gli invasori - 49° parallelo regia di Michael Powell Gran Bretagna 1941
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
HAL9000 novità NEWS 
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gli invasori - 49° parallelo (1941)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

locandina del film GLI INVASORI - 49° PARALLELO

Titolo Originale: FORTY-NINTH PARALLEL

RegiaMichael Powell

InterpretiEric Portman, Laurence Olivier, Anton Walbrook, Leslie Howard

Durata: h 2.03
NazionalitàGran Bretagna 1941
Genereavventura
Al cinema nel Novembre 1941

•  Altri film di Michael Powell

Trama del film Gli invasori - 49° parallelo

n sottomarino tedesco viene affondato nei pressi delle coste canadesi. Dell'equipaggio si salvano soltanto un ufficiale e alcuni marinai. Sotto la guida dell'ufficiale, fanatico nazista, il gruppo decide di attraversare il paese per passare dal Canada negli Stati Uniti, che sono ancora neutrali. Per raggiungere il loro scopo i militari non esitano a usare i mezzi più feroci: con minacce e violenze si appropriano di quanto necessario per sopravvivere e muoversi e non esitano di fronte all'omicidio, riuscendo ad impadronirsi anche di un piccolo aereo che era sulle loro tracce. Col velivolo essi credono di avere finalmente la salvezza a portata di mano, ma un errore li fa precipitare in un lago dove alcuni muoiono. Dopo altre traversie il manipolo si assottiglia sempre più.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (1 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gli invasori - 49° parallelo, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  13/02/2012 18:34:18
   7 / 10
Come film di guerra è abbastanza curioso. Infatti i protagonisti del film sono dei "nemici".
Un gruppo di nazisti tedeschi sbarca da un sommergibile nel Nord del Canada; il loro sommergibile viene abbattuto e loro rimangono a cavarsela da soli in una terra nemica.
La struttura del film è quella della novella picaresca: il gruppo dei 4 nazisti vaga per mezzo Canada, incontrando ogni tipo di persone e ogni tipo di avventura. La sceneggiatura soffre di molti punti in cui la loro vicenda diventa anche troppo fortunosa e incredibile , comunque risulta lo stesso ben ingegnata e tutto sommato plausibile, se non altro a livello umano. Il fulcro del film sta infatti tutto nello scontro fra i differenti modi di pensare: da una parte quello invasato, rigido, duro dei nazisti, dall'altra quello tollerante e libertario dei Canadesi.
Nonostante che la storia abbia come protagonista un crudele nazista (il tenente Hirth), il regista e lo sceneggiatore riescono a non trasformarlo in un eroe. Il punto di vista nei suoi confronti è sempre quello dei Canadesi. Il fulcro del film sono quindi i dialoghi e i comportamenti. Parole e azioni sono espresse in maniera molto spontanea e naturale (bravissimi lo sceneggiatore Pressburger e il regista Powell da questo punto di vista) ma sono anche molto rivelatori ed espressivi (quasi didattici) della profonda differenza fra l'ideologia nazista e quella democratica.
Stesso notevole equilibrio è usato nel tratteggiamento dei personaggi. Ognuno di loro conserva personalità e umanità, nonostante che debba soprattutto rappresentare un certo tipo di persona.
Il film alla fine risulta quasi uno studio in controluce delle conseguenze del nazismo sui singoli individui: chi lo subisce suo malgrado, chi lo adotta perché manca di personalità, chi lo prende come scusa per autoesaltarsi.
Per quasi tutto il film la tensione e l'interesse non calano, c'è equilibrio e lotta fra le ideologie e le persone che si fronteggiano, i discorsi e le azioni parlano e rivelano in maniera chiara.
Purtroppo il finale non è all'altezza. La sceneggiatura qui diventa poco credibile e troppo artefatta e si vede la volontà di ridicolizzare il protagonista "negativo", contraddicendo lo spirito che era stato tenuto fino ad allora nel film.
Molto bella la fotografia (splendidi paesaggi canadesi) e bravi gli attori. Vale la pena riscoprire questo film. Penso che abbia qualcosa da dire anche oggi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzaturaa letto con sartreacqua alle cordeanataranche ioannie ernaux - i miei anni super 8ant-man and the wasp: quantumaniaargentina, 1985argonuts - missione olimpoarmageddon time - il tempo dell'apocalisseassassin clubasterix & obelix - il regno di mezzoavatar - la via dell'acquababylon (2022)benedettabigger than us - un mondo insiemebillie eilish: live at the o2bussano alla portac'era una volta in italia - giacarta sta arrivandocharlotte m.: il film - flamingo partychiaracocainorsocreed iiidecision to leavedelta (2023)diario di speziedisco boydomino 23 - gli ultimi non saranno i primi
 NEW
dungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemancipation - oltre la liberta'empire of lighteoera oraernest e celestine - l'avventura delle 7 note
 NEW
evelyne tra le nuvoleeverything everywhere all at once - la vita, il multiverso e tutto quantofairytale - una fiabagigi la leggegli occhi del diavologli spiriti dell'isolagodland - nella terra di diograzie ragazziheadshot (2023)hidden - verita' sepolteholy spiderhometown - la strada dei ricordii nostri ieriil boemoil cacio con le pereil capofamigliail corsetto dell'imperatriceil frutto della tarda estateil gatto con gli stivali 2 - l'ultimo desiderioil grande giornoil mio amico massimoil primo giorno della mia vitail ritorno (2022)
 NEW
il ritorno di casanova (2023)il viaggio leggendarioio vivo altrove!john wick 4jung_e
 NEW
kill boksoonkill me if you cankiller her goatsklondike
 NEW
la chiamata dal cielola fata combinaguaila ligne - la linea invisibilela memoria del mondola primavera della mia vitala seconda vialadri di natalelaggiu' qualcuno mi amale otto montagnele vele scarlattel'innocente (2023)l'ispettore ottozampe e il mistero dei misteril'ombra di goyal'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diol'uomo sulla stradam3ganma nuitma tu, mi vuoi bene?magic mike - the last dancemarcel the shellmasquerade - ladri d'amoreme contro te: il film - missione giunglamiracle (2023)missing (2023)mixed by errymoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel tempo
 NEW
murder mystery 2nannynapoli magicanarvik: hitler's first defeatnatale a tutti i costinavalnynezouh - il buco nel cielonon cosi' vicinopamela, a love story
 NEW
pantafaparlate a bassa voceperfetta illusionepinocchio di guillermo del toropreparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaprofeti
 NEW
quandoromantichesaint omersbagliando s'imparascream visharpershazam! furia degli deisi', chef! - la brigadestranizza d'amuritarterezin
 NEW
terra e polvere
 NEW
tetristhe fabelmansthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe leechthe mean onethe offering (2022)the pale blue eye - i delitti di west pointthe planethe quiet girlthe sonthe straysthe whaletill - il coraggio di una madretramite amiciziatre di troppotre minutitrieste e' bella di nottetutto in un giornoun bel mattinoun matrimonio esplosivoun uomo feliceun vizio di famigliauna relazione passeggeraverawhat's love?whitney - una voce diventata leggendawomanwomen talking - il diritto di scegliereyakari: un viaggio spettacolare

1038530 commenti su 49082 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

REVOIR PARISSIMONE, THE JOURNEY OF THE CENTURY

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net