altrimenti ci arrabbiamo (2022) regia di Niccolò Celaia, Antonio Usbergo Italia 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

altrimenti ci arrabbiamo (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALTRIMENTI CI ARRABBIAMO (2022)

Titolo Originale: ALTRIMENTI CI ARRABBIAMO

RegiaNiccolò Celaia, Antonio Usbergo

InterpretiAlessandro Roja, Edoardo Pesce, Alessandra Mastronardi, Christian De Sica, Massimiliano Rossi, Francesco Bruni, Michael Schermi, Gabriele Cristini, Christian Monaldi, Mauro Aversano, Nana Funabiki, Carlo Valli

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 2022
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 2022

•  Altri film di Niccolò Celaia
•  Altri film di Antonio Usbergo

Trama del film Altrimenti ci arrabbiamo (2022)

Carezza e Sorriso, fratelli molto diversi tra loro e in lite fin dall’infanzia, dovranno mettere da parte le loro controversie per recuperare la mitica Dune Buggy, un tempo appartenuta al loro amato papà e ora sottrattagli da Torsillo, uno speculatore edilizio senza scrupoli, e da suo figlio Raniero. Nel farlo, stringeranno un’insolita alleanza con una comunità di circensi, capeggiata dalla bella e pericolosa Miriam e minacciata dagli affari poco puliti di Torsillo. Tra inseguimenti rocamboleschi, scazzottate memorabili e delicati pasti a base di birra e salsicce, riusciranno i due fratelli a ritrovare la loro amata macchina?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,31 / 10 (8 voti)4,31Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Altrimenti ci arrabbiamo (2022), 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Attila 2  @  27/09/2022 11:11:39
   4 / 10
Il votaccio va proprio al film che e' una c@gata pazzesca,come "La Corazzata Potiemkin" di Fantozziana memoria.Si,perche' il film,FORTUNATAMENTE,non ha la pretesa di essere un remake dell'originale col quale non avrebbe potuto competere minimamente,ma addirittura i protagonisti sarebbero i figli di Bud Spencer e Terence Hill,quindi l'atto di "lesa maesta'" viene meno.Ma guardando proprio il film in se stesso,senza fare paragoni,si vede proprio che e' una merd@.Gli attori non sono all'altezza,le sc@zzotate patetiche, Alessandro Roia ha l'agilita' di Shaquille O'neill,nel suo ultimo anno di carriera agonistica.Gli altri Attori,come ad esempio Massimiliano Rossi nella parte di quello che prende sempre botte ,che era del mitico Riccardo Pizzuti,e' semplicemente grottesco,una caricatura agghiacciante,l'unica cosa e' che ti diverti a vedere che gli danno un sacco di pugni in quella faccia di merd@ da Vince Cassel de noi atri. Per non parlare di De Sica,va lasciamo perdere.L'unikca che si salva e' la Mastronardi che quando entra in scena voi,essere inferiori,dovreste mettervi inginocchio e chinare il capo davanti a tale maesta'.E sul set dovrebbe esserci una camerino dove possa rtiposare tra una scena e l'altra e ci dovrebbe essere Sofia Loren,al suo servizio,che le porta il caffe' e si inginocchia ai suoi piedi mentre lo beve e glieli bacia,dicendo "la prego Signora Mastronardi,mi insegni l'arte della recitazione".Per il resto possono andare tutti aff@ncWlo e la cosa peggiore e' la scena finale che l'hanno messa dopo i titoli di coda per nasconderla,ma purtroppo si e' vista dove Torsillo e suo figlio dicono"non puo' finire cosi',ora ci arrabbiamo noi" che fa presuppore a un altro sequel.Speriamo che il fallimento di questa cazz@ta li abbia convinti a non farne un altro

camifilm  @  01/09/2022 15:12:53
   6 / 10
Siamo cambiati noi.
La società. Son passati 50anni.
Nel film, come in noi, manca la goliardia.
Già è stato difficile girare il film per il concetto e le licenze, censure, su tanti fattori non considerati negli anni 70.

Il film è semplice.
Probabilmente con dei cambi di attori avrebbe funzionato meglio. Ma il cinema non rischia. Non poteva rischiare e si appoggia su attori come De Sica, Mastronardi.
Avete presente il murena di Neri Marcorè in "smetto quando voglio"? Avrei usato lui come finto cattivo. Mastronardi bene rispetto il suo cliché.
Divertente la scenetta della prima consegna.

I due protagonisti fanno bene il compito.
Forse poco atletico il personaggio di Sorriso, rispetto al padre.
Citazioni molteplici.
Persino a Trinità... "mia madre non è vecchia".
Il cane in officina, Geremia.
Freaks

La scena in cui si percepisce la differenza tra film originale e questo, è la scena del duello in moto. Campo aperto contro l'originale inseguimento nel bosco.
Soprattutto la catenata violenta è stata fuori luogo.

Interessante il gioco dei fermo immagine a fumetto.

La versione su Netflix dura molto meno di 90minuti.
Poco più di 80. Poi sono titoli e backstage.
In realtà parecchie scene dei trailer busti a suo tempo, non sono presenti.
Non so se DVD, cinema, streaming siano prodotti in parte diversi.

Spero in un seguito.
La frase di chiusura sulla dune buggy è ispirata.

Jumpy  @  30/08/2022 19:16:57
   4½ / 10
L'originale è tra i primi film in assoluto visti in tv da bambino, questo ho deciso di vederlo giusto per capire se è davvero così brutto come dicono.
E' chiaro che il confronto è improponibile e nemmeno regge: la coppia Bud&Terence aveva uno stile ed un tipo di comicità unici ed irripetibili.
Visto come sequel più che come tentavo di remake ha una sua logica, ma alcuni passaggio sono oggettivamente imbarazzanti e, in generale, mi trasmette l'idea di una produzione poco più che amatoriale... forse neanche gli stessi registi erano molto convinti e non han investito molto.

fragolo1980  @  27/08/2022 21:42:00
   3 / 10
Senza il bisogno di essere prevenuti verso il film originale,si fatica veramente tanto a finirlo.Non emoziona nei ricordi,non fa ridere,gli attori non mi sono neanche sembrati molto in forma e in sostanza è proprio un brutto film.
Assolutamente da non vedere.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/08/2022 11:51:13
   3½ / 10
Sono cresciuto con i film di Bud Spencer e Terence Hill ed Altrimenti ci arrabbiamo è uno dei miei preferiti. Forse non erano capolavori, ma funzionavano alla grande. Ti divertivi e ridevi con gag riuscite e s*****ttate trascinanti. E poi c'era l'achimia perfetta della coppia, mai veramente valutata come meritava dalla critica italiana che si faceva le seghe mentali sul perchè gli italiani vedevano questi film. Per quanto si possa essere privi di pregiudizi, fare un remake di un film della coppia Spencer/Hill senza Spencer/Hill perdi in partenza. E non bisogna gettare la croce su Pesce e Roia, che sono ottimi attori, ma chiunque perderebbe il confronto. Affondano anche loro anche se non hanno colpe particolari. E' un film che rende tanti omaggi all'originale battendo sul tasto nostalgico, ma sia pure rispettosi, rimane prigioniero di tali omaggi. La sceneggiatura è mediocre, le s*****ttate normali e le gag poco riuscite. Poi tutte queste inquadrature con i droni hanno il respiro corto. Vuole essere un tocco di modernità, ma è solo fuffa. Non doveva essere fatto. Punto.

topsecret  @  26/08/2022 21:56:16
   4½ / 10
Un flop colossale e non c'è neanche bisogno di spiegare il perchè, basterà guardare l'originale con la mitica e inarrivabile coppia Spencer-Hill per rendersi conto della porcata imbastita dai due registi e dagli sceneggiatori (si sono messi in 4 per cercare di distruggere il ricordo di ALTRIMENTI CI ARRABBIAMO). Non si ride mai, neanche per sbaglio.
Fortunatamente lo hanno visto in pochi.

FrankNFurter  @  28/03/2022 12:29:13
   2½ / 10
L'inutilità fatta pellicola.
E a chi dice che non è una bieca operazione commerciale ma un omaggio non posso che rispondere cosi: HAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHA.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/03/2022 23.15.58
Visualizza / Rispondi al commento
Wilding  @  26/03/2022 14:02:58
   6½ / 10
Ovviamente il paragone è improponibile con "l'originale" della coppia Bud Spencer-Terence Hill, tuttavia questo metà sequel e metà remake riesce a far sorridere e si lascia un pò apprezzare, soprattutto grazie a Edoardo Pesce e Christian De Sica. Cestinerei invece Roja che pare quasi a disagio in quei panni, una insipidissima Mastronardi e una location scarna e arida.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/04/2022 09.40.05
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzatura65 - fuga dalla terraair - la storia del grande saltoakaalice, darlingamiraamusiaargentina, 1985armageddon time - il tempo dell'apocalissebeau ha paurabella ciao - per la liberta'benedettabigger than us - un mondo insiemebillyblood & gold
 NEW
blu e flippy - amici per le pinnebluebackbook club - il capitolo successivoborromini e bernini - sfida alla perfezionecampioni
 NEW
c'e' di nuovo la valigia sul lettococainorsocratercreature di diocreed iiida grandidalilanddark matter (2023)delta (2023)
 NEW
denti da squalodiario di speziedisco boydungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemanuelle - do ut desempire of lightera oraessere e avereevelyne tra le nuvolefast xgli occhi del diavologrosso guaio all'esquilino - la leggenda del kung fuguardiani della galassia vol. 3headshot (2023)i pionierii tre moschettieri: d'artagnanil cacio con le pereil capofamigliail faraone, il selvaggio e la principessail frutto della tarda estateil grande maleil ritorno di casanova (2023)il sol dell’avvenire (2023)il viaggio leggendarioinside (2023)invoking yelljohn wick 4kill boksoonkill her goatsklondikela caccia (2022)la casa - il risveglio del malela chiamata dal cielola cospirazione del cairola divina cometala fantastica signora maisel - stagione 5la memoria del mondola quattordicesima domenica del tempo ordinariola sirenetta (2023)la terra delle donnel'amore secondo dalval'appuntamento (2023)le petit piafle proprieta' dei metallileila e i suoi fratellil'esorcista del papal'ombra di goyalove againl'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diolynch/ozmaurice - un topolino al museomavka e la foresta incantatamediterranean fevermetallica: 72 seasons - global premieremia
 NEW
mindcage - mente criminalemiracle (2023)missing (2023)mixed by errymon crime - la colpevole sono iomoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel tempomurder mystery 2mutinavalnynovember - i cinque giorni dopo il bataclanone day as a lyonpacifiction - un mondo sommersopantafaparlate a bassa vocepasseggeri della nottepercoco - il primo mostro d’italiapeter von kantplan 75preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo
 NEW
prigione 77primadonnaquandorapitorenfieldritorno a seoulrodeoromantichesanctuary - lui fa il gioco. lei fa le regolescordatoscream vishazam! furia degli deisigns of lovespider-man: across the spider-versespoiler alertstranizza d'amurisuper mario bros. il filmsuzumeterra e polveretetristhe beaststhe boogeymanthe covenant (2023)the first slam dunkthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe last kingdom: sette re devono morirethe mandalorian - stagione 3the mother (2023)the offering (2022)the straysthe whaletin & tina
 NEW
transformers - il risvegliotutti i cani muoiono solitutto in un giornoun altro domaniun uomo feliceveravite da sprecarewhat's love?winter brotherswomanwomen talking - il diritto di scegliere

1040310 commenti su 49386 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ARCHENEMYATTACCO AL DEMONIOCOYOTEHOUSE OF THE DRAGON - STAGIONE 1IL SOLDATO IGNOTO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net