Recensione rosemary's baby - nastro rosso a new york regia di Roman Polanski USA 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione rosemary's baby - nastro rosso a new york (1968)

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (261 voti)8,17Grafico
Migliore attrice non protagonista (Ruth Gordon)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore attrice non protagonista (Ruth Gordon)
Migliore regista straniero (Roman Polanski)Migliore attrice straniera (Mia Farrow)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista straniero (Roman Polanski), Migliore attrice straniera (Mia Farrow)
Miglior attrice non protagonista (Ruth Gordon)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Ruth Gordon)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ROSEMARY'S BABY - NASTRO ROSSO A NEW YORK

Immagine tratta dal film ROSEMARY'S BABY - NASTRO ROSSO A NEW YORK

Immagine tratta dal film ROSEMARY'S BABY - NASTRO ROSSO A NEW YORK

Immagine tratta dal film ROSEMARY'S BABY - NASTRO ROSSO A NEW YORK

Immagine tratta dal film ROSEMARY'S BABY - NASTRO ROSSO A NEW YORK

Immagine tratta dal film ROSEMARY'S BABY - NASTRO ROSSO A NEW YORK
 

Nel 1968 un giovane regista controcorrente colpì con un film impressionante, carico di paura psicologica e con un finale fuori da ogni schema. Roman Polanski era convinto in quegli anni che il mondo dovesse prepararsi per un evento - essere testimone dell'arrivo della bestia - ed il suo intento era quello di arrivare al pubblico in un modo semplice ma con un ritmo crescente e ricco di tensione.
Tratto dal romanzo di Ira Levin, "Rosemary's baby" è uno dei film che meglio riesce a sostenere il fragile equilibrio tra diversi generi, come quello del terrore gotico e della satira sociale: ha difatti lasciato il segno per la sua ottima sceneggiatura, la sua eccellente regia, bravissimi interpreti e ovviamente un tema, come quello dell'anticristo, raccontato nel più incisivo dei modi possibili.

Il film è un raffinato thriller psicologico con implicazioni sataniste che ha come elemento distintivo l'angoscia, descritta partendo dal racconto della vita di una coppia felice che si trasforma nel peggiore degli incubi. Polanski crea un'atmosfera cupa ed oppressiva, spingendo lo spettatore a desiderare ardentemente di vedere la protagonista - una splendida Mia Farrow - alleviata, ad anelare di sapere cosa accada realmente; lo spettatore è totalmente sommerso dall'a sua stessa angoscia e vive le sue stesse emozioni. E' questa tensione il terrore che ha colpito lo spettatore, senza quasi che questi se ne rendesse conto.

E' con grande abilità che Polanski raffigura un mondo cupo e demoniaco tra le pacifiche mura domestiche americane, livellato sui piani soggettivi della paranoica eroina Rosemary e dei suoi macabri vicini. Il regista ha l'incredibile capacità di creare una coscienza nello spettatore, suggerendo che tra le mura del vicino si nascondono altri mondi, altre abitudini, altre persone, sconosciuti che venerano Satana; un fenomeno che potrebbe trovarsi anche vicino a noi, in qualunque posto.

L'incipit sembra quello di una telenovela rosa, in cui una coppia di freschi sposi trasloca in una bella casa a New York e fa conoscenza con i vicini, i signori Castevets; una coppia di anziani squisiti e amabili. Tutto sembra procedere a meraviglia quando iniziano ad accadere cose strane e tragici avvenimenti che condizioneranno la vita della coppia: col passare del tempo la felicità si tramuterà in un incubo urbano, un surreale ed inquietante viaggio durante la gravidanza di Rosemary e la sua trasformazione fisica.
Rosemary fa un sogno angoscioso e mostruoso in cui viene posseduta da presenze demoniache, per poi apprendere di aspettare un bambino.
Con la gravidanza la donna diverrà carne senz'anima, portando avanti la gestazione con un aspetto insano, come se portasse in grembo un morto. Rosemary è convinta di trovarsi sull'orlo della follia ma nessuno sembra credere alle sue visioni. La nascita del bimbo rivelerà alla donna l'agghiacciante verità demoniaca, della quale è rimasta vittima.

Nella scena finale una Rosemary pallida ed impaurita entra nella casa dei propri vicini e vede assieme a loro e ad una moltitudine di sconosciuti suo marito intento ad osservare il bambino, che riposa in una culla nera sulla quale è appesa una croce al contrario. Si avvicina al bimbo ma si ritrae terrorizzata alla vista dei suoi occhi felini... Ma lei è madre e lui è suo figlio. Cerca a questo punto di calmare il suo pianto, e gli spettatori rimangono attoniti nel vederla cullare la culla nera sorridendo, con la sola eco della ninna nanna ad accompagnarla.

Polanski descrive questi scenari e questi personaggi giocando apertamente con i registri ambigui della realtà e della distorsione; è maneggiando con maestria il terrore psicologico che padroneggia a misura che rivela l'orrore al quale il titolo si riferisce: il filo conduttore della storia è il terrore, e la volontà del regista è quella di suggerirlo ma di non mostrarlo mai.

"Rosemary's baby" potrebbe essere considerato come una "punizione diabolica" nei confronti della società piccolo-borghese di cui la protagonista Rosemary sembra la perfetta incarnazione e sarà praticamente impossibile, per lo spettatore, non vivere l'atroce calvario alla quale la donna viene sottoposta.

A causa di un tragico gioco del destino Polanski conobbe, l'anno successivo, una punizione ancora peggiore: i membri di una setta satanica guidata dal noto Charles Manson uccidono orribilmente sua moglie, la bellissima Sharon Tate, anch'ella in attesa di un bambino, proprio durante un rito satanico. Altro particolare inquietante: "Rosemary's baby" è stato girato nella palazzina "Dakota" di New York; la stessa in cui fu assassinato John Lennon.

Commenta la recensione di ROSEMARY'S BABY - NASTRO ROSSO A NEW YORK sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Gabriela - aggiornata al 16/04/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065471 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net