Recensione perdona e dimentica - life during wartime regia di Todd Solondz USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
HAL9000 novità NEWS 
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione perdona e dimentica - life during wartime (2009)

Voto Visitatori:   6,91 / 10 (23 voti)6,91Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PERDONA E DIMENTICA - LIFE DURING WARTIME

Immagine tratta dal film PERDONA E DIMENTICA - LIFE DURING WARTIME

Immagine tratta dal film PERDONA E DIMENTICA - LIFE DURING WARTIME

Immagine tratta dal film PERDONA E DIMENTICA - LIFE DURING WARTIME

Immagine tratta dal film PERDONA E DIMENTICA - LIFE DURING WARTIME

Immagine tratta dal film PERDONA E DIMENTICA - LIFE DURING WARTIME
 

Joy (Shirley Henderson) scopre che il marito Allen non è guarito dalla perversione sessuale che lo affligge e decide di prendersi una pausa, mentre è tormentata dal fantasma di un vecchio corteggiatore morto suicida. Helen (Ally Sheedy), sorella di Joy, ha rotto con la famiglia ed è alle prese con il lato oscuro del successo. Trish (Allison Janney), sorella maggiore e madre di tre figli, cerca di rifarsi una vita (il marito Bill è in carcere condannato per pedofilia), mentre il figlio adolescente Timmy (Dylan Riley Snyder) scopre casualmente la verità sul padre, che credeva morto, e ne resta sconvolto. Bill (Ciaran Hinds, bravissimo) nel frattempo esce dal carcere...

"Perdona e dimentica" ("Life During Wartime") segna il ritorno alla regia di Todd Solondz, che dieci anni fa fece scalpore con "Happiness", in cui temi delicati quali la perversione sessuale e la pedofilia venivano trattati in maniera poco convenzionale. I protagonisti di quel film, tutti re-interpretati, per scelta del regista, da attori diversi, tornano per questa sorta di seguito/rielaborazione (che non necessita dell'originale per essere goduto), in cui Solondz continua a mischiare con mestiere la commedia nera, lo humour yiddish e la tragedia sociale. Non c'è nessuna guerra, come sembra suggerire il titolo originale, anzi: a parte qualche riferimento all'amministrazione Bush, il film è del tutto atemporale, ambientato in una placida Florida dai colori saturi al riparo dal mondo esterno. Piuttosto, sembra di essere arrivati dopo una guerra: le tre sorelle protagoniste sono tutte alle prese con delle vite in gran parte da ricostruire e da ripensare, segnate in maniera indelebile da abbandoni, delusioni e fantasmi del passato che ritornano (e non solo metaforicamente...).

Il perdono e la dimenticanza sembrano essere le due facce della medaglia da indossare per innescare un cambiamento, una redenzione: "si può perdonare e non dimenticare, o perdonare e dimenticare, ma quand'è che si dimentica senza perdonare?", si chiede uno dei personaggi ad un certo punto. La domanda chiave è questa, ma Solondz si guarda bene dal dare una risposta univoca.

Ogni singola vita è tragica e comica allo stesso tempo, dipende dal punto di vista, dal modo di raccontarla e dal modo in cui ogni persona reagisce a ciò che capita. Un nuovo punto di vista sulla vita delle sorelle Jordan è quello a cui Solondz è arrivato prima in fase di scrittura, e poi rivoluzionando il cast rispetto ad "Happiness". Impietosamente, Solondz mette gran parte dei personaggi nella condizione estrema in cui per loro sia impossibile non solo dimenticare, perdonare e farsi perdonare, ma persino comprendere che quella sarebbe la strada da imboccare. I traumi che li hanno devastati li hanno resi persone diverse (persino fisicamente...) ma non migliori, non capaci di metabolizzare il dolore o affrontarlo. Emblematico quanto accade al personaggio di Joy, che, tormentata dal fantasma/rimorso del corteggiatore suicida e pervasa da uno spirito umanitario che la porta a lavorare con i detenuti, non riesce ad aiutare se stessa e suo marito, creando di fatto con la sua fuga solo un nuovo fantasma che la perseguita.

L'unico personaggio che apparentemente sembra avere una dinamica e una prospettiva sembra il piccolo Timmy, ma Solondz in realtà non risolve i suoi conflitti, lasciando campo a problemi psicologici latenti dovuti alla terribile rivelazione che Timmy deve affrontare in così giovane età. Tra dieci anni forse Solondz ci rivelerà cosa è successo a Timmy.

L'occhio di Solondz è compassionevole (basti vedere il personaggio di Bill, alla ricerca di un perdono che per primo non si concederà mai) oltre che impietoso, e questo spiazza certamente, ma non c'è apologia della perversione. Ogni persona nasconde e combatte –finché può- un lato oscuro. "Perdona e Dimentica" racconta di un gruppo di persone che hanno perso questa battaglia e ne pagano le conseguenze per anni, per sempre. Il mondo in cui vivono è una soffocante e provinciale Florida lontana da quella dell'iconografia turistica, più vicina alle atmosfere delle opere Hopper, forse. L'apparato tecnico è fortemente un elemento di narrazione: scenografia, costumi, fotografia, inquadrature, ci pongono a distanza di sicurezza dalla tragedia, racchiudendo in un mondo che sembra un palcoscenico tutti gli elementi scabrosi e drammatici. In questo modo Solondz riesce a calibrare l'empatia ed il giudizio su quel che racconta.

A noi spettatori, che facciamo comunque fatica a essere solidali con pedofili, pervertiti e parenti serpenti, resta la riflessione sul concetto di perdono, che forse è anche meglio del coinvolgimento emotivo nel film.

"Perdona e dimentica" pertanto è un film difficile, che disgusta e inquieta mentre fa ridere, che vive di scarti improvvisi, di accostamenti coraggiosi tra registri molto diversi tra loro. Non a caso sta uscendo in Italia solo ora, dopo essere stato presentato allo scorso Festival di Venezia (dove ha vinto per la miglior sceneggiatura), ed in anteprima mondiale.

Curiosità: l'adattamento dei dialoghi italiani è di Moni Ovadia.

Commenta la recensione di PERDONA E DIMENTICA - LIFE DURING WARTIME sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 16/04/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzaturaa letto con sartreacqua alle cordeanataranche ioannie ernaux - i miei anni super 8ant-man and the wasp: quantumaniaargentina, 1985argonuts - missione olimpoassassin clubasterix & obelix - il regno di mezzoavatar - la via dell'acquababylon (2022)benedettabigger than us - un mondo insiemebillie eilish: live at the o2bussano alla portac'era una volta in italia - giacarta sta arrivandocharlotte m.: il film - flamingo partychiaracocainorsocreed iiidecision to leave
 NEW
diario di speziedisco boydomino 23 - gli ultimi non saranno i primi
 NEW
educazione fisicaemancipation - oltre la liberta'empire of lighteoernest e celestine - l'avventura delle 7 noteeverything everywhere all at once - la vita, il multiverso e tutto quantofairytale - una fiabagigi la legge
 NEW
gli occhi del diavologli spiriti dell'isolagodland - nella terra di diograzie ragazzihidden - verita' sepolteholy spiderhometown - la strada dei ricordii migliori giornii nostri ieriil boemoil cacio con le pere
 NEW
il capofamigliail corsetto dell'imperatriceil gatto con gli stivali 2 - l'ultimo desiderioil grande giornoil mio amico massimoil primo giorno della mia vitail ritorno (2022)io vivo altrove!jung_ekill me if you cankiller her goatsklondikela fata combinaguaila ligne - la linea invisibilela memoria del mondola primavera della mia vitala seconda vialadri di natalelaggiu' qualcuno mi amale otto montagnele vele scarlattel'innocente (2023)l'ispettore ottozampe e il mistero dei misteril'ombra di goyal'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diol'uomo sulla stradam3ganma nuitma tu, mi vuoi bene?magic mike - the last dancemarcel the shellmasquerade - ladri d'amoreme contro te: il film - missione giunglamissing (2023)mixed by errymummie - a spasso nel temponannynapoli magicanarvik: hitler's first defeatnatale a tutti i costinezouh - il buco nel cielonon cosi' vicinopamela, a love storyparlate a bassa voceperfetta illusionepinocchio di guillermo del toropreparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaprofetiromantichesaint omersbagliando s'imparascream visharper
 NEW
shazam! furia degli deisi', chef! - la brigadetarterezinthe fabelmans
 NEW
the honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe leechthe mean onethe offering (2022)the pale blue eye - i delitti di west pointthe planethe quiet girlthe sonthe straysthe whaletill - il coraggio di una madretramite amiciziatre di troppotre minutitrieste e' bella di nottetutto in un giornoun bel mattinoun matrimonio esplosivoun uomo feliceun vizio di famigliauna relazione passeggera
 NEW
what's love?whitney - una voce diventata leggendawomanwomen talking - il diritto di scegliereyakari: un viaggio spettacolare

1038126 commenti su 49011 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BETTER CALL SAUL - STAGIONE 6BILLY THE KID - STAGIONE 1IL DIAVOLO IN OHIO - STAGIONE 1INCASTRATI - STAGIONE 2LOCKE & KEY - STAGIONE 3NIENTE DI SOSPETTO - STAGIONE 1ONLY MURDERS IN THE BUILDING - STAGIONE 2OUTER BANKS - STAGIONE 1OUTER BANKS - STAGIONE 2OUTER BANKS - STAGIONE 3SHINING VALE - STAGIONE 1THAI CAVE RESCUE - SALVATI DALLA GROTTATHE LAST OF US - STAGIONE 1THE OFFERVIS A VIS: L'OASIS

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net