaggio a ritroso nel tempo: si vedano le varie ricostruzioni delle epoche, che partono dalla Londra del futuro per arrivare alle ambientazioni post apocalittiche iniziali, fino all'interno di un castello scozzese in pieno medioevo, per concludersi, poi, catapultati ai giorni nostri come in un vortice senza via di fuga, con inseguimenti altamente tecnologici, e con un finale non del tutto pessimista (come quello di "The Descent") ma decisamente di forte impatto.
Tra le scene da ricordare, oltre al citato finale e al combattimento nell'arena, sicuramente l'inizio e la prima sparatoria tra il gruppo invasore e gli "autoctoni" (più un agguato da parte dei secondi), ma anche le danze dei superstiti capeggiati da Sol (Craig Conway), con tanto di sacrificio umano.

Oltre alla Mitra, il cast brilla per la presenza di Malcolm McDowell e Bob Hoskins che, seppur in ruoli marginali, sono decisamente un piacere da vedere all'opera.

Per gli amanti degli autori sopra citati il film è assolutamente da non perdere. Neil Marshall è indubbiamente uno dei registi europei più interessanti, promettenti e completamente fuori dagli schemi rispetto ai colleghi d'oltreoceano. Si distingue inoltre anche in fatto di eleganza da altri registi, come ad esempio Robert Rodriguez, che realizzano i loro film limitandosi a copiare lo stile di altri film di genere, ottenendo però scarsi risultati.

Commenta la recensione di DOOMSDAY - IL GIORNO DEL GIUDIZIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Granf - aggiornata al 30/10/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa deadly american marriage: il caso jason corbetta different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7black teablur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcolpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolo
 NEW
fear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfiume o morte!flight risk - trappola ad alta quotafollementefrancesca e giovanni
 NEW
fuorig20gen_generazione romanticagino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil maestro e margherita (2025)il migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio compleannoil mohicanoil nibbioil quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la guerra di cesarela solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore che hol'amore, in teorialargo winch - il prezzo del denarole assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
lilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ix
 NEW
mission: impossible - the final reckoningmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononnasnonostantenottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'paternal leaveprophecypuan - il professorequeerreinasritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasex (2025)silenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna fottuta bugiauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!werewolveswhen it rains in la

1061476 commenti su 52103 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A MISTAKEBERLIN NOBODYBLOW THE NIGHT! LET’S SPEND THE NIGHT TOGETHERCOMMANDO NINJACOMMANDO NINJA 2: INVASION AMERICACREATURA DEL DIAVOLODUPLICE INGANNOGEHARA - IL MOSTRO CAPELLONEGRIDLOCK! LA CITTA' E' IN PERICOOLOHOPKINSIL MALEDETTOISLAND ON FIREJUST IN TIME - APPENA IN TEMPOKICKBOXERS - I GUERRIERI DEL DESERTOL'ETERNAUTA - STAGIONE 1L'INFERNO DI UNA DONNALONG DISTANCE - SENZA OSSIGENONO ALLA VIOLENZANOMADNUDE ON THE MOONREIGO - IL MOSTRO DEGLI ABISSISAM & KATESCOOBY-DOO! E IL RITORNO SULL'ISOLA DEGLI ZOMBIETHE AIMED SCHOOLTHE BIGGEST PUNCHTHE INVISIBLE MAN VS THE HUMAN FLYTHE VISITANSUN AMORE SOTTO I RIFLETTORIUNA SPADA PER L'IMPEROVIAGGIO AD ALTROVE: SCOOBY-DOO! INCONTRA LEONE IL CANE FIFONEWARLOCK MOONWOMANEATER

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net