Recensione nascita di una nazione regia di David Wark Griffith USA 1915
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione nascita di una nazione (1915)

Voto Visitatori:   8,09 / 10 (29 voti)8,09Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NASCITA DI UNA NAZIONE

Immagine tratta dal film NASCITA DI UNA NAZIONE

Immagine tratta dal film NASCITA DI UNA NAZIONE

Immagine tratta dal film NASCITA DI UNA NAZIONE
 

Tratto dai romanzi The Clansman e The Leopard's Spots di Thomas Dixon (Pastore di tradizione Battista) questo film di Griffith è una tappa importante nella storia del cinema.
Di rilievo nell'opera le numerose invenzioni di scrittura che hanno creato le condizioni per uno sviluppo della teoria della sintassi cinematografica. Film famoso anche per l'influenza mediatica che ha avuto sul sociale, cosa che ha portato alcuni studiosi ad importanti riflessioni teoriche sul rapporto cinema-spettatori.

Con questa opera Griffith inaugura le principali tecniche di espressione linguistica: quelle funzionali al racconto. Lo fa con grandi risultati tecnici, tali da porre ancora oggi il suo linguaggio iconico alla base dei film- racconto.
Tra queste invenzioni spiccano per importanza: la pratica del montaggio in senso narrativo, che si avvale di numerosissime (1554) e brevi inquadrature (vedi come esempio di paragone anche La corazzata Potemkin di Ejzenstein), il montaggio parallelo e il montaggio alternato. Da ricordare anche l'alternanza dei primi piani e piani lunghi, nonché il famoso "last minute rescue" (il "salvataggio all'ultimo minuto" che riguarda il montaggio alternato delle scene tra chi è soccorso e il soccorritore). Infine il "Rembrant Lightning" tecnica di illuminazione d'impronta grezzamente pittorica.
Scriverà Ejzenstein: "Griffith è Dio padre. Ha tutto creato, tutto inventato". "Nascita di una nazione" (The birth of a Nation, USA 1915) è considerato tra i film fondativi della filmografia degli Stati Uniti. E' stato girato in sole 15 settimane di cui sei per il montaggio ed è costato la cifra di 100.000 dollari (grande esborso per l'epoca). Il film ha incassato 15 milioni di dollari.

La pellicola racconta della guerra di Secessione e della sconfitta devastante del Sud da parte degli invasori nordisti. Le sue prime proiezioni suscitarono una agitata manifestazione di massa a Boston (che durò tutta la notte) con violenti scontri tra dimostranti di opposte fazioni (antirazzisti da una parte e difensori dell'innocenza di Griffith dall'altra) e tra manifestanti e polizia. Al centro delle agitazioni di Boston pesava l'accusa, a Griffith e quindi al film, di propaganda razzista e nazionalista. In realtà guardando il film con più attenzione si può notare come i suoi eventi chiave, che erano allora al centro delle polemiche, possano oggi essere interpretati in una direzione lontana da quelle accuse di ideologia o apologia di razzismo fatte a Griffith.
Griffith ha precisato in varie interviste che il suo intento principale era di raccontare eventi storici importanti senza pregiudizi di sorta, eventi che riguardavano anche aspetti scabrosi del processo politico che ha portato alla nascita degli Stati Uniti come Nazione. Griffith ha voluto mettere in luce certe zone d'ombra della storia, compreso alcune feroci azioni razziste dei bianchi. Queste ultime per pudore non erano state mai diffuse alle grandi masse. Il regista si è calato anche nei miti e negli spiriti pregnanti di ideologie che costituivano la multi cultura di quel grande periodo storico della seconda metà dell'ottocento.
Griffith rivendicava il suo diritto a formulare problemi di storia con lo stile che più gli era peculiare; a raccontare a suo modo, ma lungo il rigoroso solco del vero, episodi storici importanti e significativi; questi ultimi ricercati come può farlo un vero artista: cioè scavando tra le contraddizioni più profonde dell'animo umano e dello spirito di un'epoca.

Questo film, che è una vera opera d'arte e indubbiamente tra i primi capolavori di narrativa cinematografica, a distanza di anni dà ragione, sulla questione razziale, al cineasta americano. Infatti rivedendo l'opera di Griffith con spirito sempre neutrale e alla luce di ciò che è diventata l'America oggi si può facilmente prendere atto che nel film non c'è alcuna forma di razzismo precostituito, propagandato.
In questo senso basta rivedere l'episodio chiave del film. Precisamente lo sfortunato incontro in collina, nei pressi della sorgente, tra il capitano nordafricano Gus e la bella americana bianca. Gus dice alla donna di essere diventato capitano e di volersi sposare, lei rimane perplessa. A partire da questa scena si potrà in seguito notare l'importanza che ha il caso fortuito nella creazione degli avvenimenti razzisti del film. Il nordafricano Gus si è avvicinato alla donna bianca senza intenzioni aggressive, voleva semplicemente comunicare, fare amicizia e sperare in un matrimonio, ma lei si è spaventata di quel volto scuro, di quell'espressione straniante che ancora poco tempo fa faceva parte di un uomo schiavo dei bianchi. Nello sguardo della ragazza compare un'espressione di stupore e orrore: un negro ha osato alludere a progetti di vita di pari dignità con i bianchi.
La ragazza bianca fugge urlando. I due corrono tra sentieri irti e pietrosi portandosi dietro un tragico equivoco. Dopo una lunga corsa, sfinita per la foga e vedendo Gus correre ancora verso di lei, la ragazza decide di buttarsi in un profondo crepaccio.

A seguito di questo episodio, si innescherà a Piedmont una delle micce socialmente più esplosive, scene forti che saranno ben rappresentate dal film.
Grande diventa a questo punto la tentazione dei bianchi di utilizzare il pretesto razzista per rovesciare a proprio favore l'influenza sulla città che è egemonizzata dai nordafricani. Dopo la morte della donna, il nordafricano Gus, innocente, verrà messo sotto accusa con un processo sommario e ucciso dal Ku Klux Klan.
La situazione sociale e politica a Piedmont (South Carolina), da tempo favorevole ai nordafricani, precipiterà spaventosamente. Entreranno in scena a cavallo i giustizieri appartenenti al Klu Klux Klan che libereranno la città dal potere dei nordafricani.
Griffith non dà un'interpretazione razzista dell'intervento del Klu Klux Klan, ma politica.

Il film sembra dire che in quello stato (South Carolina) c'era un vuoto creato dall'incertezza del diritto. Numerose erano anche le lacune organizzative-sociali post-belliche. Inoltre nelle città vigeva un caos amministrativo multietnico: alimentato prevalentemente dalla gente di colore che non era ancora preparata ad assumersi cariche di responsabilità e di buona professionalità.
Per il film tutto ciò ha favorito l'espandersi in consensi del KKK. Una organizzazione segreta fondata da sei persone la cui motivazione d'essere nell'atto stipulativo era: "Fondare un club o una società qualunque, per vincere la noia e l'amarezza" (fonti da "MILLENOVECENTO" Novembre 2003). Un gruppo di persone quindi che si annoiava e che si identificava con i miti ariani e alcuni simboli della cultura scozzese. Il KKK raggiungerà in quel periodo (intorno al 1865) dai 2 ai 10 milioni di aderenti diventando a tutti gli effetti un'ambigua organizzazione politica di stampo mitico-autoritario-giustizialista.

Commenta la recensione di NASCITA DI UNA NAZIONE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 28/04/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzatura65 - fuga dalla terraair - la storia del grande saltoakaalice, darlingamiraamusiaargentina, 1985armageddon time - il tempo dell'apocalissebeau ha paurabella ciao - per la liberta'benedettabigger than us - un mondo insieme
 NEW
billy
 NEW
blood & gold
 NEW
bluebackbook club - il capitolo successivoborromini e bernini - sfida alla perfezione
 NEW
campionicocainorsocratercreature di diocreed iiida grandidalilanddark matter (2023)delta (2023)diario di speziedisco boydungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemanuelle - do ut desempire of lightera oraevelyne tra le nuvolefast xgli occhi del diavologrosso guaio all'esquilino - la leggenda del kung fuguardiani della galassia vol. 3headshot (2023)i pionierii tre moschettieri: d'artagnanil cacio con le pereil capofamigliail faraone, il selvaggio e la principessail frutto della tarda estateil grande maleil ritorno di casanova (2023)il sol dell’avvenire (2023)il viaggio leggendarioinside (2023)invoking yelljohn wick 4kill boksoonkill her goatsklondikela caccia (2022)la casa - il risveglio del malela chiamata dal cielola cospirazione del cairola divina cometala fantastica signora maisel - stagione 5la memoria del mondola quattordicesima domenica del tempo ordinariola sirenetta (2023)la terra delle donnel'amore secondo dalval'appuntamento (2023)le petit piafle proprieta' dei metallileila e i suoi fratellil'esorcista del papal'ombra di goyalove againl'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diolynch/ozmaurice - un topolino al museomavka e la foresta incantatamediterranean fevermetallica: 72 seasons - global premieremiamiracle (2023)missing (2023)mixed by errymon crime - la colpevole sono iomoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel tempomurder mystery 2mutinavalnynovember - i cinque giorni dopo il bataclanone day as a lyonpacifiction - un mondo sommersopantafaparlate a bassa vocepasseggeri della nottepercoco - il primo mostro d’italiapeter von kantplan 75preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaquandorapitorenfieldritorno a seoul
 NEW
rodeoromantichesanctuary - lui fa il gioco. lei fa le regolescordatoscream vishazam! furia degli deisigns of love
 NEW
spider-man: across the spider-verse
 NEW
spoiler alertstranizza d'amurisuper mario bros. il filmsuzumeterra e polveretetristhe beasts
 NEW
the boogeymanthe covenant (2023)the first slam dunkthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe last kingdom: sette re devono morirethe mandalorian - stagione 3the mother (2023)the offering (2022)the straysthe whale
 NEW
tin & tinatutti i cani muoiono solitutto in un giornoun altro domaniun uomo feliceveravite da sprecarewhat's love?winter brotherswomanwomen talking - il diritto di scegliere

1040116 commenti su 49365 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ACAPULCO - STAGIONE 2ALICE IN BORDERLAND - STAGIONE 2DRACULA - MINISERIE TVHANNA - STAGIONE 2HANNA - STAGIONE 3IL MINIATURISTA - STAGIONE 1LA GRANDE SVOLTALA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 1MEGLIO DI NOI - STAGIONE 1MEGLIO DI NOI - STAGIONE 2NATALE CON UNO SCONOSCIUTO - STAGIONE 1NATALE CON UNO SCONOSCIUTO - STAGIONE 2STAR TREK: DEEP SPACE NINE - STAGIONE 1THE WHITE LOTUS - STAGIONE 2UCCELLI DI ROVO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net