Recensione rocknrolla regia di Guy Ritchie Gran Bretagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione rocknrolla (2008)

Voto Visitatori:   6,89 / 10 (130 voti)6,89Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ROCKNROLLA

Immagine tratta dal film ROCKNROLLA

Immagine tratta dal film ROCKNROLLA

Immagine tratta dal film ROCKNROLLA

Immagine tratta dal film ROCKNROLLA

Immagine tratta dal film ROCKNROLLA
 

"People ask the question what's a RocknRolla? And I'll tell 'em it's not about drums, drugs, and hospital drips, oh no. there's more there than that, my friend. We all like a bit of the good life - some the money, some the drugs, others the sex game, the glamour, or the fame. But a RocknRolla, oh, he's different. Why? Because a real RocknRolla wants the *beep* lot".

E questo è un RocknRolla, dal Vangelo secondo Guy. Cosa c'entra con il resto del film? Ben poco, ma partire con un bel neologismo dà subito un certo tono.

One Two (Gerard Butler) e Mumbles (Idris Elba), due criminali di poco conto, stanno cercando il modo di estinguere il loro debito con il più importante criminale di Londra, Lenny (Tom Wilkinson), che in realtà li ha truffati in un affare immobiliare, quando vengono assoldati da Stella (Thandie Newton) per rubare sette milioni di euro a un corriere di un losco uomo d'affari milionario russo, Omovich, soldi destinati ad una tangente da pagare proprio a Lenny per sbloccare una concessione edilizia. Il russo presta a Lenny il suo dipinto preferito quale pegno d'onore, ma il quadro scompare misteriosamente e comincia a passare di mano in mano, complicando non poco le cose per tutti. Quando i soldi vengono rubati anche al secondo tentativo di pagamento della tangente, le strade di Lenny, Mumbles, One Two e Omovich sono destinate a incrociarsi per la resa dei conti.
Elemento impazzito e imprevedibile, Johnny Quid, figliastro di Lenny, rockstar tossicodipendente al terzo "decesso" in un anno, che rubando il dipinto innesca inconsapevolmente la serie di sciagure. E' lui il RocknRolla del titolo.

La voce narrante dei fatti è Archie (Mark Strong), luogotenente impassibile ed elegante di Lenny, che guida lo spettatore nel sottobosco aggrovigliato della malavita dei grandi affari, con il tipico procedimento dei film che vogliono apparire brillanti e ben congegnati prima ancora dei titoli di testa. Lasciando alla voce narrante la descrizione rapidissima delle cose ovvie, restano allo spettatore, il cui cervello è già impazzito a seguire il montaggio frenetico e a capire i nomi dei personaggi, i collegamenti meno chiari. Risultato: scatta immediatamente il complesso di inferiorità nei confronti dei protagonisti e l'incondizionato appoggio "da fomento dei primi cinque minuti".

"RocknRolla" è la versione 2009 del film di Guy Ritchie, che è sempre lo stesso con attori, a volte, diversi. Se questo dato di fatto non viene percepito come un difetto, allora non c'è niente che non vada in "RocknRolla". Attori, regia, sonoro, fotografia, dialoghi e montaggio, tutto decisamente sopra la media; il mix riesce bene, ma il risultato è più dalle parti di "Ocean's Eleven" che de "Le Iene", senza che questo sia per forza un difetto, peraltro: questi criminali sono sempre tranquilli e pettinatissimi, in situazioni paradossali e pericolose dalle quali si tirano fuori molto elegantemente e spesso fortunosamente, ma si sa come dicevano gli antichi: "fortuna iuvat audaces".
Gli audaci del caso sono i soliti ignoti da quattro soldi sull'orlo del salto nel mondo degli squali che invidiano ma disprezzano, finendo per scherzare col fuoco una volta di troppo. La colpa? Di una donna pericolosa e doppiogiochista, ovviamente.

La risoluzione della trama è scontata nei modi e nei fatti (montaggio finale che svela "il colpevole" mentre la voce fuori campo racconta, giusta spartizione di premi e punizioni tra ladri onesti e ladri infami), uno zuccherino per lo spettatore medio che ha visto "300" e riconosce Butler ma non sa cosa sia "Snatch", un amaro calice per qualunque cinefilo alle prese con l'agonia del cinema mainstream e di quello "indie-glam" alla Ritchie, che sembra avere già esaurito le sue munizioni. Tutto sa di già visto e preso a prestito altrove, ma la confezione è notevole e in generale "RocknRolla2 si lascia guardare ed apprezzare, ha dei momenti felici e altri meno riusciti (come la tirata sulle sigarette e l'arte…).

La mancanza di originalità non può essere una colpa tanto grande da coprire tutti i meriti di un film decisamente sopra la media (in tempi, va detto, in cui la media è bassa), ma la minaccia di due sequel per l'ennesima trilogia, no, questo è davvero troppo e ci auguriamo che Ritchie abbia tanto successo con il suo prossimo "Sherlock Holmes" da dimenticare i capitoli successivi di "RocknRolla".

Commenta la recensione di ROCKNROLLA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 06/05/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

amleto e' mio fratelloanatomy of a fallanimali selvaticiassassinio a veneziaasteroid cityavanzers - italian superheroesbarbieblackbitsblue beetlebugiardo serialecattiva coscienzacoma (2022)comandante (2023)come le tartarughecome pecore in mezzo ai lupiconversazioni con altre donnedemeter: il risveglio di draculadoggy styledouble souldue fratelli (2023)enzo jannacci vengo anch'iofatello e sorellafelicita'gli oceani sono i veri continentigran turismo - la storia di un sogno impossibilehai mai avuto paura?hanno clonato tyronehypnotic (2023)i mercen4ri - expendablesi peggiori giorniil castello invisibileil confine verdeil faraone, il selvaggio e la principessail giuramento di pamfiril grande carroil mio amico tempestail mistero del profumo verdeil più bel secolo della mia vitail sapore della felicitail supplente (2023)in the fireindiana jones e il quadrante del destinoinsidious - la porta rossaio capitanoio sono tuo padrejeanne du barry - la favorita del rekurskla bella estatela casa dei fantasmi (2023)la lunga corsa - una commedia stralunatala maledizione della queen maryla stanza delle meraviglie (2023)last film showle mie ragazze di cartal'invenzione della nevel'ordine del tempomamma qui comando iomanodoperamission: impossible - dead reckoning - parte unonina dei lupinoi anni luceoppenheimerpapa' scatenatopassagespatagoniapiggy (2022)priscillaraffarheingoldrido perche' ti amoritratto di famigliarodeorossosperanzaruby gillman - la ragazza con i tentacoli
 NEW
saw xshark 2 - l'abissotartarughe ninja - caos mutantethe equalizer 3 - senza treguathe nun 2
 NEW
the palacethe storetitinauna commedia pericolosauna donna chiamata maixabeluna stanza tutta per se'una sterminata domenicauomini da marciapiedewolfkin

1043274 commenti su 49758 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BUGIS STREETL'ARMONICALE CREATURELIFE OF A SHOCK FORCE WORKERLUMBRENSUENOMOVINGTHE WORKING GIRLS

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net