Recensione breathless regia di Yang Ik-june Corea del sud 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione breathless (2008)

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (2 voti)8,50Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BREATHLESS

Immagine tratta dal film BREATHLESS

Immagine tratta dal film BREATHLESS
 

Sang-hoon riscuote debiti per conto del suo amico Man-sik. La sua modalità comunicativa è la violenza, unico canale attraverso il quale entra in contatto col prossimo. Mentre consuma la sua vita picchiando indiscriminatamente amici e nemici, cerca di mantenere il rapporto col nipote Hyung-in, figlio della sorellastra, col quale passa il tempo che riesce a sottrarre al lavoro. Un giorno sulla traiettoria di un suo sputo rivolto al mondo si trova a passare Yeong-heui, giovane liceale il cui rapporto col prossimo rispecchia quello di lui. Tra i due nascerà un'amicizia che sopravviverà nonostante le condizioni impossibili in cui i due sono costretti a vivere.

Ddong pa-ri vuol dire letteralmente "mosche della merda". Yang Ik-june lo rivela in conferenza stampa a Rotterdam, dove vince il Tiger Award per la sua opera prima. Non avendo un idea su come intitolare il film per il mercato internazionale, Yang Ik-june si era affidato al suggerimento di un amico che conosce l'inglese, rinominando "Breathless" il suo notevolissimo esordio alla regia.
Curiosamente entrambi i nomi sono adatti a questa opera viscerale e serratissima, che vince numerosi altri riconoscimenti e si colloca tra i migliori lavori coreani dell'ultimo anno.

Yang Ik-june dirige e interpreta una storia senza speranza nè redenzione, che parla della realtà delle bande di strada, in un contesto di violenza ineludibile e mai neanche messa in discussione, pena l'annichilimento di ogni prospettiva di sopravvivenza.
Il giovane Sang-hoon è figlio di una situazione che vedremo essere comune alla maggior parte delle persone che vivono la sua stessa realtà. Anche la liceale Yeong-heui vive nello stesso clima di violenza che ha generato Sang-hoon e il loro rapporto è silenzioso e conflittuale, come solo sanno essere gli scambi tra persone simili, che mai ammetterebbero di desiderare una condivisione, se non dei sentimenti, almeno delle esperienze che li hanno portati ad essere quello che sono diventati.
I due non si parleranno quasi mai, le parolacce e le aggressioni verbali sostituiranno ogni forma di dialogo, e gli unici momenti di vera condivisione saranno affidati al silenzio.

Le storie familiari che fanno da sfondo al racconto vengono tutte mostrate in flashback, regalando allo spettatore una colpevole occhiata al mondo di strada che ha originato le derive attuali. Tutti gli attori del dramma condividono un silenzio circa i veri sentimenti che li animano, e fingono una superiorità e una durezza, che gli consentono di sopravvivere all'interno di un mondo che non hanno scelto, ma che contribuiscono a mantenere in vita con le loro strategie.

Il racconto parte serrato e violento, come a definire da subito che è della vita di strada che stiamo parlando, e che le cose là possono diventare davvero difficili. Prima ancora dei titoli di testa assistiamo ad un sopruso: Sang-hoon si inserisce in un violento litigio di coppia e picchia per primo lui e poi lei, chiedendole di reagire.
Ed è così che ci troviamo scaraventati senza troppi complimenti davanti ad una finestra, che faticheremo assai a richiudere, su un universo che altri registi prima di lui avevano solo suggerito, ma che Yang Ik-june decide di mostrare fino in fondo, infischiandosene dell'effetto e decidendo per una narrazione iperrealistica. La modalità di relazione tra i personaggi è la stessa che il regista sceglie di usare con lo spettatore: un bel pugno nello stomaco col fine di avere subito la completa attenzione dell'altro. E se la cosa sembra funzionare per i protagonisti, funzionerà assai meglio con lo spettatore il quale, completamente cullato dalla fuggevole illusione di assistere ad una storia di fantasia, si trova svegliato di colpo dalla doccia fredda di un cinema duro e perfettamente lucido e da una storia cruda di quelle che non si vedevano ormai dai tempi degli esordi di Kim Ki-duk. Il tutto procede con una cattiveria senza inganni e senza nessuna speranza di sconti, pari solo a quella della vita reale. Mentre l'uso della camera a mano e del digitale accentuano l'impressione di realismo di fronte al quale lo spettatore può solo applaudire, sia al coraggio che alla forza necessari per decidere di non voltare la faccia e raccontare la verità così come la si è vista, e senza l'illusione di poter cambiare qualcosa.

Questa è la vita oggi in in alcune parti del mondo, e vedere le cose come stanno può solo accrescere la conoscenza e l'angoscia di fronte all'impotenza, ma il tutto è comunque assai lontano dalla possibilità di cambiare le cose.

Commenta la recensione di BREATHLESS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Anna Maria Pelella - aggiornata al 28/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzatura65 - fuga dalla terraair - la storia del grande saltoakaalice, darlingamiraamusiaargentina, 1985armageddon time - il tempo dell'apocalissebeau ha paurabella ciao - per la liberta'benedettabigger than us - un mondo insiemebook club - il capitolo successivoborromini e bernini - sfida alla perfezionecocainorsocratercreature di diocreed iiida grandi
 NEW
dalilanddark matter (2023)delta (2023)diario di speziedisco boydungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemanuelle - do ut desempire of lightera oraevelyne tra le nuvolefast xgli occhi del diavologrosso guaio all'esquilino - la leggenda del kung fuguardiani della galassia vol. 3headshot (2023)i pionierii tre moschettieri: d'artagnanil cacio con le pereil capofamigliail faraone, il selvaggio e la principessail frutto della tarda estateil grande maleil ritorno di casanova (2023)il sol dell’avvenire (2023)il viaggio leggendarioinside (2023)invoking yelljohn wick 4kill boksoonkill her goatsklondikela caccia (2022)la casa - il risveglio del malela chiamata dal cielola cospirazione del cairola divina cometala fantastica signora maisel - stagione 5la memoria del mondola quattordicesima domenica del tempo ordinario
 NEW
la sirenetta (2023)la terra delle donnel'amore secondo dalval'appuntamento (2023)le petit piafle proprieta' dei metallileila e i suoi fratellil'esorcista del papal'ombra di goyalove againl'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diolynch/ozmaurice - un topolino al museomavka e la foresta incantatamediterranean fevermetallica: 72 seasons - global premieremiamiracle (2023)missing (2023)mixed by errymon crime - la colpevole sono iomoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel tempomurder mystery 2mutinavalnynovember - i cinque giorni dopo il bataclanone day as a lyonpacifiction - un mondo sommersopantafaparlate a bassa vocepasseggeri della nottepercoco - il primo mostro d’italiapeter von kantplan 75preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaquando
 NEW
rapito
 NEW
renfieldritorno a seoulromantiche
 NEW
sanctuary - lui fa il gioco. lei fa le regolescordatoscream vishazam! furia degli deisigns of lovestranizza d'amurisuper mario bros. il filmsuzumeterra e polveretetristhe beaststhe covenant (2023)the first slam dunkthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe last kingdom: sette re devono morirethe mandalorian - stagione 3the mother (2023)the offering (2022)the straysthe whaletutti i cani muoiono solitutto in un giornoun altro domaniun uomo feliceveravite da sprecarewhat's love?
 NEW
winter brotherswomanwomen talking - il diritto di scegliere

1040058 commenti su 49342 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

LA GRANDE SVOLTAUOMINI SENZ'ALI

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net