Recensione rosemary's baby - nastro rosso a new york regia di Roman Polanski USA 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione rosemary's baby - nastro rosso a new york (1968)

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (261 voti)8,17Grafico
Migliore attrice non protagonista (Ruth Gordon)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore attrice non protagonista (Ruth Gordon)
Migliore regista straniero (Roman Polanski)Migliore attrice straniera (Mia Farrow)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista straniero (Roman Polanski), Migliore attrice straniera (Mia Farrow)
Miglior attrice non protagonista (Ruth Gordon)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Ruth Gordon)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ROSEMARY'S BABY - NASTRO ROSSO A NEW YORK

Immagine tratta dal film ROSEMARY'S BABY - NASTRO ROSSO A NEW YORK

Immagine tratta dal film ROSEMARY'S BABY - NASTRO ROSSO A NEW YORK

Immagine tratta dal film ROSEMARY'S BABY - NASTRO ROSSO A NEW YORK

Immagine tratta dal film ROSEMARY'S BABY - NASTRO ROSSO A NEW YORK

Immagine tratta dal film ROSEMARY'S BABY - NASTRO ROSSO A NEW YORK
 

Nel 1968 un giovane regista controcorrente colpì con un film impressionante, carico di paura psicologica e con un finale fuori da ogni schema. Roman Polanski era convinto in quegli anni che il mondo dovesse prepararsi per un evento - essere testimone dell'arrivo della bestia - ed il suo intento era quello di arrivare al pubblico in un modo semplice ma con un ritmo crescente e ricco di tensione.
Tratto dal romanzo di Ira Levin, "Rosemary's baby" è uno dei film che meglio riesce a sostenere il fragile equilibrio tra diversi generi, come quello del terrore gotico e della satira sociale: ha difatti lasciato il segno per la sua ottima sceneggiatura, la sua eccellente regia, bravissimi interpreti e ovviamente un tema, come quello dell'anticristo, raccontato nel più incisivo dei modi possibili.

Il film è un raffinato thriller psicologico con implicazioni sataniste che ha come elemento distintivo l'angoscia, descritta partendo dal racconto della vita di una coppia felice che si trasforma nel peggiore degli incubi. Polanski crea un'atmosfera cupa ed oppressiva, spingendo lo spettatore a desiderare ardentemente di vedere la protagonista - una splendida Mia Farrow - alleviata, ad anelare di sapere cosa accada realmente; lo spettatore è totalmente sommerso dall'a sua stessa angoscia e vive le sue stesse emozioni. E' questa tensione il terrore che ha colpito lo spettatore, senza quasi che questi se ne rendesse conto.

E' con grande abilità che Polanski raffigura un mondo cupo e demoniaco tra le pacifiche mura domestiche americane, livellato sui piani soggettivi della paranoica eroina Rosemary e dei suoi macabri vicini. Il regista ha l'incredibile capacità di creare una coscienza nello spettatore, suggerendo che tra le mura del vicino si nascondono altri mondi, altre abitudini, altre persone, sconosciuti che venerano Satana; un fenomeno che potrebbe trovarsi anche vicino a noi, in qualunque posto.

L'incipit sembra quello di una telenovela rosa, in cui una coppia di freschi sposi trasloca in una bella casa a New York e fa conoscenza con i vicini, i signori Castevets; una coppia di anziani squisiti e amabili. Tutto sembra procedere a meraviglia quando iniziano ad accadere cose strane e tragici avvenimenti che condizioneranno la vita della coppia: col passare del tempo la felicità si tramuterà in un incubo urbano, un surreale ed inquietante viaggio durante la gravidanza di Rosemary e la sua trasformazione fisica.
Rosemary fa un sogno angoscioso e mostruoso in cui viene posseduta da presenze demoniache, per poi apprendere di aspettare un bambino.
Con la gravidanza la donna diverrà carne senz'anima, portando avanti la gestazione con un aspetto insano, come se portasse in grembo un morto. Rosemary è convinta di trovarsi sull'orlo della follia ma nessuno sembra credere alle sue visioni. La nascita del bimbo rivelerà alla donna l'agghiacciante verità demoniaca, della quale è rimasta vittima.

Nella scena finale una Rosemary pallida ed impaurita entra nella casa dei propri vicini e vede assieme a loro e ad una moltitudine di sconosciuti suo marito intento ad osservare il bambino, che riposa in una culla nera sulla quale è appesa una croce al contrario. Si avvicina al bimbo ma si ritrae terrorizzata alla vista dei suoi occhi felini... Ma lei è madre e lui è suo figlio. Cerca a questo punto di calmare il suo pianto, e gli spettatori rimangono attoniti nel vederla cullare la culla nera sorridendo, con la sola eco della ninna nanna ad accompagnarla.

Polanski descrive questi scenari e questi personaggi giocando apertamente con i registri ambigui della realtà e della distorsione; è maneggiando con maestria il terrore psicologico che padroneggia a misura che rivela l'orrore al quale il titolo si riferisce: il filo conduttore della storia è il terrore, e la volontà del regista è quella di suggerirlo ma di non mostrarlo mai.

"Rosemary's baby" potrebbe essere considerato come una "punizione diabolica" nei confronti della società piccolo-borghese di cui la protagonista Rosemary sembra la perfetta incarnazione e sarà praticamente impossibile, per lo spettatore, non vivere l'atroce calvario alla quale la donna viene sottoposta.

A causa di un tragico gioco del destino Polanski conobbe, l'anno successivo, una punizione ancora peggiore: i membri di una setta satanica guidata dal noto Charles Manson uccidono orribilmente sua moglie, la bellissima Sharon Tate, anch'ella in attesa di un bambino, proprio durante un rito satanico. Altro particolare inquietante: "Rosemary's baby" è stato girato nella palazzina "Dakota" di New York; la stessa in cui fu assassinato John Lennon.

Commenta la recensione di ROSEMARY'S BABY - NASTRO ROSSO A NEW YORK sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Gabriela - aggiornata al 16/04/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067126 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net