Recensione twilight saga: eclipse regia di David Slade USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione twilight saga: eclipse (2010)

Voto Visitatori:   4,99 / 10 (134 voti)4,99Grafico
Voto Recensore:   5,50 / 10  5,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE
 

Il terzo atto della storia d'amore tra un vampiro vecchio cento anni e una comune adolescente americana arriva nei cinema con l'ormai scontato clamore adolescenziale. Qualsiasi cosa apparirà sulla pellicola, qualsiasi scelta verrà messa in scena, il guadagno e la fiducia delle giovani fan sono garantiti. Questo è sicuramente un pessimo punto di partenza, che preclude sul nascere l'accuratezza e la precisione nella lavorazione, che esiste invece (in teoria) in un film dai botteghini non prevedibili.

Bella è ormai decisa a dare una svolta alla sua vita e alla relazione con Edward. Vuole che lui la trasformi in un vampiro dopo il diploma. Secondo questa volontà, inizia a vedere il suo abituale mondo con altri occhi, pensando di dover dire addio a tutto ciò che è umano. Jacob, a conoscenza di questa sua decisione, si ripromette di farle cambiare idea. Intanto a Seattle sparizioni e omicidi misteriosi fanno sospettare che dietro ci sia il piano di un vampiro, intento a formare un esercito di assetati neonati. Si tratta infatti di Victoria, la quale rivelerà all'ultimo il suo ruolo di manipolatrice di neonati, decisa a uccidere Bella senza che la forza e i poteri della famiglia Cullen possano fermarla. L'unica scelta appare essere quella di un'alleanza tra i Cullen e i licantropi, che rompono il loro patto di tregua per fronteggiare l'incombente nuova minaccia.
Intanto i Volturi osservano la situazione.

Di per sé, probabilmente, la storia si rivela promettente. Le evoluzioni della vicenda possono procedere con tempi e ritmi giusti, con un buon equilibrio tra azione e sentimento. Perché è pur sempre una storia d'amore. La leggendaria rivalità tra vampiri e licantropi assume una dimensione molto umana e moderna, che può essere ben vestita da personaggi adolescenti, carichi di quel pathos potente e dirompente, ma anche fragile e instabile, che invece non esisterebbe in protagonisti più maturi. L'oggetto del desiderio di queste creature, è altrettanto efficace per la sua freschezza e incertezza d'azione. È imprevedibile e inesperto, privo di quella sicurezza tipica di un'altra età.
Sulla base di questo antagonismo-parallelismo di creature fantastiche che vivono al fianco della banale e reale vita umana, dirompe l'amore con i suoi assolutismi e i suoi dubbi esistenziali, con l'aggiunta degli ostacoli esterni che devono rendere ancora più forte questa scelta che supera ogni diversità e ogni avversità.
Il problema sta nella resa di questo teatro fantastico di un amore, che, in questa pellicola, non sembra muoversi in alcun modo e in alcun colore. Gli spunti e le motivazioni nel plot ci sarebbero, ma lo stallo è avvertibile in ogni sequenza. Non c'è alcuna sfumatura evolutiva nel rapporto tra Bella ed Edward così come non vi è tra la rivalità tra Edward e Jacob o nell'ambiguo rapporto tra Bella e il licantropo. È un triangolo che non assume questa valenza, troppo fermo e prevedibile.

La sceneggiatura, affidata anche questa volta a Melissa Rosenberg, è stabilizzata e standardizzata. Giunti al terzo capitolo della saga non si può più parlare di fedeltà al romanzo o di trasposizione cinematografica migliore, perché queste sono scelte dettate da un primo approccio. La sicurezza di un lavoro continuo su una storia dovrebbe invece portare a ben'altra verve e capacità di dipingere ombre e luci su personaggi ormai conosciuti e focalizzati. Non è assolutamente una questione di abilità attoriale, quindi, ma un'indegna prova di sceneggiatore, che imprigiona le nuove sfaccettature delle personalità dei protagonisti in una cornice di banalità suggerite dai caratteri già conosciuti nei precedenti episodi.
Bella è ibernata nella sua condizione di incerta e passiva preda d'amore, Edward nell'antichità della sua anima, in cui si può presumere che agisca per saggezza secolare ma privo di qualsiasi leggerezza, e Jacob appare invece chiuso nell'ostinatezza e nell'impeto animalesco più prevedibile. Gli attori sono disinvolti e abili, ma sono i loro ruoli ad essere fossilizzati.
Non ha giovato alla sceneggiatura neanche l'ingresso di nuovi personaggi, che si riveleranno importanti nell'ultimo capitolo della saga, i quali vengono invece relegati ancora più a margine, privi di una qualche funzionalità narrativa, riscontrabile invece nel romanzo.

Altrettanto standardizzata appare la regia, questa volta affidata a David Slade, già visto in "30 giorni di buio", stanca e statica nei sentimentalismi irrinunciabili di alcuni passi del plot, che proprio non avrebbero bisogno di questo ulteriore handicap. Pare rianimarsi leggermente nelle sequenze d'azione, ovvero nella lotta tra licantropi e vampiri contro i neonati, o nell'allenamento preliminare dei Cullen con i licantropi, senza comunque brillare particolarmente per efficacia. Gli effetti speciali hanno sicuramente aiutato gli spettatori a non far cadere ancor più drasticamente l'attenzione.
La regia perde credibilità, secondo questa prospettiva, anche nella resa dei flashback sulle vite passate (umane) di Jasper e Rosalie, i fratelli "di sangue" di Edward. Le loro vite passate, orientativamente vissute tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900, avrebbero la funzionalità narrativa di rendere più vivi i due personaggi, di solito molto defilati. Sono due momenti interessanti, ma la regia li banalizza all'inverosimile, rendendo il tutto troppo fittizio.

La fotografia, in minima parte presente negli altri due capitoli come elemento estetico di sufficiente valore, perde ogni carattere in questo terzo atto. Priva di un criterio cromatico, l'unico che consentiva una sorta di immersione nei mondi fantastici dei vampiri e dei licantropi, non ha motivo di essere giudicata per taglio o estetica altra.

"The Twilight Saga: Eclipse" è classificabile come un sequel di sufficiente qualità, se si considera il prodotto nella sua totalità, mentre risulta oltremodo mediocre se si esamina la prospettiva della regia e della sceneggiatura che perdono significato e valenza forse anche in conseguenza di una mancata affinità.

Il genere della saga ha piegato prevedibilmente e definitivamente verso il pubblico adolescenziale, perché più semplice, più sbrigativo e sicuramente di più ampie garanzie. Tutto ciò che rimane impresso, purtroppo, è un'interminabile sequela di frasi da eterna promessa di unico amore alternate a sfilate dei pettorali di Taylor Lautner/Jacob, tanto che a noi, come a Edward, viene da chiederci: "Ma non ce l'ha una camicia?"

Commenta la recensione di TWILIGHT SAGA: ECLIPSE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ele*noir - aggiornata al 16/07/2010 15.26.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a' la recherchea passo d'uomoamazing - fabio de luigi - stagione 1anatomia di una cadutaancora volano le farfalleappendagearkie e la magia delle luciassassinio a veneziaasteroid cityballerina (2023)bersaglio d'amorebuon natale da candy cane lanecallas - parigi, 1958casanova operapop - il filmcassandroc'e' ancora domanicento domenichecimitero vivente - le originicinque stanzeclub zero
 NEW
colpo di fortunacomandante (2023)con la grazia di un diodark harvestdiabolik chi sei?do not disturb (2023)doggy styledogman (2023)doppia coppiadoppio passodream scenario - hai mai sognato quest'uomo?elf meenzo jannacci vengo anch'iofair play (2023)felicita'fisherman's friendsfive nights at freddy'sflora and sonfoto di famigliagodzilla minus onegood vibesgorgonagran turismo - la storia di un sogno impossibileheartless - senza cuoreholidayhome education - le regole del malehunger games - la ballata dell'usignolo e del serpentei limoni d'invernoi mercen4ri - expendablesil caftano bluil canto del pavoneil castello invisibileil cielo bruciail confine verdeil convegnoil faraone, il selvaggio e la principessail grande carroil lato oscuro della luz del mundoil libro delle soluzioni
 NEW
il male non esiste (2023)il meglio di teil migliore dei mondiil mio amico tempestail mio grosso grasso matrimonio greco 3il paese dei jeans in agostoil paese del melodrammail più bel secolo della mia vitail terrorista nella testa
 NEW
improvvisamente a natale mi sposoin fila per duein the fireinfinitiio capitanojoika - a un passo dal sognokillers of the flower moonla caduta della casa degli usher - miniseriela chimera
 NEW
la chiocciolala festa del ritornola fortuna e' in un altro biscottola guerra dei nonnila guerra del tiburtino iiila moglie di tchaikovskyla seconda chancela sediala verita' secondo maureen k.l'altra vial'esorcista: il credentel'imprevedibile viaggio di harold fryl'invenzione della nevelubol'ultima luna di settembrel'ultima volta che siamo stati bambinimafia mammamamma qui comando iomary e lo spirito di mezzanottemay decemberme contro te: il film - vacanze in transilvaniami fanno male i capellimimi' - il principe delle tenebremisericordiamurnapoleon (2023)nata per tenessuno ti salvera'non credo in nientenormalenyad - oltre l'oceanoold dadspaesaggio con mano invisibilepain hustlers - il business del dolorepalazzina lafpasolini. cronologia di un delitto politicopatagoniapaw patrol - il super filmpetites - la vita che vorrei... per tephobiapovere creature!
 NEW
prendi il voloquiz ladyreptileretributionriabbracciare parigirustinsaw xsick of myselfsilent night - il silenzio della vendettaslotherhouseslysoldato petersorella mortestrange way of lifesuitable fleshtalk to me (2022)thanksgiving (2023)the burial – il caso o 'keefethe creatorthe holdovers - lezioni di vitathe killer (2023)the marvelsthe new toythe nun 2the old oakthe palacethe pigeon tunnel - ritratto di john le carre'the piper (2023)titinatotally killertrenque lauquentrolls 3 - tutti insiemeun anno difficileun weekend particolareuna sterminata domenicauomini da marciapiedevolevo un figlio maschioyuku e il fiore dell'himalaya

1045211 commenti su 50129 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ABERRANCEADAM (2020)ANNIE DEL KLONDIKECELLO (2023)CRACKEASTER BUNNY MASSACRE: THE BLOODY TRAILERGASTOLOFEED (2022)FROM ZERO TO I LOVE YOUGO WEST YOUNG MANHAPPY ENDING - IL SEGRETO DELLA FELICITA'I VANTAGGI DEL TRADIMENTOINVITO A UN ASSASSINIOLE PRIGIONIERE DELL'ISOLA DEL DIAVOLOLE SEDICENNIMACH 2MARY HAD A LITTLE LAMBMY LITTLE CHICKADEENIGHT OF THE HUNTEDNON FATE INFURIARE L'ELFOONCE UPON A STUDIOOPERATION ORIENTPASSIONE - IL RAGAZZO D'OROPRELUDIO D'AMORERETURN OF KRAMPUSRITORNA IL TERZO UOMOSEXTETTESHY GUYTHE FORBIDDEN PLAYTHE PUPPETMANTHREE BLIND MICEUN GRIDO D'AIUTOUNA SPOSA QUASI PERFETTAVINDICTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net