il fondamentalista riluttante regia di Mira Nair USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il fondamentalista riluttante (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL FONDAMENTALISTA RILUTTANTE

Titolo Originale: THE RELUCTANT FUNDAMENTALIST

RegiaMira Nair

InterpretiKate Hudson, Liev Schreiber, Kiefer Sutherland, Om Puri, Riz Ahmed

Durata: h 2.08
NazionalitàUSA 2012
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il fondamentalista riluttante" di Mohsin Hamid
Al cinema nel Giugno 2013

•  Altri film di Mira Nair

Trama del film Il fondamentalista riluttante

Nel 2010, mentre imperversano le manifestazioni studentesche a Lahore, un giovane pachistano, il professor Changez Khan (Riz Ahmed) viene intervistato dal giornalista americano Bobby Lincoln (Liev Schreiber). Changez, che ha studiato a Princeton, racconta a Lincoln il suo passato di brillante analista finanziario a Wall Street. Parla del luminoso futuro che aveva davanti, del suo mentore, Jim Cross (Kiefer Sutherland), e della bellissima, sofisticata Erica (Kate Hudson), con la quale si preparava a condividere il futuro. All'indomani dell'11 settembre, il senso di alienazione e il sospetto con il quale viene improvvisamente trattato, lo riporta nella sua terra di origine e dalla sua famiglia, alla quale è molto affezionato. Il suo carisma e la sua intelligenza lo fanno subito diventare un leader sia agli occhi degli student pachistani che lo adorano sia del governo americano che lo guarda con sospetto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,57 / 10 (14 voti)6,57Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il fondamentalista riluttante, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

VincVega  @  10/02/2017 10:17:18
   6½ / 10
Uno sguardo interessante quello di Mira Nair, sicuramente diverso dalle altre pellicole che trattano il tema post 11 settembre.
Il punto di vista di un arabo, ben integrato nella società statunitense, che dopo l'attentato delle torri, vive sulla propria pelle il cambiamento del modo di vedere la gente del medio-oriente da parte degli americani.
Un film sottovalutato che bene amalgama la storia a ritroso del protagonista con la vicenda contemporanea e la ricerca della verità da parte del giornalista. Forse la parte finale non è sfruttata pienamente, con una virata thriller probabilmente non completamente riuscita.
Belle le musiche orientali e ottima prova del cast, quasi tutto. Non convince Kate Hudson, invece molto bravo Riz Ahmed, personalmente già apprezzato in "Nightcrawler - Lo Sciacallo" e soprattutto nella serie tv "The Night Of".
In definitiva una buona pellicola che non ha avuto successo negli Stati Uniti, forse anche perchè tratta il tema non direttamente dal loro punto di vista, ma che stimola l'interesse alla visione con un'angolazione e un modo differente alla tematica del terrorismo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  21/07/2014 20:13:45
   7 / 10
Film interessante che mostra, sotto un'ottica diversa, l'attacco alle torri gemelle e le sue conseguenze nella societa'. Ad andarci di mezzo sono soprattutto gli Arabi "adottati" dagli Usa che si trovano ad affrontare una scelta decisiva. Se difendere il loro paese capace di tale atrocita' o schierarsi dalla parte degli Americani che hanno permesso loro di vivere il "Sogno Americano".
Il narratore e protagonista delle storia è un personaggio ambiguo che fino all'ultima sequenza mostra due diversi lati del proprio carattere. Tanto per sottolineare, anche se non ce n'era bisogno, di come dopo l'11 Settembre il tizio con la barba e con caratteri somatici Arabi è da considerarsi il proprio nemico.
Per riflettere.

calso  @  02/02/2014 21:35:48
   7 / 10
Bella storia, si racconta di quanto probabilmente possa esser stato duro per un arabo la vita negli usa dopo l'11 settembre, e soprattutto di come basarsi sulle apparenze spesso possa portare ad una valutazione fortemente errata e distorta della realta

Trixter  @  07/01/2014 23:03:35
   6½ / 10
Ciò che maggiormente convince de 'Il fondamentalista riluttante' è il modo con cui la brava regista affronta temi e tematiche tanto calde ed importanti attraverso una pellicola che, per lunghi tratti, ha le sfaccettature del thriller. Ed infatti è proprio la tensione che si sviluppa per lunghi frangenti (soprattutto durante la prima ora di durata) l'elemento di maggior spicco del film.
Da sottolineare anche l'ottima prova attoriale degli interpreti, con particolare riferimento al protagonista Ahmed e al freddo Sutherland. Non mancano fasi di stanca e, per alcuni tratti, forse anche a causa della lunghezza, il film rischia la noia, ad ogni modo il punto di vista offerto dalla Nair è assolutamente lusinghiero. Il resto, lo fa la stupidità a stelle e strisce...

vale1984  @  02/01/2014 13:21:45
   6½ / 10
film interessante con una storia che viene raccontata nel modo giusto e con i giusti accenti, eppure sul finale mi aspettavo qualcosa di più. Un ragazzo che vive il sogno americano fino al disastro delle torri gemelle e poi viene costretto dagli eventi a sentirsi diverso... la storia è il punto di vista pakistano, a mio avviso molto interessante, ma poteva calcare un pò più la mano.

marcodinamo  @  15/12/2013 11:49:37
   7 / 10
Mi aspettavo qualcosa in più ma non è malaccio

dagon  @  07/07/2013 23:08:09
   6 / 10
Senza infamia e senza lode. Tema interessante ed "importante", sviluppato in modo abbastanza scontato.

Kitiara31  @  04/07/2013 17:13:11
   7½ / 10
Un po' lungo e in alcuni tratti lento, ma complessivamente mi è piaciuto. Ci sono parecchie tematiche (integrazione, immigrazione, confronto tra due culture e due sistemi economici) forse non tutte sviluppate al meglio.
Però è un film intenso, emozionante. La cosa che amo di più nei film della Nair è la musica che sa fondersi con bene con le immagini, comunque anche la storia e il confronto tra Changez e Bobby sono ben costruiti.
Buona interpretazione degli attori, tranne della Hudson che onestamente non mi ha comunicato niente.

gianni1969  @  25/06/2013 23:44:22
   6½ / 10
a tratti un po noioso,ma tutto sommato sufficente

sev7en  @  17/06/2013 11:37:48
   8 / 10
Probabilmente meritava un riscontro migliore, almeno per gli incassi. La regista ha cercato di mostrare come diversità non significhi o implichi selezione naturale, scontro diretto, lo sfrecciare a velocità folle diritti contro un muro. E' nel capire, nel sapersi porre, nell'essere inclini a la chiave che può e deve essere alla base di conciliazioni anche fra mondi agli antipodi, perché, dopotutto, è la diversità che arricchisce e fa crescere.
Forse noi, spettatori, viviamo talmente fuori tali logiche che la pellicola non ha riuscito a far breccia negli stereotipi che ci portiamo dietro e alimentiamo "grazie" ai media, e qui, francamente, escludo volutamente il Web perché se TV e stampa, per quanto siamo noi a "scegliere cosa vedere/leggere", ci propinano un informazione a senso unico (quando informano) o corrente alternata (quando se ne ricordano) il Web ci spalanca le porte a punti di vista che possono o meno piacerci ma che di per sé sono appendice e non arrivo di una qualsiasi problematica.
Come voto gli darei un 8, confesso che per quanto non proprio ritmato, il film mi è piaciuto.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  16/09/2012 18:44:10
   6 / 10
Se da un lato la Nair stupisce, riuscendo nell'impresa di confezionare sapientemente un dramma morale in formato thriller, dall'altro l'approssimazione di temi tanto importanti e complessi rischia di inficiare il risultato finale.
Le apparenze che ingannano e generano sospetto e ostilità, due culture lontanissime tra loro eppure fondate sugli stessi rigidissimi fondamentalismi, l'orgoglio di un paese che si scontra con la paranoia di un popolo ferito, sono tutti elementi che vorrebbero concorrere alla costruzione di un complesso apologo pacifista sullo scarto tra due mondi ma che in realtà si ritrovano annacquati in un filmone che fa fatica a trovare una sua giusta dimensione e a reggerla.
I due piani temporali in cui si divide la narrazione raramente riescono a fondersi in modo convincente, abbondano gli schematismi e gli stereotipi (soprattutto nel periodo americano) e la noia fa capolino più di una volta, eppure il film si lascia apprezzare per la sua portata ideologica, al di là di ogni falla sceneggiativa.
Resta l'amaro in bocca per un'occasione che poteva essere sviluppata in maniera più accattivante, tuttavia è un film che ha certamente i suoi motivi di interesse. Molto bravo Ahmed, fuori parte la Hudson.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  16/09/2012 11:47:31
   7 / 10
Il film della Nair che ha aperto la Mostra di Venezia è il racconto di chi ha assaporato il sogno americano, ne ha visto la sua fine ed ha abbracciato un nuovo percorso formativo. Malgrado una durata abbastanza consistente la pellicola della regista indiana mette sul piatto molti argomenti magari già sviluppati da altri film ma con il proprio punto di vista personale, da non americana e quindi da spettatore più neutrale.
Nel loro confronto drammatico i due personaggi di Riz Ahmed e Liev Schreiber sono uomini che cercano di capirsi, di confrontarsi invece di cercare lo scontro. Figure più intermedie rispetto ad un mondo diviso in fondamentalismi, terrorismo islamico e terrorismo finanziario, che ne condizionano in maniera infausta l'andamento attuale. Interessanti anche i ruoli comprimari di Sutherland e la Hudson, quest'ultima simbolo stesso di un'America incapace di eleborare il lutto di una tragedia.
A volte il film della Nair, data la ricchezza di temi che offre cade inevitabilmente nello schematico, ma rimane comunque una pellicola interessante da vedere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066658 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net