Recensione awake - anestesia cosciente regia di Joby Harold USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione awake - anestesia cosciente (2007)

Voto Visitatori:   6,12 / 10 (142 voti)6,12Grafico
Voto Recensore:   4,50 / 10  4,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AWAKE - ANESTESIA COSCIENTE

Immagine tratta dal film AWAKE - ANESTESIA COSCIENTE

Immagine tratta dal film AWAKE - ANESTESIA COSCIENTE

Immagine tratta dal film AWAKE - ANESTESIA COSCIENTE

Immagine tratta dal film AWAKE - ANESTESIA COSCIENTE

Immagine tratta dal film AWAKE - ANESTESIA COSCIENTE
 

Clayton, giovane manager con una promettente carriera all'orizzonte già avviata, è malato di cuore ed è in attesa di un organo sano che lo possa guarire. Da sei mesi circa ha una relazione con la bellissima Sam, che per motivi familiari e professionali decide di mantenere segreta. Si affida quindi al suo medico di fiducia per tentare un trapianto di cuore; questi gli spiegherà i rischi che dovrà correre con l'intervento e, da buon amico, gli consiglierà di vivere al meglio il suo tempo suggerendogli addirittura di rivelare la sua relazione alla madre e di sposare Sam.
Finalmente una buona notizia; il tanto atteso organo vitale è disponibile e si può procedere al trapianto. In sala operatoria Clay viene addormentato, ma inaspettatamente si ritrova in uno stato di consapevolezza anestetica. Disteso sul tavolo operatorio e immobilizzato, assisterà impotente all'intero intervento e cercherà di trovare, attraverso i meandri della sua mente, un modo per sfuggire al dolore fisico, ma, nel limbo, andrà incontro ad altre scoperte più dolorose.

I fratelli Weinstein, dopo l'esperienza di "Pulse" hanno deciso ancora una volta con "Awake - Anestesia Cosciente" di affidare una produzione cinematografica a un giovane regista alle prime armi per poter controllare ogni aspetto del progetto. Il risultato è un ennesimo prodotto destinato ad una breve vita in sala per poi prendere l'anticamera del dimenticatoio presso i videonoleggi. Il neoregista, in un epoca in cui va di moda la frenesia caratterizzata da inquadrature e carrellate traballanti, offre in controtendenza uno stile registico "televisivo", ed essendo anche lui stesso lo sceneggiatore, sviluppa una trama vagamente new age proponendo aspetti alterni tra lo psicologico e il metafisico; ma non è questo il punto. Il problema di fondo di questo film è nell'idea di base che, pur essendo di per sé interessante, viene quasi interamente plasmata da un banale e scontato intreccio drammatico tessendo la tela di un ennesimo complotto di famiglia che, per lo stile registico proposto, neutralizza quasi interamente l'effetto thriller per dare spazio all'effetto soap opera, offuscando così altri aspetti interessanti che la pellicola inizialmente tentava di offrire.

La prima mezz'ora di proiezione è caratterizzata dalla descrizione abbastanza accurata dei personaggi, ma che riserva aspetti assai poco interessanti allo spettatore dilungandosi nel dettagliare fin dall'inizio quello che, già intuibile dal titolo del film, dovrà accadere. La suspense (se così si può chiamare) comincia in sala operatoria; da qui in poi la trama si infittisce progressivamente cercando di stupire lo spettatore con due, massimo tre colpi di scena che in realtà erano già intuibili nei primi venti minuti di proiezione.
Come già detto l'idea di base in sé è buona, ma sembra non essere originale; difatti, proprio nel 2007, il cinema horror coreano ha prodotto un film che sembra avere lo stesso schema narrativo di cui Lee Kyoo-man è sia il regista che lo sceneggiatore.
In questa pellicola, dal titolo "Return", un bambino, a causa di un uso inadeguato di anestetici, sperimenta un'operazione chirurgica in stato di coscienza, ovvero pur essendo all'apparenza addormentato, sente e prova tutto quanto gli accade (dal momento in cui il bisturi lo taglia, fino al momento in cui viene ricucito), ma in realtà non è capace di muoversi. Il ragazzino, traumatizzato dall'incidente, inizia a manifestare una personalità crudele violenza esponenziale che lo porterà inevitabilmente all'omicidio di una sua coetanea.
Mentre in "Return" lo sviluppo della storia è incentrata sul trauma psicologico del bambino, in "Awake" lo svolgimento prende un'altra direzione che porterà pleonasticamente lo spettatore alla scoperta di quanto più banale e scontato si possa immaginare.

Trattandosi di un thriller di ambientazione ospedaliera, la mancanza di accuratezza nei dettagli e la presenza di alcuni discutibili errori, specialmente in campo medico, rendono l'intero film poco credibile e l'improbabile aspetto metafisico della sceneggiatura, che ha trovato di sicuro più efficacia in "Ghost – Fantasma" di Jerry Zucker, non aiuta di certo a renderlo più convincente. Per completare l'opera infine, è stato cucito un finale a dir poco frettoloso che tenta in maniera anche forzata di indurre il pubblico alla lacrima facile enunciando un retorico quanto patetico rapporto madre/figlio (meglio una canzone di Toto Cutugno a Sanremo).

I punti a favore di questa pellicola sono di sicuro l'ottima scenografia e l'altrettanto eccellente fotografia, che non sono comunque sufficienti ad intrattenere e stupire lo spettatore; ci sono troppi punti deboli tra cui anche il pessimo trucco (ma quanto era finto il cuore del trapianto?).
Rimane da spendere qualche parola sul cast scelto da Avy Kaufman; uno dei personaggi più influenti di Hollywood che di norma sa sempre come coprire ogni ruolo con l'attore giusto.
In questa occasione però, non tutte le parti sembrano essere state ricoperte in maniera soddisfacente dagli attori scelti. Jessica Alba ("Sin City", "The Eye", "I fantastici 4") è come sempre indiscutibilmente bellissima e fonte di inesauribile ispirazione per l'emisfero maschile, ma non è riuscita ad andare oltre il semplice sfoggio della consueta, perfetta silhouette da poster. La sua performance appare debole e non sufficientemente coinvolgente per ciò che concerne il ruolo che interpreta. Abbastanza deludente anche la prova di Hayden Christensen che, svestito dei suoi "superpoteri" ("Jumper", "Star Wars Episodio III – La vendetta dei Sith"), non riesce a dare il meglio di sé nell'interpretare un ruolo passivo.
Ottima invece la prova della splendida Lena Olin ("Darkness", "La regina dei dannati") che dimostra ancora una volta di trovarsi perfettamente a suo agio nei ruoli drammatici; funziona discretamente bene anche la performance dell'ormai consolidato Terrence Howard ("Il buio dell'anima", "Iron Man").

Come già accennato in Awake - Anestesia Cosciente quasi nulla funziona come dovrebbe. Alcuni difetti sono quasi imperdonabili, specialmente in alcuni primi piani e in particolare nei monologhi dove la regia appare goffa e pesante.
Quello di Joby Harold non è stato di sicuro il migliore degli esordi nel mondo del cinema; in definitiva va considerata un'occasione sprecata, anche se il regista ha dimostrato comunque di avere delle capacità; il consiglio, quindi, è quello di lasciarsi alle spalle il più in fretta possibile questa esperienza e di dedicarsi nell'immediato ad altre pellicole meno commerciali e un tantino più originali di questa, augurandogli, infine, una brillante carriera per il futuro.

Commenta la recensione di AWAKE - ANESTESIA COSCIENTE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Fulvio Baldini aka peter-ray - aggiornata al 14/11/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066685 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net