moebius (2013) regia di Kim Ki-duk Corea del Sud 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

moebius (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MOEBIUS (2013)

Titolo Originale: MOEBIUS

RegiaKim Ki-duk

InterpretiCho Jae-hyun, Seo Youngju, Lee Eunwoo

Durata: h 1.30
NazionalitàCorea del Sud 2013
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2013

•  Altri film di Kim Ki-duk

Trama del film Moebius (2013)

Divorata dall'odio per il marito a lungo infedele, una donna cerca di vendicarsi ma finisce con l'infliggere una grave ferita al figlio, prima di scomparire per il senso di colpa che ne consegue. Ritenendosi responsabile dell'infermità causata al ragazzo, il padre decide di evirarsi e di dedicarsi esclusivamente al figlio. Con il passare del tempo la situazione sembra ritornare lentamente alla normalità quando, in seguito all'improvviso rientro della moglie a casa, l'intera famiglia è condotta sull'orlo della più terribile delle distruzioni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,25 / 10 (22 voti)6,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Moebius (2013), 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Oskarsson88  @  29/04/2023 00:42:43
   4½ / 10
Uuu che media sorprendentemente alta. Mi è parso un film molto amatoriale, le recitazioni e la regia molto scarse. La trama trash ci sta anche se poi non coinvolge neanche più di troppo. Non mi è parso un granché

tarr97  @  13/07/2020 16:36:53
   1 / 10
Da appassionato dei film di Kim Ki Duk posso dire che questo insieme a human, space è il suo film peggiore. forse se ho voglia mi guarderò' anche One on One ma mi attira molto poco.
allora il difetto principale come già detto in recensioni precedenti è che il nostro caro Kim gira il tutto con pochi soldi, non c'è niente di male a girare con pochi spicci basta vedere i nostrani Bianchini e Zuccon . ma Kim da un aria troppo amatoriale sia dal punto di vista registico che dal punto di vista tecnico. per non parlare della totale assenza di estetica, che nei suoi film precedenti era molto presente e bella in forma con la sostanza. il difetto principale del film è l'involontaria comicità che certe scene hanno , io nelle scene in cui la madre castra il figlio o la scena del pene che si spiattella sotto le auto stavo ridendo. e non dovrei perché Kim è un regista drammatico, ma il tutto è talmente cosi sopra le righe e imbarazzante che non puoi fare a meno di farti scappare una sorriso .
poi come in tutti i film di Kim Ki Duk ci deve per forza essere una parabola buddista, e scene di stupro. il tutto risulta davvero troppo gratuito.
purtroppo dopo pietà (che già era parecchio lontani dai fasti di capolavori come Ferro 3) Kim Ki Duk sembra aver perso la sua vena creativa si sente stanco non ce più' poesia nei suoi film. il tutto risulta molto freddo e distaccato, è come se si sentisse obbligato a fare un film all'anno in maniera causi automatica . auguro al signor Ki Duk di non perdersi nei meandri dei b movies ma di tornare a farci stupire e poterlo rivedere a venezia.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  20/04/2015 19:04:58
   4 / 10
Filmaccio di KKD che sembra proprio aver smarrito la bussola. Il cineasta coreano tenta maldestramente di tirare fuori la cattiveria che aveva contraddistinto i suoi lavori giovanile (forse anche qualche vaga auto-citazione è mirata a questo)riuscendo solo creare un pastrocchio di sequenze sospese tra il paradossale e il ridicolo.
Di cosa Kim voleva parlarci è abbastanza chiaro, il modo in cui lo fa è perlomeno discutibile.

lupin 3  @  22/01/2015 03:19:06
   4½ / 10
Niente di eclatante.

benzo24  @  16/02/2014 13:20:26
   1 / 10
Ho sempre deyyo che Kim Ki-Duk è probabilmente il regista orientale più sopravvalutato degli ultimi anni. Questo film conferma che ho sempre avuto ragione. Il nulla più assoluto. Ridicolo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/10/2013 15:20:25
   5½ / 10
Come tante pellicole di Kim KI-Duk, questo Moebius non è certo un film sui generis. Interessante l'approccio senza un dialogo fra i personaggi, ma raccontato unicamente dalle azioni che compiono. In effetti tale scelta è anche coerente per una storia che parla della sessualità, un istinto primario dove il linguaggio non è un elemento fondamentale. Sessualità e famiglia ed i ruoli all'interno di essa in un microcosmo fallocratico dove i ruoli maschili, padre e figlio si interscambiano a seconda del possessore del pene.
Un film migliore nelle intenzioni che nella sua realizzazione, con sconfinamenti nel comico a mio parere non voluto e che toglie gran parte del tono provocatorio di questa pellicola.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  22/09/2013 21:41:10
   5½ / 10
Non sai bene se assistere alla parodia delle parodie (dei film gore, o del camp?), quando ti resta in testa il cetriolo dentro la borsetta della tipa de "L'impero dei sensi" (per la serie le donne possono avere strane abitudini...) ma davvero questo Moebius e' un film di Kim-ki Duk o ci prendono in giro? Il giochetto sarebbe anche divertente se non fosse tanto volutamente iconoclasta da stimolare un dibattito sulla distruzione seriale del nucleo familiare che e' proprio inutile aprire. Le cose migliori - si fa prr dire - verso il finale. Proprio un tipico film...evirato

Ciaby  @  22/09/2013 20:48:45
   4½ / 10
Chiarendo io che io non sono il solito snob che tira ***** su Kim Ki-Duk dal post-Ferro 3, ma anzi che io sia un suo ammiratore che ha amato persino "Arirang", affermo che è dolorosissimo accettare un'ora e mezza di film che si basa su questa linea narrativa:

Un tizio perde il pene. Glielo ridanno. Vogliono riprenderselo.

In mezzo: curiosi aneddoti su autoerotismo per i castrati grazie a google. Pratiche erotiche masochistiche che prevedono pietre focaie usate per accendere un ben altro tipo di fuoco e coltelli fallici piantati nella schiena e masturbati (senza causare il benché minimo schizzo di sangue); gente che si smutanda a caso; 20 schiaffi; tette GROSSE; buddhismo e autocitazionismo spinto più delle scene di sesso.

Poi, va bene sperimentare facendo un film completamente senza dialoghi, ma usare come espediente google per far capire la trama NO.

Kim, ti voglio un bene dell'anima. Ma questo film proprio non riesco ad accettarlo. Sto male.

13 risposte al commento
Ultima risposta 11/10/2013 11.48.39
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062621 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net