Recensione 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni regia di Cristian Mungiu Romania 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
HAL9000 novità NEWS 
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni (2007)

Voto Visitatori:   7,68 / 10 (73 voti)7,68Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI

Immagine tratta dal film 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI

Immagine tratta dal film 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI

Immagine tratta dal film 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI

Immagine tratta dal film 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI

Immagine tratta dal film 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI
 

Telecamera fissa, una stanza, il disordine è imperante, una ragazza seduta su un letto disfatto fuma nervosamente, lo sguardo intimorito, accanto una valigia aperta, di fronte a lei un'altra ragazza. Le due stanno dialogando, l'atmosfera appare soffocante; a contrastare questo grigiore da dietro una finestra in fondo alla stanza cadono lievi dei fiocchi di neve; la ragazza in piedi esce dalla stanza, ci troviamo in un istituto, precisamente nella casa dello studente. Fuori il grigiore non cambia, un corridoio lungo e buio, altre stanze; in alcune si vendono prodotti cosmetici e pacchetti di sigarette a mo' di mercato nero, docce e bagni in comune, stesso senso di oppressione. La ragazza dopo un breve giro fa rientro nel suo alloggio, l'altra sta preparando la valigia, parlano di un problema da risolvere e su come gestire una somma di denaro. Quello che si evince è che il problema riguarda la ragazza che fumava nervosamente e che appare psicologicamente più fragile; l'altra, apparentemente più sicura, sembra intenzionata a risolverlo: prende dei soldi, indossa una giacca ed una sciarpa ed esce di nuovo dalla stanza.

4 mesi, 3 settimane e 2 giorni è il tempo che separa la bellezza di una gioia naturale dall'angoscia di un dolore paralizzante, è un interludio tra la possibilità di una nascita e la certezza di una morte.

Romania 1987, da oltre venti anni il regime di Ceausescu ha reso illegale la pratica dell'aborto, non per condotta etica e morale, ma per incrementare le nascite necessarie ad infoltire le fila dell'esercito ed avere abbondante forza lavoro; ma l'uomo ha sempre ignorato gli insegnamenti della storia e da sempre, ad ogni repressione imposta da un regime per estirpare quello che viene considerato un male, ne consegue un male maggiore, in Romania dilaga l'aborto clandestino.

Gabita è incinta ed è fortemente intenzionata ad abortire, del suo fidanzato nessun accenno: durante tutto il film non viene mai nominato, è un dettaglio importante perchè dà il senso del dramma comune che molte ragazze rumene hanno dovuto affrontare in quegli anni senza l'aiuto di nessuno, Gabita il suo angelo custode lo trova in Otilia, la sua amica del cuore, assoluta protagonista del film, costretta ad una penosa umiliazione pur di aiutare l'amica; un ambiguo dottore di nome Bebe, l'unico che sembra in grado di risolvere il problema, rappresenta la loro discesa all'inferno.

Cristian Mungiu penetra la spessa coltre della dittatura che avvolge ed opprime una città anonima fatta di esistenze anonime che affrontano la triste quotidianità urbana dove il terrore, la costrizione, l'umiliante imposizione della libertà negata, abbrutiscono le vite anestetizzando persino i sentimenti, tutto appare freddo, catatonico, grigio, come il cielo di un qualsiasi febbraio rumeno, ed è in questo universo monco, spezzato, che la macchina da presa del regista accompagna lo spettatore sostituendosi agli occhi di Otilia, ai suoi respiri affannosi, al suo procedere energico e stanco allo stesso tempo, è l'enfatizzazione di ogni secondo della sua vita, l'occhio vigile della telecamera la segue mentre è alla disperata ricerca di una stanza d'albergo, la segue accompagnare nella camera l'amica e lì condividerne l'umiliazione di una violenza carnale, penoso contributo per pagarsi l'aborto, la segue partecipare ad un'imbarazzante cena di compleanno a casa del fidanzato Adi per poi tornare in albergo e trovare le forze necessarie per raccogliere il feto espulso da Gabita sul pavimento del bagno, avvolgerlo in un fagotto di asciugamani e disfarsene gettandolo nello scarico dell'immondizia di un palazzo. Tutto è descritto in modo asciutto, senza enfasi; se nello splendido "Le vite degli altri" l'oppressione della Stasi lasciava trasparire un barlume di speranza, un senso di apertura, in "4 mesi, 3 settimane e 2 giorni" il totalitarismo di Ceausescu sembra non lasciare respiro, incombe sui personaggi come una gigantesca mano trasparente, su tutti, sui buoni e sui cattivi; lo temono le povere Gabita ed Otilia, lo teme il cinico Bebe, lo subiscono i genitori all'interno delle case, lo sopportano i figli nel tetro squallore delle strade.

Cristian Mungiu, quarantenne all'esordio, costruisce il film con lunghi piani sequenza alternando inquieti momenti in cui i movimenti di macchina a spalla inseguono la protagonista durante i suoi spostamenti notturni all'esterno, ad altri in cui la telecamera fissa inquadra impietosamente, per alcuni secondi che sembrano millenni, il feto appena espulso da Gabita, oppure durante la straordinaria sequenza della cena di compleanno dove traspare, a contrasto con il clima festoso, tutta l'inquietudine e la frustrazione di Otilia.

Il decreto 770 emanato nel 1966 dalla delirante politica sanitaria di Ceausescu ha causato, nei ventitrè anni in cui è stato in vigore, più danni di una pestilenza; oltre al mezzo milione di donne morte in quel periodo a causa dei rudimentali mezzi usati e dell'incompetenza di numerosi sedicenti medici, si aggiunge il dramma dell'abbandono dei bambini; le donne, quasi indotte a concepirli (oltre a rendere illegale l'aborto, il decreto abolì l'uso degli anticoncezionali e l'educazione sessuale nella scuole, contestualmente aumentando in modo vertiginoso le tasse sui single e le coppie senza figli) erano costrette poi soprattutto da gravi problemi economici ad abbandonarli in strutture statali improvvisate ad orfanotrofi dalle condizioni sanitarie drammatiche, facendo salire il tasso di mortalità infantile a livelli elevatissimi.
Anche il regista fa parte del boom di nascite di quella generazione; è quindi cresciuto circondato da storie come questa, ed una in particolare, che gli è stata raccontata da una persona cara, gli ha dato lo spunto per la stesura della trama del film.

"4 mesi, 3 settimane e 2 giorni" fa parte di un progetto ideato da Mungiu insieme ad altri due registi, Hanno Hofer e Razvan Madulescu, intitolato "Tales from the golden age" composto da sei storie tutte ambientate prima della caduta del muro, ciascuna delle quali raccontate da una prospettiva diversa, mostrando la struggente quotidianità di quegli anni.
Mungiu è un bravo regista esordiente che ha meritato la palma d'oro al festival di Cannes; nulla da dire poi sull'interpretazione degli attori con Anamaria Marinca (Otilia) un gradino sopra a tutti, brava Laura Vasiliu (Gabita) a rappresentare quello che si prova di fronte ad un problema così grande e Vlad Ivanov (Bebe) a fondere professionalità (come interprete) e meschinità (come personaggio).

Chissà se quel "non parliamone più" sussurrato dalla voce strozzata di Otilia all'amica Gabita nella scena che chiude il film, serve veramente a cancellare il doloroso percorso intrapreso dalle due donne; la stupida ed ottusa violenza dell'essere umano calpesta la dignità di altri esseri umani, che almeno il silenzio aiuti a ridare ad Otilia e Gabita quel cielo negatole dalle pareti di una stanza di albergo.

Commenta la recensione di 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Marco Iafrate - aggiornata al 13/05/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzaturaa letto con sartreacqua alle cordeanataranche ioannie ernaux - i miei anni super 8ant-man and the wasp: quantumaniaargentina, 1985argonuts - missione olimpoassassin clubasterix & obelix - il regno di mezzoavatar - la via dell'acquababylon (2022)benedettabigger than us - un mondo insiemebillie eilish: live at the o2bussano alla portac'era una volta in italia - giacarta sta arrivandocharlotte m.: il film - flamingo partychiaracocainorsocreed iiidecision to leave
 NEW
diario di speziedisco boydomino 23 - gli ultimi non saranno i primi
 NEW
educazione fisicaemancipation - oltre la liberta'empire of lighteoernest e celestine - l'avventura delle 7 noteeverything everywhere all at once - la vita, il multiverso e tutto quantofairytale - una fiabagigi la legge
 NEW
gli occhi del diavologli spiriti dell'isolagodland - nella terra di diograzie ragazzihidden - verita' sepolteholy spiderhometown - la strada dei ricordii migliori giornii nostri ieriil boemoil cacio con le pere
 NEW
il capofamigliail corsetto dell'imperatriceil gatto con gli stivali 2 - l'ultimo desiderioil grande giornoil mio amico massimoil primo giorno della mia vitail ritorno (2022)io vivo altrove!jung_ekill me if you cankiller her goatsklondikela fata combinaguaila ligne - la linea invisibilela memoria del mondola primavera della mia vitala seconda vialadri di natalelaggiu' qualcuno mi amale otto montagnele vele scarlattel'innocente (2023)l'ispettore ottozampe e il mistero dei misteril'ombra di goyal'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diol'uomo sulla stradam3ganma nuitma tu, mi vuoi bene?magic mike - the last dancemarcel the shellmasquerade - ladri d'amoreme contro te: il film - missione giunglamissing (2023)mixed by errymummie - a spasso nel temponannynapoli magicanarvik: hitler's first defeatnatale a tutti i costinezouh - il buco nel cielonon cosi' vicinopamela, a love storyparlate a bassa voceperfetta illusionepinocchio di guillermo del toropreparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaprofetiromantichesaint omersbagliando s'imparascream visharper
 NEW
shazam! furia degli deisi', chef! - la brigadetarterezinthe fabelmans
 NEW
the honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe leechthe mean onethe offering (2022)the pale blue eye - i delitti di west pointthe planethe quiet girlthe sonthe straysthe whaletill - il coraggio di una madretramite amiciziatre di troppotre minutitrieste e' bella di nottetutto in un giornoun bel mattinoun matrimonio esplosivoun uomo feliceun vizio di famigliauna relazione passeggera
 NEW
what's love?whitney - una voce diventata leggendawomanwomen talking - il diritto di scegliereyakari: un viaggio spettacolare

1038170 commenti su 49011 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BETTER CALL SAUL - STAGIONE 6BILLY THE KID - STAGIONE 1IL DIAVOLO IN OHIO - STAGIONE 1INCASTRATI - STAGIONE 2LOCKE & KEY - STAGIONE 3NIENTE DI SOSPETTO - STAGIONE 1ONLY MURDERS IN THE BUILDING - STAGIONE 2OUTER BANKS - STAGIONE 1OUTER BANKS - STAGIONE 2OUTER BANKS - STAGIONE 3SHINING VALE - STAGIONE 1THAI CAVE RESCUE - SALVATI DALLA GROTTATHE LAST OF US - STAGIONE 1THE OFFERVIS A VIS: L'OASIS

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net